Toyota Auris

Ospitale per cinque, così così il baule

37
Toyota Auris 2015
  • N.D.
  • 22.800 - 28.300 €
  • 5,7 - 3,1 L/100KM
  • 5
  • Da 360 a 1.200 L
La Toyota Auris è una berlina media di sostanza. La sua estetica è caratterizzata da un muso relativamente corto e spiovente, con lo sguardo accigliato dei fari che regala un po’ di grinta al frontale. “Scolpito” anche il posteriore dell’auto. Nata nel 2012 e sottoposta a restyling tre anni dopo, la berlina giapponese vanta interni molto spaziosi sia davanti che dietro: la plancia ha forme irregolari con il sistema il sistema di infotainment “Toyota Touch 2″ da 7” di serie per tutte. Niente male le finiture, anche se badano più al sodo che all’apparenza. Buono il bagagliaio di Toyota Auris: 360 litri non sono tanti per la categoria, in compenso sono ottimamente sfruttabili grazie alle forme regolari del vano. Sono tre le motorizzazioni disponibili per la Toyota Auris: guardando la scheda tecnica a benzina c’è il 1.2 quattro cilindri turbo da 116 cv, diesel invece il 1.6 quattro cilindri di origine BMW che eroga 111 cv. Nessun motore utile per i neopatentati. Conclude la gamma la Toyota Auris ibrida 1.8 da 136 cv (usa la meccanica della precedente Prius) abbinata al cambio automatico CVT. Per le altre il cambio è un manuale a sei rapporti, optional l’automatico per la benzina. Per tutte la trazione è anteriore. Prezzi in linea con le competitor, se viaggiate tanto non si può non considerare la Toyota Auris Hybrid.

Versione consigliata

Una Auris in allestimento “Style” va bene per chi non vuole trascurare l’estetica e avere un buon rapporto prezzo/dotazione. Di serie: cerchi in lega da 17”, vetri posteriori, clima automatico, cruise control, fendinebbia, hill holder, frenata automatica d’emergenza, avviso uscita involontaria di corsia e telecamera di retromarcia. Per chi desidera i fari full led la scelta ricade sull’allestimento top di gamma “Lounge“, che in dotazione comprende anche il park assist e l’accesso keyless. Se fate pochi km una 1.2 turbo a benzina può fare al caso vostro, altrimenti l’ibrida o la diesel richiedono un sovrapprezzo di almeno 2.750€

PRO

  • Comfort: la berlina giapponese fa viaggiare rilassati.
  • Abitabilità: notevole lo spazio, si sta bene anche in cinque.
  • Sicurezza: facile da guidare, di serie molti utili dispositivi.

CONTRO

  • Visibilità posteriore: poco estesa la superficie del lunotto.
  • Gamma motori: ok c’è l’ibrida, ma sono solo tre in listino, troppo poco.
  • Protezioni: non sono previste quelle per la carrozzeria.

SCHEDA TECNICA

I dati tecnici e le caratteristiche

MOTORI

Cambiomanuale, automatico
Trazioneanteriore
Coppia Massima185/1.500 - 270/1.750 rpm

CONSUMI E EMISSIONI

Consumo urbano7,2 - 3,9/100 km
Consumo extraurbano4,9 - 3,8/100 km
Consumo medio5,7 - 5,7/100 km

DIMENSIONI E MISURE

Tipo di carrozzeriaBerlina
Lunghezza4.330 mm
Passo2.600 mm

PROVA SU STRADA

NEWS

MODELLI

Parole di Paride Lupo

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022