La BMW Serie 7 nella sua ultima generazione spinge a fondo su tecnologia e lusso. Il design di nuova BMW Serie 7 2018 non mostra novità vistose, si è preferito intervenire su dettagli secondari. Molto invece è stato fatto per diminuire il peso della BMW Serie 7, aumentando l’uso di fibra di carbonio, alluminio e acciaio ad alta resistenza. Questi kg in meno andranno sia a beneficio di consumi ed emissioni, che a migliorare il piacere di guida e le prestazioni. In particolare ritroviamo le idee applicate alla scocca delle Bmw della serie “i” (i3 ed i8), come il Carbon Core, ovvero, l’applicazione di elementi in CFRP nelle aree sottoposte a maggior carico e stress, così da garantire maggiore rigidità e resistenza torsionale. Il tutto sotto il concetto di Bmw EfficientLighweight. Sul fronte dei sistemi sospensivi, invece, sono offerti di serie gli ammortizzatori pneumatici a regolazione automatica, al pari del Dynamic Damper Control, mentre il contenimento del rollio potrà contare sul sistema di stabilizzazione attivo Dynamic Drive, di tipo elettromeccanico, che interviene sulle barre antirollio. Ovviamente si potranno configurare col configuratore diverse modalità di guida, con adattamenti relativi della risposta di sterzo, cambio, acceleratore e sospensioni. In questo senso si inserisce l’Adaptive Mode, attraverso il quale l’elettronica riconosce le condizioni dell’asfalto e lo stile di guida, adeguando in autonomia la risposta di ciascun componente per assecondare al meglio l’andatura. L’anteprima mondiale che BMW Serie 7 2018 ha portato al debutto è la possibilità di parcheggiare l’auto anche restando fuori dall’abitacolo. L’operazione si gestisce dalla nuova chiave-telecomando e consiste nel dare l’ok alla manovra di parcheggio trasversale. Serie 7 avanzerà fino a un massimo di 1,5 volte la sua lunghezza complessiva, quindi all’incirca 7 metri e 70, completando autonomamente il parcheggio in entrata e in uscita, sia in un garage. L’automazione nella sua espressione più alta (e oggi realizzabile concretamente). Le dimensioni della nuova BMW Serie 7 berlina sono quelle consuete di un’ammiraglia, quindi 510 cm di lunghezza per la versione normale e 524 per la Lunga, cioè la limousine. Il bagagliaio ha un volume di 515 litri. Gli interni della BMW Serie 7 sono come sempre impeccabili, inoltre è aumentato lo spazio per i passeggeri posteriori. Sofisticato il comando gestuale tridimensionale per il multimedia iDrive. Particolari come la strumentazione digitale, con schermo da 8.8 pollici e in optional da 12.3 pollici, sono quasi superflue davanti a soluzioni come il sistema di carica induttiva per lo smartphone, oppure, l’integrazione delle gestures per comandare alcune funzioni specifiche, come la gestione del volume o la risposta a una chiamata. E’ interamente personalizzabile, fino al limite della fantasia, con il programma Bmw Individual ma già ricorrendo agli allestimenti classici, integrabili con i pacchetti M Sport (per chi vuole un look più sportivo) e Design Pure Excellence (per gli amanti del lusso estremo), si scopre un’ammiraglia di livello realmente supremo. Detto del cambio Steptronic con cambiata connessa al sistema di navigazione, per avere sempre la marcia giusta su ogni percorso, gli interni beneficiano dell’ampio tetto in vetro (optional) con illuminazione a scelta tra sei colori differenti, per una scenografia sempre diversa sopra la testa. Le tradizionali luci ambiente non mancano, insieme al Welcome Light Carpet, che illumina l’area di salita e uscita dall’auto, andando ancora oltre sulle Bmw Serie 7 a passo lungo, con una grafica dedicata a indicare l’accesso. Un’ammiraglia si vive appieno dai sedili posteriori, è scontato sottolinearlo. Così, nascosto nel bracciolo tra i sedili, c’è il tablet 7 pollici del Bmw Touch Command, tramite il quale comandare non solo l’infotainment della vettura, ma anche i settaggi inerenti al comfort. Gran parte di queste caratteristiche rientrano all’interno dell’Executive Lounge, un pacchetto che include anche i sedili massaggianti, il climatizzatore automatico quadri-zona e l’aerazione attiva sulle quattro sedute. Con l’Executive Lounge Seating, invece, si esalta ancora di più la disponibilità di spazio per il sedile posteriore dietro al passeggero: quello anteriore avanza di 9 centimetri ulteriori, ripiega integralmente lo schienale e lascia posto a un poggiapiedi. Lo schienale delle sedute posteriori, invece, si reclina fino a 42,5°, per una vera e propria poltrona executive. L’impianto audio è firmato Bowers & Wilkins, con 16 altoparlanti e 1400 watt di potenza per sentirsi sempre seduti ad ascoltare un concerto. Proseguiamo nella scheda tecnica della BMW Serie 7 parlando dei motori. Naturalmente non aspettatevi una versione per neopatentati. Sono cinque in tutto le motorizzazioni previste nella scheda tecnica della Nuova Bmw Serie 7 2018: due unità a benzina, una diesel ed un’ibrida ricaricabile. Partiamo proprio da quest’ultima, la Bmw 740e, spinta da un motore turbo benzina 2 litri capace di ben 258 cavalli e 400 Nm di coppia, al quale si abbina un motore elettrico da 70 Kw e 250 Nm. Complessivamente la potenza di sistema è di 326 cavalli, sufficiente per agguantare prestazioni allineate alla versione turbodiesel: 5″4 nello 0-100 km/h e 250 km/h di velocità massima. L’autonomia in modalità elettrica è di 40 chilometri, mentre i consumi nel ciclo combinato, con batteria interamente carica, sono di 2.1 litri/100 km. Per garantire più chilometri di percorrenza, in modalità elettrica la velocità è autolimitata a 120 orari. Passiamo alle versioni a gasolio: Bmw 730d monta un sei cilindri in linea, turbodiesel, da 3 litri di cilindrata e 265 cavalli (620 Nm di coppia): i numeri di cui è capace sono di rilievo, 6″1 in accelerazione e 250 orari. Nel caso si abbini la trazione integrale xDrive, l’accelerazione scende a 5″8 con rispettivi consumi medi dichiarati a 21,3 e 20 chilometri con un litro. Le altre proposte sono date dalla versione 740d disponibile con sola trazione integrale ed anche Lunga e sotto al cofano monta un 3 litri da 320 cavalli in grado di raggiungere i 250 chilometri orari, scattare da 0 a 100 in 5,2 secondi (5,3 la Lunga) e stare attorno ai 20 chilometri con un litro di consumo medio. Ultima la versione “estrema” per quanto riguarda le versioni a gasolio da 400 cavalli con trazione integrale, la 750d, con prestazioni di 250 chilometri orari di velocità massima e 4,6 secondi impiegati per lo 0-100 e consumi medi attorno ai 17,5 chilometri con un litro. Sul fronte dei turbo benzina troviamo il sei cilindri 4.4 litri della Bmw 750i, con il V8 biturbo da 449 cavalli e 650 Nm: 4″4 da 0 a 100 le xDrive (4,7 secondi quelle con trazione posteriore) e anche qui velocità autolimitata a 250 orari e consumi medi attorno ai 12,5 chilometri con un litro. L’alternativa è data dal più potente della gamma: un 6.6 litri da ben 609 cavalli che caratterizza la 760Li xDrive: arriva a toccare i 250 chilometri orari autolimitati e scatta da 0 a 100 in 3,7 secondi con consumi medi dichiarati di 7,8 chilometri con un litro. Non esiste nessuna versione di BMW Serie 7 M Sport. Il listino prezzi della BMW Serie 7 è inevitabilmente stellare. Si va dal prezzo di 87.000 a 180.150 euro. Poi ci sono gli optional.
Un’ammiraglia di lusso nasce per funzioni di alta rappresentanza. E’ per il proprietario o il top manager della grande corporation. Difficilmente percorrerà grandi distanze, allora si parte almeno dalla 750i xDrive, allestimento Eccelsa e poi optional a profusione. Magari la versione Lunga per andare oltre. La 760Li xDrive è da capi di Stato. Da considerare anche l’ibrida 740e, stesso allestimento, per le questioni ambientali. A velocità da parata la carica della batteria potrebbe durare anche a lungo. Chi invece vuole una berlina di gran lusso per fare lunghi viaggi, farebbe una scelta più ragionevole orientandosi su una Serie 5 diesel top di gamma.
PRO
- Comfort e qualità generale di livello assoluto, veri punti di riferimento.
- Guidabilità : Al volante è sorprendentemente agevole date le dimensioni massiccie, naturalmente su strade di dimensione decente, mentre in spazi stretti è pur sempre una berlina lunghissima.
- Tecnologia: Tutta la tecnologia più raffinata che potreste cercare, qui la troverete.
CONTRO
- Dimensioni: Nonostante i 190 cm di larghezza, il posto posteriore centrale è un po' sacrificato a causa del tunnel. D'altra parte, i cinque posti veri si trovano solo sui multispazio.
- Costo: I prezzi sono solo un punto di partenza. Vanno inclusi diversi optional che fanno andare in orbita.
- Parcheggio. Più che un difetto è una conseguenza delle dimensioni: il parcheggio non è una passeggiata. Altamente consigliabile il sistema di parking remoto, che poi fa anche un po' di scena.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | automatico |
---|
Trazione | posteriore, integrale |
---|
Coppia Massima | 400/2000 - 800/1550 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo extraurbano | 4 - 9,6/100 km |
---|
Consumo medio | 2,2 - 2,2/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Berlina |
---|
Lunghezza | 5098 - 5240 mm |
---|
Passo | 3210 mm |
---|
Larghezza con specchietti | 2169 mm |
---|