Audi e tron Quattro concept al Salone di Francoforte 2015 (1)

Audi e-tron Quattro concept al Salone di Francoforte 2015 [FOTO]

Audi e tron Quattro concept al Salone di Francoforte 2015 (1)

Audi e tron Quattro concept al Salone di Francoforte 2015 (1)

E’ la risposta di Audi a Tesla, Audi e-tron Quattro concept. Il suv si presenta al Salone di Francoforte 2015 e già dà l’appuntamento al 2018, anno previsto per la commercializzazione in serie. Manterrà lo schema elettrico che contraddistingue il concept, la futura Audi Q6, con ogni probabilità questa la sigla destinata al suv. Tre motori elettrici erogano 320 kw di potenza ma con l’overboost si arriva a 370 Kw e 800 Nm di coppia, assicurati da un’unità posizionata anteriormente e due motori al retrotreno. Sono alimentati da un pacco batterie agli ioni di litio con 95 KWh di capacità, superiori anche a quella garantita da Tesla Model X, seppur di poco.

Le caratteristiche di Audi e-tron Quattro

Notevole l’autonomia dichiarata, oltre 500 km con un ciclo di carica, operazione per la quale bastano (in teoria) 50 minuti da una colonnina di ricarica ad alte prestazioni e un’uscita di 150 kw. Si proietta, però, ancor più in avanti, Audi e-tron Quattro, prevedendo la possibilità di ricaricare induttivamente le batterie – posizionate sul fondo del pianale – e arricchendo il concept delle funzioni di guida autonoma, per spostare il veicolo sulle postazioni identificate per la ricarica wireless.
Le prestazioni velocistiche sono degne di una sportiva, almeno in accelerazione, esercizio nel quale Audi e-tron Quattro concept stacca un ottimo 4″6 nello 0-100 km/h; la velocità massima è autolimitata a 210 km/h.

Sul fronte tecnico, non strettamente legato alle batterie o ai motori, va segnalata la grande cura aerodinamica, tale da abbattere il coefficiente di resistenza fino a 0,25, risultato per nulla trascurabile se si osserva la sezione frontale e l’altezza da 1 metro e 54 centimetri del suv. In lunghezza, invece, si misurano 4 metri e 88.
Dispositivi aerodinamici mobili sono presenti all’avantreno e al posteriore. Si comincia dalle aperture sul cofano, paratie che si chiudono al di sopra degli 80 km/h, congiuntamente a un’estensione ulteriore dello spoiler e l’arretramento del diffusore. Poggia su sospensioni adattive ad aria che riducono l’altezza da terra alle alte velocità, Audi e-tron Quattro, e può contare su quattro ruote sterzanti.

Il design evolve il linguaggio Audi, specialmente all’anteriore, con la calandra molto ampia, ripresa dal concept Prologue e i gruppi ottici OLED, anteprima assoluta in campo automotive. Anche quelli posteriori sfoggiano la medesima tecnologia, al pari dei display presenti dentro l’abitacolo, buono per accogliere quattro passeggeri e garantire un enorme vano bagagli da 615 litri.
Il bel tetto in vetro non ha solo funzione di stile, ma serve per alimentare la batteria, essendo praticamente un pannello fotovoltaico.

L’abitacolo è notevolmente semplificato e concentra una quantità raramente vista di display OLED: non solo l’Audi Virtual Cockpit, ma anche l’intera fascia orizzontale della plancia è popolata di elemento touchscreen, così come in basso, per i comandi secondari della climatizzazione.
I più attenti, infine, noteranno la mancanza di due elementi classici: gli specchietti. Sono sostituiti da telecamere e le immagini vengono proiettate su schermi triangolari sulle portiere, più in basso rispetto al classico posizionamento dello specchio.

Le anticipazioni

Per il momento dobbiamo accontentarci solo di qualche bozzetto ufficiale e niente più. La nuova Audi e-tron quattro concept, infatti, farà il suo debutto ufficiale solo in occasione del Salone di Francoforte 2015 in settembre ed anticiperà quella che sarà la nuova Audi Q6. Sarà una sport utility molto sportiva ed affidala, con forme taglienti e moderne, non troppo rivoluzionarie come da tradizione Audi. Il frontale è imponente, con una “bocca” diversa dal solito: la classica mascherina single frame, infatti, viene leggermente ripensata in una nuova concezione, diversa da quella presente sul family feeling di oggi. I fari, con tecnologia matrix laser OLED, sono sottili e aggressivi, perfettamente integrati con le feritoie sottostanti, creando un effetto tridimensionale di sicuro impatto estetico.

Un Cx da primato

Audi e tron quattro concept bozzetti ufficiali

La vetratura laterale molto ridotta ed il padiglione rastremato le danno un’aria proprio da coupé, pur confermandosi a pieni diritti un SUV, visti gli ampi passaruota e le grosse ruote. L’Audi Q6 vuole andare ad infastidire le varie BMW X6 e Mercedes GLE Coupé, tanto per intenderci, in quella nuova nicchia di mercato dei SUV-coupé che sembrano tanto piacere ai clienti facoltosi. Ed è stata molto curata anche l’aerodinamica visto che il coefficiente di resistenza aerodinamica Cx sarà attorno a 0,25, un valore al top della categoria attuale.

Il pianale è il nuovo MLB2 modulare (lo stesso della nuova Audi A4), mentre per quanto riguarda le dimensioni sappiamo che sarà un po’ più lunga della Q5, ma allo stesso tempo più corta della Q7. Facendo le dovute addizioni e sottrazioni, possiamo immaginare una lunghezza attorno ai 4 metri e 80/90 centimetri. Guarda caso la BMW X6 è proprio lunga 491 centimetri.

Scheda tecnica: un SUV tutto elettrico

Audi e tron quattro concept disegno interni

Ma passiamo alla scheda tecnica. La nuova Audi e-tron quattro concept è completamente elettrica e la potenza deriva dal lavoro congiunto di tre unità: uno montato sull’asse anteriore e due su quello posteriore, dandole anche la trazione integrale permanente. Il pacco batterie è agli ioni di litio ed è di ultima generazione, sviluppato con la collaborazione di LG Chem e Samsung SDI, ed è stato posizionato in parte sull’asse frontale ed in parte su quello dietro, in modo da ridurre lo spazio rubato all’abitacolo e, al tempo stesso, di ottenere una valida ripartizione dei pesi, il tutto con un baricentro più basso. L’autonomia massima sarà di oltre 500 km stando a quanto dichiara la casa dei Quattro Anelli.

L’Audi Q6 avrà anche una versione completamente elettrica, molto simile al concept tra l’altro. Quando potremo vedere sulle strade il nuovo SUV-coupé di Ingolstadt ancora non lo sappiamo con certezza, ma non prima del 2017 o 2018.

Parole di CA

© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005