L’ultima monovolume Renault Scénic ha un design che l’avvicina molto ai crossover della casa. Linea quindi gradevole e dinamica, molto lontana dalle monovolume scatolose di una volta. Dimensioni medie, lunghezza di 441 cm, la Renault Scénic è molto maneggevole anche in città. Lo spazio per i bagagli è molto ampio, tuttavia i passeggeri posteriori stanno un po’ stretti se sono cinque di statura robusta. Passando ai motori, la nuova Renault Scénic punta per quanto riguarda l’alimentazione a benzina sul turbo TCe 1.2 da 131 cavalli (c’è anche una versione base da 115); i diesel dCi disponibili sono due: il 1.5 da 95 e 110 cavalli, poi il 1.6 da 131 e 160 cavalli, quest’ultimo biturbo. Esiste anche una versione microibrida, in cui il motore elettrico viene usato come assistenza allo spunto iniziale del diesel 1.5 da 110 cavalli, grazie ad una batteria da 48 volt. Viene ampiamente sfruttata la rigenerazione attraverso decelerazioni e frenate; lo spunto ai bassi regimi è migliore ed è possibile risparmiare più carburante con una guida accorta, rispetto al solo diesel di pari potenza. Ampia dotazione di base e varietà di allestimenti, fra cui il lussuoso Initiale Paris. Non esiste più la versione X-Mod. Prezzo in linea con le competitor.
Versione consigliata
La logica di una monovolume (che tale la Scénic resta anche se ora ha l’aspetto di un crossover) è viaggiare con tante persone e a pieno carico o quasi. In queste situazioni, se si percorrono tanti chilometri in un anno, sarebbe meglio orientarsi sul diesel da 160 cavalli, la cui coppia ai bassi regimi può meglio sostenere masse elevate. Per chi invece la usa solo qualche volta per andare in vacanza, potrebbe al limite andare bene anche il 1.2 TCe, spingendolo un po’. Il dCi da 130 potrebbe faticare a pieno carico, sempre considerando il viaggio autostradale. Se invece l’utilizzo principale è quello cittadino di una famiglia numerosa che deve sempre portarsi dietro una miriade di oggetti, allora anche il 130 va bene; addirittura si potrebbe considerare l’ibrido, meglio attrezzato ai regimi molto bassi. L’allestimento più equilibrato fra quelli disponibili è l’Intens.
PRO
- Bagagliaio ampio a sedili rialzati ed enorme quando si abbassano.
- Dotazione di serie molto corposa in tutti gli allestimenti.
- Tenuta di strada e maneggevolezza di alto livello.
CONTRO
- L'abitabilità posteriore non è il massimo in altezza, date le dimensioni abbondanti della vettura.
- Lo sterzo non è tra i più sensibili.
- Alcune finiture sugli assemblaggi sarebbero da migliorare.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio |
manuale, automatico |
Trazione |
anteriore |
Coppia Massima |
190/2000 - 360/1750 rpm |
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano |
4 - 7,2/100 km |
Consumo extraurbano |
3,4 - 5/100 km |
Consumo medio |
3,6 - 3,6/100 km |
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria |
Monovolume |
Lunghezza |
4406 mm |
Passo |
2770 mm |
Larghezza con specchietti |
1866 mm |