Debutta la nuova Fiat Panda 2018. Trattasi di un lieve aggiornamento di metà carriera, volto giusto a migliorare la dotazione piuttosto che a modificare l’immagine del modello. Scelta del tutto comprensibile dato che stiamo parlando della vettura più venduta in Italia dal 2012 e la più venduta in Europa nel suo segmento. E lo si può subito notare guardando le foto dell’estetica della nuova Fiat Panda, dove gli appassionati più attenti noteranno la presenza di nuovi copricerchi per la versione Easy e nuovi cerchi in lega da 15 pollici. A questo si devono aggiungere i nuovi colori (il pastello Rosso Amore ed il Grigio Colosseo metallizzato). Considerando quanto appena detto, le dimensioni di Fiat Panda 2018 rimangono le stesse di sempre: tre metri e 65 centimetri di lunghezza, con una larghezza di un metro e 64 centimetri ed un’altezza di un metro e 55 centimetri. Il passo è di 230 centimetri. Dentro, invece, possiamo subito apprezzare la presenza di nuovi rivestimenti per i sedili, nuove finiture per la plancia ed inediti abbinamenti cromatici. Inedito è anche il volante, con la doppia razza centrale disponibile in due finiture, silver o titanio. Ma la vera novità dell’abitacolo è indubbiamente il sistema UConnect 2.1, l’impianto di infotainment dotato di docking station integrata per gli smartphone. Si tratta di una versione “semplificata”, se così vogliamo dire, rispetto allo UConnect che troviamo su altri modelli di fascia superiore del gruppo FCA: in questo caso non c’è un display a colori touchscreen, bensì viene usato come display lo schermo stesso del proprio cellulare. Le motorizzazioni, tutte Euro 6, prevedono un’ampia scelta. C’è la versione d’accesso 1.2 quattro cilindri aspirato a benzina da 69 cavalli, oppure il brillante bicilindrico 0.9 TwinAir turbo da 85 cavalli. Le soluzioni per chi fa tanti chilometri sono, invece, o i diesel 1.3 16V Multijet da 80 o 95 cavall, oppure i bifuel benzina/gpl (1.2 da 69 cavalli EasyPower) e benzina/metano (0.9 Natural Power da 80 cavalli). Non mancano in listino, ovviamente, anche le varianti 4×4 e Cross che, come potete vedere nella gallery, ricevono esattamente gli stessi aggiornamenti delle Panda normali. Prezzo veramente molto competitivi per Fiat Panda. Si parte da 11.340 euro per la versione benzina 1.2, fino al diesel 1.3 Multijet City Cross da 18.250 euro.
Versione consigliata
Per tutti gli allestimenti, clima, servosterzo “dual drive” e hill holder sono di serie. Gli allestimenti Pop ed Easy non offrono granché, meglio puntare su una Lounge che offre radio con U-Connect, cerchi in lega da 14”, barre sul tetto, fendinebbia, volante e cambio rivestiti in pelle e le utili fasce paracolpi laterali. Fra gli optional di Fiat Panda gli airbag laterali, i sensori posteriori di parcheggio e la frenata automatica di emergenza di città. La versione “Cross” ha quasi le stesse dimensioni (più abbondanti) della 4×4 anche se rimane a trazione anteriore. Il motore 1.2 Fire non è un fulmine, ma si fa apprezzare per fluidità e silenziosità di funzionamento, alimentato a GPL fa risparmiare parecchio al distributore ed è guidabile dai neopatentati, come pure la TwinAir a metano. Invece per chi vuole più sprint c’è la TwinAir a benzina oppure la Multijet.PRO
- Gamma motori: nessuna rivale offre così tanta possibilità di scelta
- Guida: la Panda è agile in città, offre un buon comfort anche sulle buche
- Visibilità: buona sia in marcia che in manovra, grazie alla seduta alta
CONTRO
- Dotazione: airbag laterali e quinto posto sono optional per tutte
- TwinAir: è più rumoroso e vibrante degli altri motori in listino
- Tascone anteriore: un omaggio alla prima Panda, ma è poco sfruttabile.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale, automatico |
---|
Trazione | anteriore |
---|
Coppia Massima | 102/3000 - 200/1500 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 7,1 - 4,4/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 6,3 - 3,2/100 km |
---|
Consumo medio | 6,5 - 6,5/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Citycar |
---|
Lunghezza | 3.653 - 3.700 mm |
---|
Passo | 2.300 mm |
---|