La nuova crossover del marchio ceco Skoda Karoq nasce con l’importante compito di affermarsi in uno dei segmenti più importanti nel vecchio continente, quello dei SUV di segmento C. Esteticamente la Skoda Karoq perde l’originalità della vecchia Yeti (che ha sostituito), per agganciarsi al family feeling della “sorella maggiore” Skoda Kodiaq. Le dimensioni di Skoda Karoq, pur leggermente sopra la media della categoria, rimangono abbastanza contenute, con una lunghezza ben sotto i 4 metri e mezzo. Gli interni sono il punto forte della Skoda Karoq, perché oltre alla buona qualità costruttiva, spicca la curata ergonomia di bordo. Fra gli optional può montare il virtual cockpit (già diffuso sulle altre auto del gruppo VAG). Ottimo lo spazio interno per i cinque passeggeri, i tre sedili posteriori sono modulabili singolarmente e, volendo, si possono asportare per far arrivare a 1.810 litri la capienza massima del bagagliaio. Molto buono il baule anche con tutti i posti in uso: almeno 479 litri di capienza. Guardando la scheda tecnica, i motori della Skoda Karoq sono quattro unità sovralimentate benzina e diesel equamente distribuite. Il 1.0 TSI da 116 cv è l’unico tre cilindri, che affianca il nuovo 1.5 TSI da 150 cv con disattivazione di due dei quattro cilindri quando è richiesta poca potenza. Concludono la gamma le due diesel 1.6 TDI da 116 cv e la 2.0 TDI da 150 cv, quest’ultimo è l’unico accappiato alla trazione integrale 4×4 in luogo di quella anteriore. Per tutte il cambio è manuale a 6 rapporti, con il DSG a sette rapporti optional ad eccezione della 1.5 TSI che lo propone di serie. Al momento non è prevista nessuna versione a metano. Nessun motore disponibile per neopatentati. Prezzo di partenza per Skoda Karoq di 23.850 euro. Positive le nostre impressioni nella prova su strada della vettura.
Versione consigliata
Non ci si può proprio lamentare della dotazione di Skoda Karoq. Già l’entry level “Ambition” offre di serie clima automatico bizona, sistema infotainment da 8’’, sensori posteriori di parcheggio, fendinebbia, cruise control, luci diurne a led e hill holder. Per la sicurezza sono sempre previsti frenata automatica d’emergenza e avviso anti-colpo di sonno. Gli altri ausili sono optional nel pacchetto “Travel Assistant”, fra cui il monitor dell’angolo cieco e il cruise control adattivo fino a 160 km/h. Gli altri due allestimenti “Executive” e “Style” hanno di serie: navigatore e fari full led. I motori ideali per questa suv sono i due diesel, il 1.6 TDI è quello più parco nei consumi, mentre il 2.0 TDI è quello più prestazionale. Validi ambedue i benzina, dato il peso contenuto della Karoq. Il 1.0 TSI fa risparmiare all’acquisto oltre 2.000 Euro rispetto alla 1.6 TDI di pari potenza.PRO
- Comfort: questa SUV fa viaggiare rilassati i passeggeri.
- Praticità: Tante soluzioni furbe che semplificano la vita.
- Dotazione: in rapporto al prezzo è sempre ottima.
CONTRO
- Personalità: Rispetto alla Yeti c'è stato un passo indietro.
- Tunnel centrale: piuttosto ingombrante, peccato
- Guida: fra le rivali ce ne sono di più appaganti
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale, automatico |
---|
Trazione | anteriore, integrale |
---|
Coppia Massima | 200/2.000 - 340/1.750 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 4,5 - 6,6/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 4,2 - 4,9/100 km |
---|
Consumo medio | 4,3 - 4,3/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Suv |
---|
Lunghezza | 4.382 mm |
---|
Passo | 2.638 mm |
---|