cerchi da 22 pollici per la avant

Audi Prologue Avant concept 2015: la shooting brake dei Quattro Anelli [FOTO]

cerchi da 22 pollici per la avant

Sarà il prologo di…? Questo lo scopriremo nel volgere di un paio d’anni, intanto Audi Prologue Avant ha svelato le sue affascinanti forme al salone di Ginevra 2015. Se a Detroit avevamo accolto la splendida tre volumi, finalmente prodotto di casa Audi capace di differenziarsi profondamente nel design dagli stilemi visti finora, a Ginevra tocca alla Avant, verbo storico che a Ingolstadt significa station wagon. Con la Prologue, in realtà, si arricchisce di significato e include anche il concetto di shooting brake.

Rivali

Guardiamola così, come una potenziale rivale di Mercedes CLS Shooting Brake. I tratti tipici messi in mostra potremmo ritrovarli su un prodotto tutto nuovo (Audi A9), alcuni forse anche sulle nuove generazioni di Audi A6 e Audi A8, sebbene Marc Lichte giuri che il design di questi modelli sia stato già definito e concluso. E se la Prologue nascesse proprio con spunti dai classici modelli di serie? Pensando alla calandra single frame non sarebbe difficile crederlo.

| LEGGI ANCHE: TUTTE LE NOVITA’ AL SALONE DI GINEVRA 2015 |

Dimensioni

Le dimensioni sono oltre i 5 metri in lunghezza, con una larghezza che raggiunge il metro e 95 centimetri. Forme perfette, che richiamano una sportività nemmeno troppo nascosta, merito dell’anteriore spigoloso e dall’ampia calandra esagonale. Rispetto alla berlina,il muso accoglie due profili a lama, inseriti alle estremità del paraurti e sormontati da altri elementi a L rovesciata.
La fiancata mette in mostra cerchi enormi, da 22 pollici e vagamente a richiamare il disegno S-Line. La rivoluzione, invece, arriva al posteriore, già dal tre quarti. Il montante si inclina fortemente verso la coda, la linea dei finestrini si allunga e quella di cintura resta alta. L’imponenza dell’asse posteriore è sottolineata dai passaruota marcati, che “invadono” le portiere.

| LEGGI ANCHE: AUDI PROLOGUE CONCEPT |

Interni

Degli interni, invece, si hanno al momento solo alcuni bozzetti. Utili per scoprire la pulizia estrema del tunnel e della plancia, in perfetta armonia con i contenuti da show-car, anche se il segmento e la tipologia d’auto, richiedono in assoluto linee essenziali anche sul prodotto di serie. La strumentazione, infine, è interamente digitale, inserita in un complesso rivestito in pelle e degno del segmento.

Scheda tecnica

La propulsione ibrida plug-in della Audi prologue Avant è pressoché identica a quella della Audi Q7 e-tron quattro, che verrà introdotta sul mercato nell’estate del 2015. Il motore 3.0 TDI fornisce una potenza massima di 353 CV (260 kW); un potente motore elettrico, integrato nel cambio tiptronic a otto rapporti, aggiunge ulteriori 100 kW. La potenza complessiva raggiunge i 455 CV (335 kW), la coppia sviluppata è pari a 750 Nm. Il cambio trasferisce la potenza alla trazione integrale permanente Quattro, che garantisce uno scatto da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi, con una velocità massima limitata a 250
km/h. La Audi prologue Avant consuma mediamente, secondo la norma NEDC per vetture ibride plug in, 1,6 litri di carburante per 100 chilometri, a fronte di emissioni di CO2 pari a 43 g/km. La batteria agli ioni di litio nella zona posteriore è in grado di accumulare 14,1 kWh di energia e consente un’autonomia di 54 chilometri in modalità esclusivamente elettrica.

Parole di FP

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022