
Le berline economiche sono le auto più ricercate dagli automobilisti perché permettono di coniugare un prezzo abbordabile con tutti i comfort tipici di questo tipo di vetture. Nonostante non possano essere inserite tra le auto più economiche in assoluto, infatti, sono ancora molti coloro che, quando decidono di acquistare un nuovo veicolo, si rivolgono a questo segmento di auto.
Comode e funzionali, eleganti e allo stesso tempo, capaci di districarsi perfettamente sia in ambito urbano che nei lunghi viaggi, le berline nuove economiche rappresentano il miglior compromesso possibile quando si parla di euro. Ecco, quindi, alcuni dei modelli più convenienti sul mercato.
Gallery: le berline più economiche
Hyundai i30

Ad inaugurare la classifica delle berline economiche c’è la Hyundai i30. La vettura della casa coreana, infatti, ha una linea filante caratterizzata da un “muso” da tedesca e fari a led che le conferiscono connotati da sportiva. L’abitacolo è accogliente e con uno stile sobrio perfetto per chi vuole godersi gli aspetti più positivi di una berlina magari affrontando un lungo viaggio. Concorrenziale anche il prezzo, di poco superiore ai 27 mila per l’entry level, che ne fanno una delle berline più economiche sul mercato.
Honda Civic

Nella classifica delle berline economiche presenti sul mercato trova spazio anche la Honda Civic. La vettura giapponese, una delle grandi classiche del mondo dell’automobilismo, è una delle più apprezzate dai guidatori per la sua praticità e per una linea filante e aggressiva che le conferisce un aspetto da sportiva al quale unire una buona abitabilità e un bagagliaio capiente. Caratteristiche fondamentali in una vettura di questo segmento: oltre a questo, c’è il prezzo che partendo da una base di poco superiore ai 26 mila euro la fa entrare di diretto nelle auto berline economiche più convenienti sul mercato.
Renault Megane

Tra le berline economiche trova spazio anche una classica francese come la Renault Megane. La sorella maggiore della Clio, infatti, presenta linee muscolose e un posteriore particolarmente riconoscibile, abbinato a un bagagliaio piuttosto ampio che ne fanno una berlina ideale per chi è alla ricerca di un’auto di famiglia spaziosa ma anche economica. Punto forte, infatti, è il prezzo di poco inferiore ai 26 mila euro che la colloca tra le berline economiche più convenienti sul mercato.
Kia Ceed

Anche Kia Ceed merita un posto tra le berline economiche. Cinque porte, finiture curate e garanzia di ben sette anni: sono questi i punti di forza di questo modello che piano piano sta conquistando sempre più automobilisti. A questi, poi, si aggiunge anche il costo con un prezzo poco superiore ai 24 mila che la rende ancor più interessante permettendo a Kia Ceed di entrare di diritto tra le berline economiche più desiderate sul mercato.
Ford Focus

Rimanendo in tema di grandi classici impossibile non citare la Ford Focus, altra berlina economica che ha fatto la storia dell’auto mondiale. Berlina a cinque porte di medie dimensioni, la quarta generazione del modello della casa dell’Ovale Blu è un’auto dalle linee sinuose e con un abitacolo particolarmente spazioso, caratteristiche che ogni automobilista che si rivolge a questo segmento cerca. A renderla particolarmente attraente agli occhi dei guidatori, però, è anche il prezzo con un listino che sfiora i 24 mila e che permette alla Focus di essere inserita tra le berline economiche presenti sul mercato.
Mazda 3

Quando si parla di berline economiche uno dei modelli che non può mancare è Mazda 3. Linee aggressive e ricercate, abbinate a un interno elegante e ricercato, fanno della vettura una delle più richieste in questo particolare segmento pur senza un bagagliaio eccezionale. A rendere particolarmente appetibile la Mazda 3, poi, ci pensa il prezzo che sfiorando i 24 mila euro la rende una delle berline sportive economiche migliori sul panorama italiano e non solo.
Fiat Tipo

Non poteva certo mancare un’italiana tra le berline economiche e infatti è la Fiat Tipo che, con un prezzo di poco superiore ai 16 mila euro, è una delle più convenienti sul mercato. Disponibile sia a 4 che a 5 porte – con una variazione di prezzo non così importante rispetto ad altri modelli presenti sul mercato – la Tipo ha saputo rinascere sfruttando il nome storico ma anche caratteristiche essenziali in una vettura del genere come l’abbondante spazio per passeggeri e bagagli o il comportamento alla guida che la rende un’auto sicura e brillante sia fuori che dentro la città.
- Tag:
- Berline
Parole di Matteo Vana
Laureato in Editoria e Giornalismo, ha iniziato a muovere i primi passi con calcio e motori, due passioni delle quali ha fatto un lavoro. Pubblicista dal 2014, ama lo sport, i viaggi e i fumetti