La Nissan X-Trail è una suv di dimensioni medio-grandi, che va a sostituire in gamma la vecchia “Qashqai+2”. Nasce nel 2014 sulla base della seconda generazione della “sorellina” Qashqai, con la quale condivide l’aggiornamento del 2017, che vede l’introduzione del nuovo frontale con la vistosa calandra a “V”. La Nissan X-Trail però vanta una maggiore vocazione al fuoristrada, data l’altezza da terra ulteriormente incrementata. Sono due le configurazioni disponibili, quella cinque posti e quella con sette (non per l’allestimento base) che, pagando il sovrapprezzo di 1.550€, include anche il tetto panoramico apribile. In entrambi i casi si può sempre contare sull’utile divano posteriore scorrevole, mentre la capienza totale del bagagliaio arriva a sfiorare i 2.000 litri con i soli sedili anteriori in uso. Guardando la scheda tecnica, i motori della Nissan X-Trail sono i quattro cilindri turbo 1.6 DIG-T da 163 cv a benzina, affiancato dai diesel 1.6 dCi da 131 cv e dal 2.0 dCi da 177 cv. La trazione è anteriore oppure integrale, il cambio è un manuale a sei rapporti, con l’automatico a variazione continua offerto come optional, di serie solo sulla 2.0 a gasolio con due ruote motrici.
Versione consigliata
Come per le altre vetture della casa giapponese, la gamma di allestimenti è variegata. Già la “Acenta” ha di serie molti accessori, fra cui cerchi in lega da 17”, fendinebbia, cruise control, clima automatico bi-zona, luci diurne a led, sensori di parcheggio sia davanti che dietro. Tuttavia per avere le barre sul tetto è necessario salire almeno alla versione “N-Connecta“, che ha di serie anche il navigatore. Come motore, una 1.6 GID-T a benzina da 163 cv costa 2.450€ in meno della 1.6 dCi da 130 cv. Può valerne la pena solo nel caso di un basso chilometraggio annuo. Altrimenti vada la 1.6 diesel a due ruote motrici per avere i costi di esercizio più bassi. Se avete in mente un uso più intenso della vettura, la 2.0 dCi a trazione integrale può fare al caso vostro, qui il cambio Xtronic è optional.PRO
- Spazio: l’abitabilità a bordo è davvero notevole.
- Baule: ottima la capienza, specie quella massima.
- Dotazione: sempre buono l’equipaggiamento di serie.
CONTRO
- Optional: poche le possibilità di personalizzazione.
- Visibilità: i montanti anteriori spessi non l’agevolano.
- Maneggevolezza: è un po’ impacciata fra le curve.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale, automatico |
---|
Trazione | anteriore, integrale |
---|
Coppia Massima | 240/2.000 - 380/2.000 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 5,7 - 8,1/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 4,5 - 5,2/100 km |
---|
Consumo medio | 4,9 - 4,9/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Suv |
---|
Lunghezza | 4.690 mm |
---|
Passo | 2.710 mm |
---|