Renault Espace

Agile, spazioso e comodo per viaggiare anche in sette

11
Renault Espace 2017
  • N.D.
  • 34.150 - 47.500 €
  • 4,5 - 6,8 L/100KM
  • 5-7
  • Da 247 a 2101 L
Dopo tanti anni in cui ha rappresentato la monovolume per definizione, la Renault Espace nella sua serie attuale ha cambiato radicalmente pelle, anzi carrozzeria, trasformandosi in crossover. Dato il nome, non potevamo attenderci una vettura compatta, tutt’altro. La lunghezza di 486 centimetri e la larghezza di 189 cm consentono di viaggiare in sette abbastanza agevolmente. La novità dell’assetto rialzato permette di superare anche ostacoli di una consistenza, senza però illudersi di avere tra le mani un SUV. Cruscotto digitale, infotainment R-Link 2 con schermo tipo tablet e pacchetto Multi-Sense offrono un avanzato apparato tecnologico. Lo spazio è enorme. Ripiegando (elettricamente) i sedili della fila centrale si superano i duemila litri di capacità. Date masse e dimensioni, i motori sono ben dimensionati, tranne forse il livello iniziale col dCi da 131 cavalli, l’unica versione a cambio manuale. Benzina TCe da 200 e 225 cavalli, poi biturbo diesel dCi 1.6 da 160 cavalli completano il quadro.

Versione consigliata

La scelta non è molto ampia. Un’auto come la Renault Espace nasce per viaggiare tanto, a lungo e con molto carico, quindi si deve andare sul diesel biturbo da 160 cavalli, nonostante costi circa seimila euro in più del dCi da 131. Però l’equipaggiamento di serie è anche molto più completo e la maggior potenza e coppia rendono più agevole la marcia a pieno carico (sebbene una ventina di cavalli in più non guasterebbero), soprattutto su percorsi difficili come quelli di montagna. L’allestimento Initiale Paris, per quanto raffinatissimo, ha un prezzo talmente elevato che si giustifica solo per chi è super appassionato della marca. Le versioni a benzina sono impegnative, nel senso che ha poco senso comprare questo veicolo se non si viaggia molto, e allora il motore a benzina diventa poco sostenibile economicamente. Chi invece non ha problemi economici sceglie senz’altro un SUV.

PRO

  • Agilità, comfort e sicurezza di marcia sono notevoli, il cambio automatico è perfetto per un veicolo come questo.
  • Spazio, capacità di carico e versatilità sono ai vertici della categoria.
  • Equipaggiamento di serie ad alto livello anche nella versione di partenza.

CONTRO

  • Potenza un po' di base per le versioni diesel.
  • Un po' troppo rumore aerodinamico in autostrada.
  • Visibilità: Difetto comune un po' a tutti: visibilità posteriore difficile, se si sceglie l'allestimento base è altamente consigliato includere l'optional della retrocamera.

SCHEDA TECNICA

I dati tecnici e le caratteristiche

MOTORI

Cambiomanuale, automatico
Trazioneanteriore
Coppia Massima260/2500 - 380/1750 rpm

CONSUMI E EMISSIONI

Consumo urbano5,1 - 8,7/100 km
Consumo extraurbano4,2 - 5,6/100 km
Consumo medio4,5 - 4,5/100 km

DIMENSIONI E MISURE

Tipo di carrozzeriaSuv
Lunghezza4857 mm
Passo1890 mm
Larghezza con specchietti1888 mm

PROVA SU STRADA

NEWS

MODELLI

© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005