Lanciata sul mercato nel 2017, la nuova generazione di Suzuki Swift si è rinnovata nella meccanica e nello stile, che ricalca lo stile delle precedenti Swift. I motori sono a benzina e ibridi con tecnologia SHVS: c’è il 1.2 Dualjet a benzina da 90 CV e il 1.0 tre cilindri turbo da 111 CV, che può essere a benzina e ibrido. La Swift 1.2 da 90 CV è abbinata alla trazione anteriore e al cambio manuale a 5 marce, mentre il 1.0 benzina 111 CV (allestimento S) è a trazione anteriore con cambio automatico a 6 marce. Le versioni hybrid sono la 1.2 90 CV che, a richiesta, può avere la trazione integrale 4×4 (ma non il cambio automatico) e la versione S con il 1.0 111 CV. La Suzuki Swift non prevede motorizzazioni per neopatentati. Le dimensioni sono più contenute in lunghezza e in altezza, ma più abbondanti in larghezza rispetto alla precedente Swift: 3.84m la lunghezza, 1.74m la larghezza e 1.50m l’altezza. La linea della nuova Suzuki Swift riporta gli stilemi delle precedenti generazioni, con i fari verticali a goccia, il tetto squadrato quasi piatto e le dimensioni compatte, la nuova Swift però ha le maniglie posteriori nascoste. Se il frontale ha un’immagine fresca e riuscita, meno si può dire del posteriore: i fanali possono essere full LED (versioni top e S) e regalano un’immagine moderna e tecnologica. Gli interni hanno un aspetto dinamico e gli assemblaggi sono solidi, anche se le plastiche dell’abitacolo sono tutte rigide. L’abitacolo è spazioso per i cinque passeggeri, anche per chi siede al centro grazie al pavimento quasi piatto, un plus ereditato dalla Suzuki Baleno. I vani per riporre piccoli oggetti non mancano, ma nessuno è rivestito in gomma. L’accesso al bagagliaio è ampio, ma rivela una capacità non molto grande rispetto ad altre concorrenti: parte da 265 litri e con i sedili abbattuti raggiunge i 947 litri massimi. La Suzuki Swift (Easy) offre di serie cerchi da 15”, ABS, ESP, luci diurne a LED, volante con comandi e regolabile in altezza, radio CD, display multifunzione, climatizzatore manuale. L’allestimento Top in più offre cerchi in lega di 16″, cruise control adattivo, climatizzatore automatico, start&stop, telecamera posteriore, mantenimento della carreggiata, keyless entry, fari fendinebbia e navigatore. Gli optional sono, ad esempio, la verniciatura bicolore (950€) o metallizzata (500€). Prezzi in linea con le competitor del segmento.
Versione consigliata
La piccola Swift è un’utilitaria al passo coi tempi, offre la possibilità di aggiungere accessori di sicurezza importanti come il mantenimento della corsia e il cruise control, che su una utilitaria di questo prezzo non è una cosa banale. Questi sistemi aggiungono valore a una segmento B già di per se molto interessante dato che, pur avendo dimensioni contenute, offre spazio a sufficienza per cinque persone e un bagagliaio onesto. La 1.2 benzina 90 CV parte da 13.990€, altrimenti la 1.0 benzina 111 CV (S) con cambio automatico parte da 19.090€. Le ibride, che riducono ulteriormente i consumi del motore a benzina, partono da 17.690€ per la 1.2 90 CV (da 19.190€ con trazione integrale) e 18.890€ per la 1.0 111 CV. Gli sportivi potranno presto ordinare la versione Sport equipaggiata con il 1.4 turbo da 140 CV ereditato dalla sorella maggiore Vitara.PRO
- Spazio: Il baule non è molto capiente, però considerando che l’auto è lunga 3.84m è molto spaziosa per tutti i passeggeri.
- Dotazione: La versione base è già di per se ricca, la versione Top ha davvero tutto il meglio che Suzuki Swift può offrire.
- Guida: L’auto ha una guida sicura e il corpo vettura leggero (con conducente a bordo pesa poco più di una tonnellata) rende la Swift parca nei consumi.
CONTRO
- Plastiche: Come la sorella Baleno le plastiche non sono particolarmente piacevoli al tatto e alla vista, però l’auto compensa con una dotazione ricca.
- Infotainment: La grafica del sistema multimediale non è proprio all’ultimo grido e la posizione dello schermo è bassa.
- Ripresa: La 1.2 90 CV è lenta a guadagnare velocità dopo un rallentamento, meglio scalare marcia. Per più prestazioni meglio optare per la 1.0 turbo.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale, automatico |
---|
Trazione | anteriore, integrale |
---|
Coppia Massima | 170/2.000-3.500 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 4.5 - 6.4/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 3.7 - 4.3/100 km |
---|
Consumo medio | 4.0 - 4.0/100 km |
---|
Consumi reali | 5.6 - 5.6/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Utilitaria |
---|
Lunghezza | 3. 840 mm |
---|
Passo | 2.450 mm |
---|
Larghezza con specchietti | 1.735 mm |
---|