Il Nuovo Lexus RX ha illuminato lo stand giapponese al Salone di Francoforte 2015.
Da sempre il SUV lussuoso giapponese è apprezzato unicamente per essere una versione ibrida, con il confermato motore V6 3.5 litri benzina abbinato alla componente elettrica. Il sistema Full Hybrid Lexus eroga complessivamente 313 cavalli, 14 in più della generazione precedente, ma soprattutto si registra un abbattimento dei consumi, dichiarati in appena 18,2 chilometri con un litro nel ciclo combinato, dal precedente 15,9 chilometri con un litro.
Le novità
In 26 anni sono state vendute 2.2 milioni di Lexus RX, adesso il suv si aggiorna e insegue i dettami stilistici del marchio, lanciati con Lexus IS prima e Lexus NX poi.
Le forme già taglienti si rifiniscono ulteriormente, in particolare sui gruppi ottici e sul muso, che propone nervature più marcate sul cofano motore, a collegare i montanti con la calandra a clessidra.
Interessante la scelta adottata per il montante posteriore, un’onda spezzata dalle vetrature del terzo finestrino.
I fari hanno abbaglianti e anabbaglianti a led, nonché l’opzione (inclusa nel pacchetto Lexus Safety System +) dell’attivazione e spegnimento selettivo degli abbaglianti, l’Intelligent High Beam.
La carrozzeria non offre solo spunti di design, ma anche tecnologici, essendo rivestita di una speciale patina antigraffio, caratterizzata da un polimero particolarmente elastico e resistente, inoltre, un trattamento dedicato della verniciatura assicura il mantenimento della brillantezza dei colori di fabbrica anche nel tempo.
Passando agli interventi più importanti, si registrano essenzialmente a bordo. L’ambiente è totalmente stravolto, molto più accogliente, al tempo stesso sportivo ed elegante. Si ha la sensazione di un vero suv premium. Il volante tre razze, l’enorme display da 12.3 pollici dell’infotainment (è un optional, di serie è previsto uno schermo da 8 pollici), o ancora il disegno della plancia nella parte alta e il raccordo con il tunnel: complessivamente si percepisce una cura e finitura superiori, come le linee delle bocchette del clima, quella lato passeggero, in particolare.
Il navigatore premium fa parte della dotazione di serie, non altrettanto l’head up display. Con il Panoramic View Monitor, invece, si ha una visione a 360 gradi dell’esterno.
Gli interni offrono un diverso posizionamento dei sedili posteriori, adesso più in basso, grazie alle modifiche al fondo nella sezione posteriore, assicurando così le stesse sensazioni offerte sulla berlina Lexus LS.
Arretrando verso la coda, da segnalare il portellone con apertura intelligenti: basta avvicinare la mano al logo Lexus e l’automazione farà il resto.
Lungo l’elenco di dispositivi di sicurezza attiva e passiva, insieme agli ausili alla guida. A richiesta è presente il Dynamic Radar Cruise Control, l’avviso al superamento involontario di corsia con assistenza sul volante, il parcheggio assistito, fino al pacchetto Lexus Safety System + che include l’avviso di collisione imminente e la frenata automatica.
Tante opportunità anche per la personalizzazione del comparto multimediale, non solo attraverso la dimensione del display, ma anche sul fronte audio, con un impianto standard da 9 altoparlanti, radio in alta definizione e riconoscimento vocale, in alternativa si può optare per un impianto Pioneer con 12 casse o un Mark Levinson da 16 diffusori. Pensa anche a chi deve ricaricare il proprio smartphone e non vuole il fastidio di cavi da collegare, Lexus: ricarica induttiva a disposizione dei clienti.
La dinamica di marcia beneficia del selettore di modalità di guida, con le alternative: Eco (massimo risparmio, accelerazioni graduali e impostazione del climatizzatore per consumare meno), Normal, Sport (risposta più pronta del powertrain ibrido) e Sport S, quest’ultimo offerto unicamente nelle versioni con sospensioni adattive.
Ultime note per lo schema ibrido e il motore elettrico installato al posteriore. Lexus RX 2016 monta numerosi componenti in alluminio, che contribuiscono alla riduzione del peso, in aggiunta, il cambio automatico 8 marce ha una spaziatura dei rapporti accorciata e il motore termico benzina aspirato, con iniezione diretta, ha subìto la riprogettazione dei condotti di aspirazione e della camera di combustione.
Motore: prestazioni e consumi
Come già anticipato, sotto al cofano troviamo un propulsore 3.5 di cilindrata con potenza complessiva di 313 cavalli (230 kW) forte di una velocità massima dichiarata di 200 chilometri orari e scatto da 0 a 100 “coperto” in 7,7 secondi. Il propulsore in questione è mosso da un cambio automatico a variazione continua con trazione integrale permanente, “ingredienti” che fanno ottenere un consumo medio nel misto di 18,2 chilometri con un litro ed emissioni di 127 grammi di anidride carbonica per chilometro e percorrenza totale, con un pieno, di 1183 chilometri.
Equipaggiamento di serie ed allestimenti
Sono in tutto tre le versioni in listino: si parte con l’Executive per passare alla variante F Sport dall’animo sportivo ed arrivare al top di gamma Luxury. Di serie per tutte troviamo l’airbag per il passeggero disattivabile, airbag anteriori per le ginocchia, laterali anteriori e posteriori, antifurto, attacchi isofix, avviso anti-colpo di sonno, barre sul tetto, chiave elettronica, climatizzatore automatico bizona, controllo dell’antiarretramento in salita, cruise control con radar di distanza, fari a LED con abbaglianti assistiti, interni in pelle, navigatore satellitare, portellone elettrico, radio con lettore CD, DVD, prese Aux e Usb e connessione Bluetooth, sedili anteriori elettrici riscaldabili, sedile posteriore frazionato, sensori di parcheggio anteriori, posteriori e laterali, sistema di mantenimento della corsia di marcia, sterzo ad assistenza variabile, telecamera di riconoscimento dei segnali stradali e vetri posteriori oscurati. Ad eccezione della Executive le altre aggiungono i fari ad orientamento automatico e le sospensioni attive.
Optional e pacchetti
Tra gli optional figurano l’impianti Hi-Fi Mark Levinson a 1.250 Euro per la F Sport ed è già di serie per la Luxury, il tetto elettrico panoramico a 1.650 Euro per la Executive e di serie per Luxury e la vernice metallizzata o perlata a 1.150 Euro.
Uno solamente il pacchetto disponibile: il Premium a 2.850 Euro ma non per la Executive.
Listino prezzi
Ibrida a benzina:
Lexus RX 450h 313 cavalli Executive 69.000 Euro
Lexus RX 450h 313 cavalli F Sport 74.000 Euro
Lexus RX 450h 313 cavalli Luxury 76.000 Euro
Parole di FP