Ne volevate una? Peccato, ormai è tardi. L’ultima Bugatti Veyron dei 450 esemplari programmati quando l’hypercar venne lanciata, è stata presentata allo scorso salone di Ginevra 2015 e sarà il canto del cigno. Si tratta di una variante scoperta, la Grand Sport Vitesse la Finale, poiché le 300 Veyron coupé sono andate esaurite già tempo fa. Restavano “solo” le cabrio, con una produzione di 150 unità complessivamente, ora terminano anche quelle. A fine anno la fabbrica in Francia inizierà la conversione e l’adattamento per produrre l’erede.
Scheda tecnica
Dieci anni di evoluzione continua sulla Veyron, hanno portato alla 16.4 Grand Sport Vitesse La Finale, che si caratterizza per il motore W16 da 8 litri di cilindrata con quattro turbocompressori, capace di erogare 1200 cavalli e 1500 Nm di coppia massima. All’inizio dell’avventura erano “appena” 1001. La trasmissione abbinata è del tipo doppia frizione 7 marce, e rende possibile scattare da zero a cento in 2.6 secondi, mentre la velocità massima è pari a 410 km/h.
Tecnica a parte, Bugatti Veyron La Finale è contraddistinta da tocchi stilistici unici. Detto che il prezzo medio di una Veyron personalizzata (praticamente tutte) è di 2,3 milioni di euro, sull’ultimo esemplare si è scelto di replicare l’accostamento bicolore della prima Veyron, così come il telaio è il medesimo della prima uscita dalla fabbrica. La novità sta nella fibra di carbonio a vista sulla carrozzeria, dipinta in rosso e nero, insieme a tanti altri particolari minori che definiscono La Finale in senso unico, basti pensare alla scritta impressa sull’ala posteriore.
La Chiron
Era nota come Bugatti Chiron e i muletti circolavano su strada per raccogliere dati ed evolvere il progetto, nato su basi tecniche completamente diverse visto che sarà ibrida. Ora possiamo vederla nelle foto ufficiali, prima del lancio al salone di Ginevra 2015. Quanto alla tecnica, restando sempre nel campo dei rumors, gli indizi sono di una potenza complessiva pari a 1500 cavalli. Tornando alla Veyron, ricordiamo che fu l’auto dei record quando arrivò sulla scena internazionale, la prima a offrire oltre 1000 cavalli e a superare i 400 km/h di velocità massima, ma la Bugatti Veyron è stata anche un bagno di sangue in termini economici per il marchio francese sotto il controllo del gruppo Volkswagen-Audi: è in quinta posizione nella classifica delle auto che hanno fatto perdere più soldi a chi le ha prodotte.
| LEGGI ANCHE: TUTTE LE NOVITA’ AL SALONE DI GINEVRA 2015 |
- Tag:
- Supercar
Parole di FP