
Com’è l’affidabilità dell’Alfa Romeo Giulietta? Da quello che si sente dire in giro è buona, con alcuni difetti su qualche esemplare (cosa che accade ad ogni auto, peraltro), ma niente di particolarmente critico. Non sono della stessa opinione i tedeschi e, in particolare, quelli di Autobild. Il magazine tedesco ha dedicato un intero articolo proprio a questa tematica, introducendo nelle prime righe un quesito: “l’Alfa Romeo Giulietta è un’auto da scappatella o è una diva per tutti i giorni?”.
Dopo averne elogiato lo stile distintivo, che indubbiamente la rende personalissima nella sua categoria, i tedeschi iniziano subito con il dire che la loro casella di messaggi è letteralmente intasata di messaggi di proprietari che lamentano difetti di ogni tipo, “nonostante le poche vendite in Germania”.
I tedeschi dicono: “troppi difetti”
“Alcuni lamentano problemi al turbocompressore, un difetto molto odioso contando che tutti i motori a listino sono turbo”, proseguono nell’articolo. Vengono poi elencati tutta una serie di problemi lamentati, tra cui difetti a: computer di bordo, compressore del climatizzatore, cambio doppia frizione Alfa TCT, ruggine, sistema di apertura del baule, e così via.
“E il TÜV conferma l’immagine”, dicono poi, dato che l’Alfa Romeo Giulietta si piazza al 112esimo posto nella classifica sull’affidabilità. “Fa comunque meglio – aggiungono – della disastrosa Alfa 147, che si era piazzata in posizione 129″. Dopo aver fatto a pezzi l’affidabilità dell’Alfa Romeo Giulietta, dicendo che “quasi ogni componente è sotto alla media della categoria”, decidono di addolcire la pillola parlando degli aspetti da loro ritenuti positivi del modello.
Una guidabilità unica nella categoria
Come abbiamo già detto, Autobild ha elogiato non poco lo stile della media del Biscione, apprezzando in particolare quel frontale così inedito e particolare. Ma le parole positive vanno anche per la guidabilità, dove viene detto che “persino su di una Giulietta con all’attivo oltre 150.000 km lo sterzo e le sospensioni si comportano meglio che su molte altre concorrenti nuove di zecca”.
In tema di motorizzazioni, da loro il 1.6 JTDm 105 CV è ritenuto un po’ fiacco e non adatto ad una vettura come questa. Dulcis in fundo, i tedeschi sostengono che nonostante abbia una lunghezza esterna di 4,35 metri la Giulietta abbia poco spazio interno. “La qualità non mantiene le promesse”, concludono. E voi cosa ne pensate di questo verdetto così critico e dispregiativo?
L’Alfa Romeo Giulietta
L’Alfa Romeo Giulietta è arrivata sul mercato nel 2010 rimpiazzando la vecchia Alfa 147. Fin da subito è stata apprezzata per il suo stile tipicamente italiano e per un livello di qualità e finiture mai raggiunto prima da Alfa. La guidabilità è stata da sempre uno dei suoi punti di forza, così come le motorizzazioni. All’inizio del 2014 ha subito un leggero facelift che ha leggermente rivisto il frontale e gli interni. Tra non molto dovrebbe arrivare un nuovo restyling, come testimoniato dalle foto spia che abbiamo pubblicato qualche tempo fa.
Parole di CA