Un concentrato di lusso e tecnologia. Questa è la Volvo S90, la berlina di punta della casa svedese che è andata a sostituire l’ormai datata S80, in commercio dal 2006. Linea filante, la moderna ammiraglia, con dimensioni di quasi cinque metri di lunghezza, nasce sulla base della XC90 e punta senza mezzi termini a battersi con le rivali tedesche. Guardando gli interni questo aspetto traspare immediatamente: i materiali utilizzati nell’abitacolo, infatti, sono pregiati e gli assemblaggi impeccabili. Una menzione particolare, ovviamente, va fatta per i sistemi di sicurezza: il City Safety e il Pilot Assist rappresentano il massimo della tecnologia presente in casa Volvo. Il primo avverte il guidatore della presenza di oggetti in carreggiata e, se necessario, ferma l’auto, mentre il secondo mantiene l’auto in corsia fino a circa 130 km/h senza doversi “agganciare” all’auto che la precede. L’auto, lunga e pesante (la massa oscilla intorno alle due tonnellate, a seconda della versione) è difficile da maneggiare in città, mentre fuori, e soprattutto in autostrada, si fa apprezzare per il comfort di marcia. Guardando il listino prezzi, si parte da 45.000 euro.
Versione consigliata
Guardando la scheda tecnica, Volvo S90 D4 ha tutto quello che serve: un propulsore da 190 cv e 400 Nm, adeguato al tipo di vettura, silenzioso e dai consumi accettabili. Per quanto riguarda l’allestimento, meglio evitare quelli di base: sono poveri di accessori e devono per questo essere abbondantemente integrati. È consigliabile puntare quindi sul lussuoso Inscription. La scelta tra motori, trazione e allestimenti è comunque molto ampia. Tutti i propulsori sono quattro cilindri e due litri (sia i benzina che i diesel) e c’è anche la possibilità di avere la Volvo S90 mossa da un sistema ibrido in grado di erogare la bellezza di 405 cavalli. Nessun motore presente in listino per neopatentati.PRO
- Qualità costruttiva: interni e assemblaggi non mentono, Volvo ha lavorato molto sulla qualità.
- Comfort: la Volvo S90 non teme nemmeno le concorrenti più agguerrite sul lato del comfort.
- Sicurezza: la casa svedese resta la regina incontrastata quando si tratta di sistemi di sicurezza.
CONTRO
- Dotazione: anche accessori semplici devono essere cercati nella lista degli optional.
- Ingombri: la macchina è grande, non c’è nulla da fare, quindi è necessario munirsi dei sensori, soprattutto in città.
- Bagagliaio: nonostante le dimensioni, il bagagliaio della S90 si ferma a 500 litri. Le concorrenti fanno tutte meglio.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale, automatico |
---|
Trazione | anteriore, integrale |
---|
Coppia Massima | 350/1500 - 480/1750 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo medio | 4,4 - 4,4/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Berlina |
---|
Lunghezza | 4963 mm |
---|
Passo | 2941 mm |
---|
Larghezza con specchietti | 2019 mm |
---|
Parole di Fabio Psoroulas
Fabio Psoroulas è stato un redattore interno di Nanopress fino al 2019, occupandosi di tecnologia, sport, motori.