In Land Rover non si sono certo dimenticati dell’intramontabile Defender, nonostante siano stati più che impegnati a pensare allo sviluppo del nuovo ed attesissimo Range Rover. Il Land Rover Defender si presenta con nuove colorazioni per l’esterno ed inedite finiture per l’abitacolo. A livello estetico le novità sono molto ridotte, anche per non snaturare l’immagine di uno del 4×4 per eccellenza: in Land Rover per la versione Model Year 2013 hanno previsto solo i nuovi colori per la carrozzeria “Barolo Black” ed “Havana”. In più da adesso è possibile scegliere il tetto verniciato a contrasto in nuove tinte: oltre al classico “Fuji White”, adesso i clienti potranno orientarsi anche sui “Santorini Black”, “Indus Silver”, “Orkney Grey” e “Firenze Red”. Tuttavia non tutte le colorazioni per la carrozzeria sono disponibili con tutte e cinque le tinte per il tetto: la scelta sarà in parte vincolata.
MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA APRILE 2016
MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA APRILE 2016
Land Rover Defender
La Land Rover ha comunicato, ad esempio, che il Firenze Red può essere abbinato al tetto Santorini Black, mentre il Baltic Blue all’Indus Silver, come è possibile vedere anche dagli esemplari nella gallery fotografica.
Come avevamo detto all’inizio, poi, anche l’interno della nuova Land Rover Defender beneficia di marginali aggiornamenti. La novità più interessante riguarda i nuovi sedili, ora con un nuovo design pensato per renderli più contenitivi grazie ai fianchi più pronunciati. Nuovi anche i rivestimenti, che prevedono il logo “Land Rover” impresso sullo schienale dei sedili anteriori. Tra questi spicca principalmente il nuovo tessuto misto pelle. La dotazione, poi, viene arricchita dall’inedito sistema Hi-Fi firmato Alpine con connettività Bluetooth, che prevede altoparlanti coassiali da 10 centimetri di diametro per una potenza totale di 150W.
Di serie per tutte le quattro versioni in gamma ci sono l’antifurto perimetrico ed il differenziale centrale autobloccante.
Per il resto il Land Rover Defender resta tale e quale al precedente modello. Sotto al cofano, infatti, troviamo sempre il solito propulsore da 2.2 litri turbodiesel capace di erogare una potenza di 122 cavalli. Le prestazioni sono logicamente invariate: l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in circa 15 secondi, mentre la velocità massima resta di 145 km/h.
I consumi di questi motori Euro5 dichiarano una media di 9 chilometri con un litro di carburante per una percorrenza media di poco più di 600 chilometri con un pieno ed emissioni attorno ai 270 grammi per chilometro di anidride carbonica.
MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA APRILE 2016
MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA APRILE 2016
Listino prezzi
Diesel:
Land Rover Defender 90 TD4 122 cavalli Soft Top 29.910 Euro
Land Rover Defender 90 TD4 122 cavalli Station Wagon 31.060 Euro
Land Rover Defender 90 TD4 122 cavalli Station Wagon SE 35.240 Euro
Land Rover Defender 90 TD4 122 cavalli Station Wagon Expedition 40.750 Euro
Land Rover Defender 110 TD4 122 cavalli Station Wagon 34.090 Euro
Land Rover Defender 110 TD4 122 cavalli Station Wagon SE 38.290 Euro
Land Rover Defender 110 TD4 122 cavalli Station Wagon Expedition 45.750 Euro
Land Rover Defender 130 TD4 122 cavalli Crew Cab 36.530 Euro
MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA APRILE 2016
MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA APRILE 2016
Serie speciale Africa Edition
Debutta in 50 esemplari e si chiama Land Rover Defender Africa Edition. Non si tratta altro che di una serie speciale con un equipaggiamento di serie al top e sotto al cofano troviamo lo stesso motore delle altre versioni: il 2.2 diesel da 122 cavalli di potenza massima con le medesime prestazioni sovracitate, motore dotato di cambio manuale a sei marce.
Esteticamente è da subito riconoscibile per i molteplici dettagli e per via della colorazione speciale: un color nero Santorini Black che va a contrastare con il rosso Firenze Red del tetto per richiamare appunto il colore del deserto. I cerchi in lega sono di nuovo concepimento, i Sawtooth gommati Goodyear Wrangler MTR con diametro 16 pollici e logo “Defender Africa” sulle fiancate e sul posteriore di ogni esemplare.
Internamente vi si trovano interni ricercati: sedili in tonalità nera con cuciture rosse, logo Defender Africa e per quanto riguarda la tecnologia troviamo la connessione Bluetooth. Tra le opzioni il cliente può dotare il Defender Africa Edition delle barre portatutto, di protezioni per i paraurti e barra frontale.
MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA APRILE 2016
Parole di CA