Fiat Panda 4×4: prezzo e informazioni ufficiali [FOTO e VIDEO]

Fiat Panda 4x4: prezzo e informazioni ufficiali [FOTO e VIDEO]

Fiat Panda 4×4: prezzo e informazioni ufficiali [FOTO e VIDEO]

La Fiat Panda 4×4 si ripropone nuovamente anche per questa generazione della piccola citycar di Casa Fiat. E’ una tradizione ormai, è commercializzata infatti sin dalle antenate con questa configurazione: una caratteristica che le permette doti che altre vetture dello stesso segmento in un certo senso sognano. E’ maggiormente alta da terra rispetto alla sorella “cittadina” per ovvi motivi e presenta fascioni laterali, anteriori e posteriori che ne determinano ancor più quell’aria quasi da piccolo fuoristrada.
Per un’animo più da off-road possibile, i cerchi bruniti cercano di fare del loro meglio con un design innovativo.

Dimensioni

Fiat Panda 4x4 coda

Rispetto alla “normale” Fiat Panda, questa si distingue in primis per le dimensioni. Cambia infatti la lunghezza che arriva ora a 369 centimetri, cambia la larghezza che passa a 167 centimetri ed infine pure l’altezza chiaramente: questa raggiunge i 161 centimetri, gli stessi delle versioni Trekking e Natural Power (a metano). L’omologazione è di quattro posti ma per avere pure il quinto baserà aggiungere una cifra di 225 Euro. Il bagagliaio ha una capacità di 225 litri viaggiando con il divanetto attivo e passano a 870 litri se lo si abbatte. Nel caso in cui invece quest’ultimo sia solamente posizionato più avanti i litri passeranno a 260.

Trazione integrale e cambio

Fiat Panda 4x4 meccanica

Se si parla di particolari tecnici, invece, la nuova Panda 4×4 potrà contare su una trazione integrale permanente con due differenziali a gestione elettronica. Il sistema è gestito dall’elettronica di bordo che rileva costantemente lo stato di aderenza delle quattro ruote. La centralina poi gestisce la coppia motrice ripartendola in modo corretto tra i due assali. Si segnala poi la presenza dell’Electronic Locking Differential (ELD) che, lavorando in collaborazione con il controllo della stabilità, simula l’effetto di un differenziale autobloccante nell’asse anteriore e posteriore e sarà disponibile direttamente nell’equipaggiamento di serie. Questo facilita la partenza in salita su terreni difficili, frenando le ruote che perdono aderenza. A differenza della trazione integrale, su cui non è possibile esercitare alcun controllo, il differenziale elettronico può essere attivato manualmente fino ad una velocità di 50 chilometri orari.

Il cambio è un manuale a cinque marce per il propulsore diesel (che vedremo nello specifico più avanti) e un manuale a sei marce per il 0.9 TwinAir.

Equipaggiamento di serie

Fiat Panda 4x4 interni

La dotazione di serie è piuttosto ricca, con airbag per il passeggero disattivabile, gli airbag per la testa, gli alzavetro elettrici anteriori, il servosterzo con tecnologia Dualdrive ed il volante regolabile in altezza. Inoltre disponibile pure il climatizzatore manuale, le barre sul tetto, i cerchi in lega da quindici pollici, il controllo della stabilità e della trazione co il differenziale elettronico Traction Plus, le fasce paracolpi laterali, i fendinebbia, radio con CD ed MP3, retrovisori elettrici e riscaldabili, poggiatesta posteriori, la chiusura centralizzata con telecomando, il sedile del conducente regolabile in altezza.

Quattro i pacchetti disponibili: il Plus da 1.000 Euro, il Confort Clima da 500 Euro, il Flex a 500 Euro e il Techno da 500 Euro.

Colori in listino

Le novità della Panda ‘off-road’ non finiscono qui. Inediti infatti i colori per la carrozzeria arancio Sicilia: si tratta nello specifico di un color pastello, il grigio metallizzato ed il metallizzato verde Toscana. Anche all’interno c’è la possibilità di scegliere il colore verde anche per la fascia che circonda la strumentazione.

Sullo sconnesso

La Nuova Panda 4×4 se la cava bene in qualsivoglia tracciato. E’ grazie all’elettronica che ripartisce la spinta del motore in modo variabile anteriormente e posteriormente e pure tra le ruote di destra e di sinistra con la funzione sovracitata ELD.

Motori, prestazioni, consumi ed emissioni

Fiat Panda 4x4 prova twist

Sono tre i motori disponibili: si tratta di un 0.9 litri a benzina da 85 cavalli (63 kW) che raggiunge i 163 chilometri orari superando lo 0-100 in 12.1 secondi. I consumi nel misto si attestano sui 20.4 chilometri con un litro di benzina e con un pieno si effettuano 714 chilometri. Per quanto riguarda le emissioni di anidride carbonica emesse nell’ambiente si parla di dati attorno ai 114 grammi per chilometro. L’altro, sempre a benzina, è il 0.9 TwinAir della variante Cross da 90 cavalli di potenza con le medesime caratteristiche del precedente.
Il propulsore diesel in gamma è un 1.3 Multijet da 95 cavalli di potenza (70 kW) che raggiunge una velocità massima di 167 chilometri all’ora e fa scattare la Panda 4×4 da 0 a 100 chilometri orari in 12.5 secondi. Parca nei consumi con una media dichiarata di 22.7 chilometri con un litro, mentre con un pieno si riescono ad effettuare 840 chilometri. Le emissioni di CO2 sono di 117 grammi per chilometro.

Opinioni

Sia con la motorizzazione a benzina che con quella diesel non si può certo dire che la Panda 4×4 deluda una volta messa alla prova. Sta però di fatto che la versione a benzina è brillante, non consuma molto e costa un po’ meno rispetto alla 1.3 Multijet che è una buona alternativa per chi viaggia di più.

Prezzi

Benzina:

Fiat Panda 4×4 0.9 TwinAir Turbo 85 cavalli 17.950 Euro

Fiat Panda 4×4 Cross 0.9 TwinAir Turbo 90 cavalli 20.050 Euro

Diesel:

Fiat Panda 4×4 1.3 16V Multijet 95 cavalli 18.700 Euro

Fiat Panda 4×4 Cross 1.3 16V Multijet 95 cavalli 20.800 Euro

Parole di Mattia Papili

© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005