Nuova Audi Q5: dimensioni, scheda tecnica e prezzo di listino del SUV tedesco [FOTO e VIDEO]

Nuova Audi Q5: dimensioni, scheda tecnica e prezzo di listino del SUV tedesco [FOTO e VIDEO]

Nuova Audi Q5: dimensioni, scheda tecnica e prezzo di listino del SUV tedesco [FOTO e VIDEO]

La casa tedesca di Ingolstadt ha svelato, al suo tempo, il facelift del SUV medio dando vita così all’Audi Q5 MY 2013 restyling. A prima vista solo un vero appassionato del marchio o un occhio attento riesce a cogliere tutte le novità, che per la verità non sono numerosissime nè particolarmente invasive. Nella porzione frontale dell’auto si fanno notare senza dubbio gli inediti gruppi ottici dotati di una differente geometria interna e di nuove luci diurne a LED. Anche la griglia single frame centrale, pur restando molto simile a com’era già prima mostra delle novità: gli angoli sono ora smussati e donano al frontale un tocco di novità da un lato e dall’altro la allineano perfettamente al più recente corso stilistico Audi. Della rinnovata estetica si segnalano come ultime novità dei leggeri aggiornamenti ad entrambi gli scudi paraurti, i fanali posteriori rivisti nel disegno interno e come sempre dotati di illuminazione a LED, la differente forma dei terminali di scarico cromati e la nuova gamma di cerchi in lega. Marginali e ben mirate anche le novità che troviamo una volta saliti a bordo della nuova Audi Q5: prima di tutto possiamo notare un nuovo volante e nuove modanature in metallo o legno pregiato. I pannelli porta sono stati leggermente rivisti con dei nuovi rivestimenti in tessuto o in pelle.

MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA GENNAIO 2017

MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA GENNAIO 2017

Dotazioni

Dal punto di vista della dotazione non manca proprio nulla: la già sconfinata lista di optional a pagamento è stata integrata ad esempio con il nuovo sistema multimediale MMI con schermo da 7 pollici e dotato di lettore DVD, navigatore satellitare, vivavoce Bluetooth e connessione ad internet. Inoltre è ora di serie su tutte le versioni il sistema che rileva la stanchezza del conducente in base a tutta una serie di parametri.

Dimensioni e capacità di carico

Il SUV medio di Audi si presenta al pubblico con dimensioni di 4 metri e 63 centimetri di lunghezza, un metro e 90 di larghezza per un’altezza di un metro e 63 che passa ad un metro e 66 centimetri per le versioni quattro. La sportiva SQ5, invece, propone una lunghezza maggiorata di un centimetro così come la larghezza e più bassa di un centimetro.
Il bagagliaio, identico per tutte le versioni in listino, propone una minima capacità di carico di 540 litri ma abbattendo gli schienali si ottengono ben 1560 litri.

MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA GENNAIO 2017

MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA GENNAIO 2017

La meccanica

Ma non si parla solo di estetica o di contenuti tecnologici: l’Audi ha colto l’occasione, con il MY 2013, anche per aggiornare la vettura sul fronte meccanico. La gamma si compone come sempre di un’ampia scelta di propulsori a benzina o a gasolio, con potente comprese tra i 150 ed i 340 cavalli, tutti dotati si sistema Start&Stop di serie. La gamma delle unità diesel fa affidamento sul solito 2.0 TDI da 150 CV di potenza massima, disponibile anche con lo step di potenza da 163 CV: la versione meno potente è accreditata di un consumo medio dichiarato dalla casa di 20,4 km/l (18,2 km/l per la versione a trazione integrale) e 129 g/km di CO2 (144 per la 4×4), la versione più potente, invece, fa 17,5 km con un litro di gasolio. Gli step successivi si presentano sempre con il 2.0 di cilindrata ma da 190 cavalli che dichiara i 17,9 chilometri con un litro (17,5 km/l per le 4×4). Per chi non vuole rinunciare alle prestazioni c’è il 3.0 V6 TDI che sviluppa ben 250 cavalli, altrimenti da 258 cavalli. In vetta troviamo invece lo sportivo 3.0 TDI plus da ben 340 cavalli della vigorosa SQ5.

I benzina, invece, sono un 2.0 TFSI da 179 cavalli accreditato di un consumo di 13,3 km/l, ed un 3.0 TFSI sei cilindri a V dotato di compressore volumetrico e capace di erogare 230 cavalli di potenza, quest’ultimo con un consumo medio dichiarato di 13,3 km/l (13,9 km/l con il tiptronic). Come sempre il cliente può scegliere tra la sola trazione anteriore o quella integrale (quest’ultima ripartisce la potenza per il 60% all’asse posteriore), mentre sul fronte delle trasmissioni la gamma è completissima: si va dal tradizionale manuale a sei rapporti fino all’ottimo Tiptronic ad 8 marce, passando per l’automatico sequenziale S-Tronic.

Anche sull’Audi Q5 MY 2013 ha debuttato il nuovo sterzo elettromeccanico, più preciso ed in grado di ridurre addirittura i consumi di 0.2 litri ogni 100 km. L’assetto è stato, infine, rivisto per garantire un comfort superiore rispetto a prima.

MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA GENNAIO 2017

MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA GENNAIO 2017

Listino prezzi

Benzina:

Audi Q5 2.0 TFSI 179 cavalli quattro 43.150 Euro

Audi Q5 2.0 TFSI 179 cavalli quattro tiptronic 45.350 Euro

Audi Q5 2.0 TFSI 230 cavalli quattro 47.700 Euro

Audi Q5 2.0 TFSI 230 cavalli quattro tiptronic 49.900 Euro

Diesel:

Audi Q5 2.0 TDI 150 cavalli ultra 39.750 Euro

Audi Q5 2.0 TDI 150 cavalli quattro 42.350 Euro

Audi Q5 2.0 TDI 163 cavalli quattro S tronic 45.950 Euro

Audi Q5 2.0 TDI 190 cavalli S tronic 44.350 Euro

Audi Q5 2.0 TDI 190 cavalli quattro 44.750 Euro

Audi Q5 2.0 TDI 190 cavalli quattro S tronic 46.950 Euro

Audi Q5 3.0 TDI 250 cavalli quattro S tronic 54.150 Euro

Audi Q5 3.0 TDI 258 cavalli quattro S tronic 54.400 Euro

Audi SQ5 3.0 TDI 340 cavalli plus quattro tiptronic 73.600 Euro

MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA GENNAIO 2017

Parole di CA

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022