L'icona del fuoristrada di lusso è giunto alla quarta generazione
La Range Rover è stato il primo fuoristrada negli anni sessanta ad aver sposato il lusso e la praticità. Oggi siamo alla sua quarta generazione e la sua impostazione si è evoluta per restare al passo coi tempi, rimanendo tuttavia, fedele alle virtù che hanno reso delle vere icone i suoi predecessori.
La Range Rover ha fatto un pieno di tecnologia: la carrozzeria e il telaio sono costruiti utilizzando l'alluminio, ciò ha permesso un risparmio di oltre 400kg sull'ago della bilancia, nonostante in questa quarta serie le dimensioni esterne siano cresciute ulteriormente. L'utilizzo dell'alluminio ha fatto lievitare i costi di produzione ma ha permesso un miglioramento complessivo di guidabilità del veicolo, a tutto vantaggio di prestazioni e consumi.
La Range Rover si guida su strada come una grande berlina grazie alle barre antirollio attive, il comfort è elevatissimo, gli interni sono ottimamente insonorizzati. Le sospensioni pneumatiche permettono di scegliere diverse modalità di guida sia in strada che in off-road. Esse consentono di abbassare l'auto, permettendo ad esempio, in autostrada, di risparmiare carburante e migliore il coefficiente aerodinamico, oppure permettono di aumentare l'altezza da terra per percorrere i percorsi più duri. Nonostante tutti questi miglioramenti beneficiati dalla Range Rover, su strada, essa mantiene anche grande motricità su qualsiasi terreno confermando il DNA dei suoi predecessori.
Il sistema di trazione integrale Terrain Response mantiene le cinque modalità del vecchio modello (General, Grass/Gravel/Snow, Mud Ruts, Sand, Rock Crawl) aggiungendo una nuova impostazione automatica (tramite dei sensori) in grado di valutare il terreno che si andrà ad affrontare.
La Range Rover può affrontare guadi di 1100m, è dotato di marce ridotte e dei bloccaggi dei differenziale centrale e posteriore.
I motori disponibili sono benzina e diesel, più una variante ibrida. Le benzina sono dotate di un 5.0 litri V8 sovralimentato con compressore volumetrico (di produzione Jaguar) da 500cv o 566cv. Due motori sono disponibili per i diesel, tutti dotati di doppio turbocompressore: apre l'offerta un 3.0 TDV6 da 249cv, chiude un 4.4 TDV8 da 340cv. Brillante anche la variante ibrida che sviluppa complessivamente 404cv, offre bassi consumi, basse emissioni e ottime prestazioni.
Gli interni della Range Rover sono un capolavoro di pellami e materiali di alta qualità. Cruscotto e sedili sono totalmente rivestisti in pelle di prima manifattura, le finiture sono in vero legno (ecologico riciclato, ciò farà piacere agli ambientalisti). Altri dettagli di classe sono il sistema di infontaiment, dotato di schermo centrale a doppia visualizzazione collegato a telecamere e l'impianto audio Meridian da 1700W con surround.
Lo spazio è elevato, l'abitacolo risulta arioso e luminoso. I sedili sono morbidi e trattengono bene il corpo, essi possono avere la funzione massaggi come optional. La capacità del bagagliaio è di 900 litri, ampliabile a 1.843 litri con il divano giù. Un po' alta la soglia di carico.
La Range Rover mantiene fedeli le sue origini offrendo un lusso regale, ottime doti in off-road e un netto miglioramento delle prestazioni su strada. Consigliamo la 3.0 TDV6 da 249cv a chi cerca il lusso e il prestigio di possedere una Range Rover, accantonando un po' le prestazioni in favore di costi d'esercizio (leggermente) più contenuti. La versione Vouge possiede già una ricca dotazione di serie. L'Autobiography ha un look esterno più sportivo, con dettagli in nero laccato e cerchi specifici.
Chi vuole prestazioni sopra la media e tiene d'occhio i consumi si orienti sulla 4.4 TDV8 che ha 340cv e un peso simile alla più piccola TDV6.
Chi vuole un auto brutale, veloce e costosissima si orienti sulla 5.0 V8 SvAutobiography da 566cv, scatta come una supercar, ha cerchi da 21", un design dedicato ma la punta è autolimitata a 225km/h.
Le versioni LWB hanno il passo lungo per una migliore abitabilità a bordo.
Giudizi su Range Rover
I dati tecnici e le caratteristiche della Range Rover 2019
Motori | |
---|---|
Alimentazione | Benzina, Diesel |
Cilindrata | da 1997 a 5000 cm3 |
Potenza | da 183(249) a 416(565) CV(KW) |
Coppia massima | 740 rpm |
Velocità massima | da 209 a 225 km/h |
Accelerazione | da 5,4 a 8,3 (0-100 km/h) |
Cambio | Automatico |
Trazione | Integrale |
Consumi e Emissioni | |
---|---|
Consumo urbano | da 8 a 18.5 l/100 km |
Consumo extraurbano | da 5.5 a 11 l/100 km |
Consumo medio | da 6.2 a 12.9 l/100 km |
Consumo reali | n.d. |
Serbatoio | 89 - 105 litri |
Autonomia | fino 819 - 1433 km |
Omologazione | Euro 6 |
Emissioni CO2 | da 164 a 299 g/km |
Dimensioni e Misure | |
---|---|
Tipo di carrozzeria | Suv |
Lunghezza | 5.000 - 5.200 mm |
Passo | 2.920 - 3.120 mm |
Larghezza con specchietti | 1.980 mm |
Larghezza senza specchietti | n.d. |
Altezza | 1.870 - 1.880 mm |
Altezza da terra | n.d. |
Bagagliaio | da 550 a 2345 litri |
Peso | 2215 - 2560 kg |
Posti | 5 persone |
Porte | 5 |
Listino prezzi delle Range Rover 2019 per modello, alimentazione ed allestimento
Range Rover benzina | ||||||
Modello | Prezzo | Cilindrata | Potenza | Consumo | Velocità | Accelerazione |
euro | cm3 | cv-kw | km/l | km/h | 0-100 | |
Nuova Range Rover 5.0 V8 S/C Vogue SWB aut. prezzo più basso più veloce | 127.300 | 5000 | 386-525 | 7,9 | 225 | 5,4 |
Nuova Range Rover 5.0 V8 S/C Vogue LWB aut. | 133.000 | 5000 | 386-525 | 7,9 | 225 | 5,4 |
Nuova Range Rover 5.0 V8 S/C Autobiography SWB aut. | 145.000 | 5000 | 386-525 | 7,9 | 225 | 5,4 |
Nuova Range Rover 5.0 V8 S/C Autobiography LWB aut. | 150.100 | 5000 | 386-525 | 7,9 | 225 | 5,4 |
Nuova Range Rover 5.0 V8 S/C 565 SVAutob. Dynamic SWB aut. più potente | 180.600 | 5000 | 416-565 | 7,8 | 225 | 5,4 |
Nuova Range Rover 5.0 V8 S/C SV Autobiography LWB aut. | 215.600 | 5000 | 386-525 | 7,9 | 225 | 5,4 |
Range Rover diesel | ||||||
Modello | Prezzo | Cilindrata | Potenza | Consumo | Velocità | Accelerazione |
euro | cm3 | cv-kw | km/l | km/h | 0-100 | |
Nuova Range Rover 3.0 TDV6 HSE SWB aut. prezzo più basso | 102.800 | 2993 | 183-249 | 14,5 | 209 | 8 |
Nuova Range Rover 3.0 TDV6 Vogue SWB aut. | 112.000 | 2993 | 183-249 | 14,5 | 209 | 8 |
Nuova Range Rover 3.0 TDV6 Vogue LWB aut. | 117.700 | 2993 | 183-249 | 14,5 | 209 | 8,3 |
Nuova Range Rover 4.4 SDV8 Vogue SWB aut. più potente e più veloce | 121.100 | 4367 | 250-339 | 11,9 | 220 | 6,9 |
Nuova Range Rover 4.4 SDV8 Vogue LWB aut. | 126.800 | 4367 | 250-339 | 11,9 | 218 | 7,2 |
Nuova Range Rover 3.0 TDV6 Autobiography SWB aut. | 129.700 | 2993 | 183-249 | 14,5 | 209 | 8 |
Nuova Range Rover 3.0 TDV6 Autobiography LWB aut. | 134.800 | 2993 | 183-249 | 14,5 | 209 | 8,3 |
Nuova Range Rover 4.4 SDV8 Autobiography SWB aut. | 138.800 | 4367 | 250-339 | 11,9 | 220 | 6,9 |
Nuova Range Rover 4.4 SDV8 Autobiography LWB aut. | 143.900 | 4367 | 250-339 | 11,9 | 218 | 7,2 |
Nuova Range Rover 3.0 TDV6 SV Autobiography LWB aut. | 194.100 | 2993 | 183-249 | 14,5 | 209 | 8,3 |
Nuova Range Rover 4.4 SDV8 SV Autobiography LWB aut. | 203.200 | 4367 | 250-339 | 11,9 | 218 | 7,2 |
Range Rover ibrida | ||||||
Modello | Prezzo | Cilindrata | Potenza | Consumo | Velocità | Accelerazione |
euro | cm3 | cv-kw | km/l | km/h | 0-100 | |
Nuova Range Rover 2.0 Si4 PHEV SV Autobiography LWB aut. prezzo più basso più potente e più veloce | 204.900 | 1997 | 297-404 | 0 | 220 | 6,8 |