Uomo lucida l'auto a mano

Come lucidare l'auto a mano: breve guida fai da te

Lucidare l'auto è una delle operazioni che molti automobilisti decidono di fare da soli: ecco una breve guida per farlo senza intoppi

Uomo lucida l'auto a mano
Uomo lucida l'auto a mano
Come lucidare l’auto – Foto Shutterstock | REDPIXEL.PL

Lucidare l’auto è uno dei processi di manutenzione della propria vettura, un passo importante per renderla ancora più curata e conservarne così il perfetto stato anche negli anni per poi vedere più alta sua valutazione al momento della rivendita, oltre che per puro piacere estetico. Avere una carrozzeria linda e lucida, inoltre, tende anche ad avere una funzione protettiva per il rivestimento dell’auto.

Ma come fare a lucidare l’auto a mano fai da te senza rivolgersi per forza ai servizi altrui? Quali sono i segreti per lucidare l’auto anche da soli? Ecco una breve guida con trucchi e consigli utili per far splendere la propria vettura.

Il lavaggio dell’auto, come fare

Esistono diversi modo per lucidare l’auto, ma senza dubbio la prima cosa da fare è prestare particolare attenzione al lavaggio.  Un buon lavaggio, infatti, permette, oltre che eliminare lo sporco, di togliere macchie e aloni che darebbero un fastidio enorme in fase di lucidatura. Prima di iniziare a lavare l’auto è bene assicurarsi che la macchina si trovi in una zona d’ombra e ci resti per tutto il tempo necessario del lavaggio perché il sole asciuga il liquido molto in fretta facendo in modo che questo rilasci macchie e aloni.

Per procedere al lavaggio è utile procurarsi due secchi d’acqua, un sapone specifico per auto e una spugna morbida. Il metodo migliore per lavare la macchina è quello consigliato dei due secchi, dove nel primo si trovano acqua e la giusta quantità di detersivo per auto, mentre nel secondo solo acqua per il risciacquo.

A questo punto si inizia a passare la spugna impregnata di acqua e shampoo per auto a partire dal tettuccio, per poi scendere sui lati e infine sui cerchioni sempre con movimenti circolari facendo particolare attenzione alle zone in cui si può accumulare lo sporco, come all’interno della griglia del radiatore e negli angoli della carrozzeria. Finita la fase di insaponamento, risciacquare la spugna nel secondo secchio e procedere quindi sempre dall’alto verso il basso a rimuovere tutto il sapone per auto.

Lucidare l’auto, come farlo a mano

Dopo il lavaggio ecco che inizia la fase della lucidatura auto vera e propria. Tra i vari metodi che esistono lucidare l’auto a mano è senza dubbio il più preciso e il più faticoso, ma i risultati sono eccezionali. Per effettuare la lucidatura a mano dell’auto sono necessari un panno morbido, una posta polish adatta alla carrozzeria e una cera protettiva. Prima di tutto c’è bisogno di stendere un primo strato di polish, una pasta leggermente abrasiva che va inserita nei punti di imperfezione della carrozzeria al fine di eliminare piccoli graffi e che funge anche da protezione per i piccoli urti o l’usura dovuta agli agenti atmosferici.

Il polish va steso su tutta la carrozzeria con movimenti circolari. Importante è usare la giusta quantità di prodotto altrimenti invece di un effetto lucido si otterrà solo un’opacizzazione della carrozzeria. Una volta assorbito, poi, bisognerà stendere un velo di cera protettiva, utile a fornire una strato contro tutto ciò che potrebbe rovinare la carrozzeria.

Lucidare l’auto con la lucidatrice, ecco come fare

Quando si parla di lucidare l’auto, però, lo strumento ideale è la lucidatrice; questo perché garantisce un risultato uniforme su tutta l’auto ma soprattutto permette di completare il lavoro in un tempo decisamente minore. La lucidatrice, tra i suoi pro, permette di applicare costantemente una forza superiore alla lucidatura a mano per tutta l’area della carrozzeria. In questo modo gli strati di prodotti saranno stesi in modo molto più uniforme che porterà a un risultato migliore. Di contro, però, la lucidatrice fa fatica ad arrivare nei punti più difficili, motivo per cui è bene optare anche per una passata a mano in certe zone.

Per lucidare l’auto con la lucidatrice servono gli stessi “ingredienti” della lucidatura a mano ma con in più lo strumento apposito. Dopo aver preparato la lucidatrice con il giusto tampone, si prende il polish che andrà steso sulla carrozzeria in piccole quantità sulla zona interessata. A questo punto entra in gioco la lucidatrice, da usare seguendo movimenti circolari. Il movimento della lucidatrice permette di applicare una pressione maggiore al polish, che quindi si riscalderà e si spalmerà più in fretta. L’importante, in questo caso, è non rimanere troppo sulla zona interessata altrimenti si potrebbero creare degli aloni e dei danni alla verniciatura. Una volta completata l’opera, si passa lo strato di cera protettiva completando il processo.

Parole di Matteo Vana

Laureato in Editoria e Giornalismo, ha iniziato a muovere i primi passi con calcio e motori, due passioni delle quali ha fatto un lavoro. Pubblicista dal 2014, ama lo sport, i viaggi e i fumetti

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022