La Nuova Cadillac CT6 si è presentata al pubblico al Salone di New York 2016 ed il brand americano ha promesso che entro il 2020 debutteranno ben otto nuovi modelli e la CT6 è proprio uno di quelli: un primo assaggio quindi dello stile intrapreso dalla Casa statunitense. Viene trapelato che la Nuova CT6 vuole essere una berlina di lusso agile e confortevole con tantissimo spazio a bordo, motori economi e prestanti con novità sotto il punto di vista dell’adozione di nuovi materiali per la realizzazione del telaio. La nuova architettura, denominata “Omega”, è stata concepita quasi interamente in alluminio per rendere la Nuova CT6 veramente molto leggera. L’entry-level infatti si presenta con un peso di “soli” 1879 chili.
Le novità dell’adozione dell’alluminio
L’alluminio insomma è il materiale che fa da padrone per questa Nuova Cadillac rendendola maggiormente leggera rispetto alle altre vetture in gamma e ovviamente rispetto anche ai modelli che va a sostituire. Questa sarà una base di partenza per tutti i prossimi modelli che si susseguiranno per la Casa americana, l’alluminio quindi sarà l’elemento strutturale di tutte le vetture del brand previste almeno fino al 2020. Persino il comparto assetto anteriore multilink è stato studiato e concepito quasi completamente in alluminio, mentre il cinque bracci collocato dietro favorisce la precisione di guida ed un buon handling.
Dimensioni
Stando alle dimensioni di questa nuova berlina di lusso, la Nuova CT6 si presenta con una lunghezza di cinque metri e 18 centimetri per un passo di tre metri e 11 centimetri a tutto vantaggio dell’ottimo comfort e abitabilità all’interno, una larghezza di un metro e 88 centimetri ed infine un’altezza di un metro e 47 centimetri.
Interni di gran lusso
All’interno non potevano che mancare materiali di ottima qualità, elemento che in una Cadillac ovviamente non può mancare come ad esempio anche gli inserti e molteplici dettagli concepiti in legni esotici, pellami ricercati e fibra di carbonio. La selleria offre ai passeggeri addirittura cinque diverse tipologie di massaggio ed un sistema di riscaldamento del tutto innovativo. I sedili posteriori, indipendenti tra loro poiché praticamente poltrone, scorrono di otto centimetri e tre millimetri, con tanto di regolazione lombare e anch’essi sono dotati di sistema di massaggio, riscaldamento e raffreddamento. L’infotainment della Nuova CT6 è affidato ad un impianto audio Bose Panaray con addirittura 34 altoparlanti, mentre per quanto riguarda il comfort di bordo il climatizzatore è un quadri-zona e consente anche di purificare l’aria, specie nel momento in cui si è in mezzo al traffico.
Spicca tra la plancia un inedito impianto multimediale dotato di schermo da ben 10.2 pollici ed un touchpad con sistema di ricarica senza fili per gli smartphone.
Sicurezza attiva e passiva
La sicurezza di questa Cadillac non passa in secondo piano. Ci sono infatti a disposizione nell’equipaggiamento il rinnovato Night Vision, la telecamera a 360° per una miglior visibilità durante le manovre, il Pedestrian Collision Mitigation ed il Rear Camera Mirror, ovvero lo specchietto retrovisore con integrato un piccolo schermo.
Pratica anche in città
Per una maggior praticità anche per chi utilizza Cadillac CT6 in città, questa vettura prevede anche l’assale posteriore sterzante per manovre di inversione in 11,4 metri ed il sistema di trazione integrale ed entrambi fanno parte dell’Active Chassis System. Il sistema di trazione integrale non è però di tipo permanente, questo infatti sfrutta la tecnologia on-demand, cioè entra in funzione solamente quando la vettura ne sente la necessità. Tra gli stili di guida, il conducente può scegliere tre modalità diverse: la rilassante Tour, l’impegnativa Snow/Ice e la variante Sport e, a sua discrezione, decidere di far prevalere la motricità o i consumi.
Motorizzazioni in listino
Passiamo ora al comparto motorizzazioni per il mercato italiano che prevede un unico motore. Si tratta nello specifico di un 3 litri V6 Turbo con potenza complessiva di 417 cavalli (317 kW) disponibile unicamente con cambio automatico ad otto marce e trazione integrale. Le sue prestazioni parlano di una velocità massima di 240 chilometri orari con scatto 0-100 effettuato in 5,7 chilometri con un litro. I consumi stanno invece attorno ai 10,3 chilometri con un litro ed emissioni pari a circa 750 grammi di CO2 per chilometro secondo quanto dichiara la Casa.
Segmento di mercato e rivali
Logicamente avrete capito che il segmento di mercato è quello delle grandi ammiraglie di lusso e le sue competitor sono del calibrdo di Audi A8, Bmw Serie 7, Maserati Quattroporte, Mercedes Classe S Maybach, Porsche Panamera, Jaguar XJ, Lexus LS, Infiniti Q70.
Allestimenti, equipaggiamento e optional
Due in tutto gli allestimenti in listino: Luxury e Platinum e di serie per entrambi troviamo gli airbag anteriori per le ginocchia, avviso dell’uscita involontaria dalla corsia, bagagliaio ad apertura automatica, fari bi-led, frenata d’emergenza automatica a bassa velocità ed anche in retromarcia, navigatore satellitare, radio Dab, prese Aux e Usb e connessione Bluetooth, sedili riscaldabili e ventilati, sensori angolo cieco posteriore, telecamere a 360° e con riconoscimento dei segnali stradali e tetto apribile elettricamente. La top di gamma Platinum aggiunge il climatizzatore quadrizona, cruise control con radar di distanza, quattro ruote sterzanti, sedile posteriore frazionato e sospensioni attive.
Unico optional la vernice metallizzata a 780 Euro o tristrato a 1.550 Euro.
Listino prezzi
Benzina:
Cadillac CT6 3.0 V6 Turbo 417 cavalli AWD Luxury 76.180 Euro
Cadillac CT6 3.0 V6 Turbo 417 cavalli AWD Platinum 97.710 Euro
- Tag:
- Berline
Parole di Simone Babetto