Sulla Nuova Jeep Cherokee rimane invariato lo stile rispetto alla Jeep Liberty, l’altro nome di Cherokee negli States, mentre si adegua la tecnica per l’automobilista del Vecchio Continente, oltre ad approfondire quelle che sono le peculiarità del suv compatto di casa Jeep. Gli atout del nuovo modello sono il cambio automatico 9 marce, disponibile anche in abbinamento al nuovissimomotore 2.2 Multijet II da 185 e 200 cavalli, importante novità non solo in ottica Jeep ma anche per l’Alfa Romeo Giulia.
Motorizzazioni
Partiamo dai propulsori. Se finora era il turbodiesel 140 cavalli 2 litri a far la parte del leone, grazie allo start&stop e all’equilibrio tra potenza e consumi, Jeep Cherokee accoglie il 2.2 litri, tutto nuovo, realizzato in alluminio. E’ proposto in due varianti, 185 e 200 cavalli, entrambi con 440 Nm di coppia massima.
Nasce a Pratola Serra il 2.2 litri e si caratterizza per un picco di coppia massima a 2500 giri/min, mentre le prestazioni sono di assoluto rilievo. Parliamo di 204 km/h di velocità massima e un’accelerazione in 8″5 da zero a cento, con consumi di 5.7 litri/100 km nel misto, relativamente al 200 cavalli. Abbinato alla trazione integrale Active Drive II con ridotte, si perde 1 km/h e 2 decimi in accelerazione, mentre i consumi salgono a 6.1 litri/100 km.
Interessanti i numeri anche del 185 cavalli, che tocca i 201 orari, accelera in 8″8 da 0 a 100 km/h e consuma 5.7 litri/100 km. Una delle peculiarità del nuovo common rail è la pressione d’esercizio a 2000 bar. Tutte le varianti saranno abbinate di serie al cambio automatico 9 marce, una chicca assoluta nel segmento di mercato in cui si posiziona il Cherokee, mentre lo step da 140 cavalli del Multijet 2 litri deve accontentarsi di un manuale sei marce.
Altra storia per il benzina Pentastar V6 da 3.2 litri, perché il fisco diventa esigente sui 272 cavalli erogati (315 Nm): è abbinato all’allestimento Limited ed al top di gamma Trailhawk, contraddistinto da cerchi in lega da 18 pollici (17″ per l’allestimento Longitude e Limited) e sedili in misto pelle Nappa più tessuto.
Meccanica
L’assetto fa affidamento su sospensioni anteriori MacPherson e multilink posteriore, rispettivamente con 17 e 19,8 centimetri di escursione valida, per muoversi senza patemi in off-road, che poi è il motivo per il quale si sceglie una Jeep. Sull’allestimento d’ingresso Longitude sarà installato il sistema Active Drive I, caratterizzato da un’unità di trasmissione della potenza a una velocità. Una frizione a bagno d’olio sul differenziale posteriore trasmetterà coppia e cavalli alle ruote posteriori per la miglior trazione quando necessario. L’Active Drive II, disponibile sulla Cherokee Limited, raddoppia le velocità e offre la possibilità di blocco dei differenziali anteriori e posteriori in modalità 4-Low. Quest’ultima, presente anche sull’Active Drive Lock dell’allestimento Trailhawk viene accompagnata dalle ridotte, inoltre, con il Selec-Speed si può impostare la velocità di discesa o salita in maniera automatica: tra 1,6 e 8,5 km/h.
A completare la gestione dei sistemi dall’abitacolo ci pensa il Select Terrain, selettore a cinque step su Trailhawk (4 per Longitude e Limited) tra cui: Auto, Snow, Mud/Sand, Sport e Rock (quest’ultimo solo su Trailhawk). Sono 12 i parametri tenuti sotto controllo e adeguati a seconda delle condizioni di terreno da affrontare.
Dimensioni, capacità di carico e stile
Crescono le dimensioni, passando da 4 metri e 49 centimetri a 4 metri e 62 di lunghezza (4 metri e 63 per il Trailhawk), con un passo solo leggermente più ampio, 2 metri e 70 (+1 cm), larghezza di 1 metro e 86 (1.90 per la Trailhawk) e 1 metro e 67 di altezza che per la Trailhawk arriva a 1 metro e 72.
412 sono i litri di minima capacità di carico e portando avanti la fila posteriore si ottengono 500 litri netti, mentre abbattendo tutti gli schienali la capacità massima è di 1267 litri.
Potrà piacere o no il frontale, caratterizzato dalla calandra ad aperture verticali e contornate da cromature (assenti sul modello in foto), oltre a gruppi ottici sdoppiati: led in alto, una sottile ferita a sviluppo orizzontale, mentre un proiettore dalle dimensioni più generose è collocato appena sopra il paraurti. Prova a esaltare l’idea di estensione orizzontale il muso, ma l’azzardo dei gruppi ottici così particolari non sembra amalgamarsi al meglio in quello che è il design complessivo.
Allestimenti ed equipaggiamento di serie
Sei in tutto gli allestimenti in listino: si parte col Longitude per passare all’intermedio Limited, seguito dagli speciali Night Eagle, 75th Anniversary ed arrivare ai top di gamma Overland e Trailhawk. Di serie il Nuovo Cherokee presenta airbag per le ginocchia del conducente, per la testa, attacchi isofix, barre sul tetto, cerchi in lega, climatizzatore automatico bizona, comando della regolazione della risposta del motore e del cambio, dei freni e dell’Esp, controllo della stabilità, della trazione e dell’antiarretramento in salita e pure quello della velocità in discesa per le 4WD automatiche, cruise control, fendinebbia, navigatore satellitare, radio con lettore CD, MP3, presa Usb e Aux e connessione Bluetooth, sedile posteriore frazionato e scorrevole, sensori di parcheggio posteriori. L’allestimento Longitude fa rinunciare all’antifurto, gli interni in pelle, i sedili anteriori riscaldabili, i sensori di parcheggio anteriori ed i vetri posteriori oscurati, tutto di serie per gli altri allestimenti. Solo per Trailhawk c’è il differenziale posteriore bloccabile, solo per Limited Plus l’avviso di uscita involontaria di corsia, il cruise control adattivo ed i retrovisori con sensore di angolo cieco.
Optional e pacchetti
Non sono poi così numerosi gli optional in listino poiché la vettura, come abbiamo visto, propone già molto di serie. Ci sono i cerchi in lega da 18 pollici a 850 Euro ma non per la Trailhawk e sono di serie per le Limited e Night Eagle, tetto elettrico in vetro a 1.500 Euro ma non per Longitude e di serie per Limited Plus e vernice metallizzata a 900 Euro.
I pacchetti disponibili sono tre: il Leather interior a 1.500 Euro per Trailhawk e di serie per Limited, il Luxury a 1.000 Euro per Trailhawk e di serie per Limited ed il Park Assist a 300 Euro per la Longitude e di serie per le altre.
I prezzi
Benzina:
Jeep Cherokee 3.2 V6 272 cavalli 4WD automatica Trailhawk 54.000 Euro
Diesel:
Jeep Cherokee 2.0 Multijet 140 cavalli Longitude 39.900 Euro
Jeep Cherokee 2.0 Multijet 140 cavalli Longitude 4WD 42.400 Euro
Jeep Cherokee 2.0 Multijet 140 cavalli Limited 45.000 Euro
Jeep Cherokee 2.0 Multijet 140 cavalli Limited 4WD 47.000 Euro
Jeep Cherokee 2.2 Multijet 185 cavalli Longitude 4WD automatica 46.400 Euro
Jeep Cherokee 2.2 Multijet 185 cavalli Night Eagle 4WD automatica 47.250 Euro
Jeep Cherokee 2.2 Multijet 200 cavalli Limited 4WD automatica 51.000 Euro
Jeep Cherokee 2.2 Multijet 200 cavalli Overland 4WD automatica 54.500 Euro
Jeep Cherokee 2.2 Multijet 200 cavalli 75th Anniversary 4WD automatica 55.000 Euro
Parole di FP