Opel Mokka: prova su strada del SUV compatto [FOTO e VIDEO]

Opel Mokka: prova su strada del SUV compatto [FOTO e VIDEO]

Opel Mokka: prova su strada del SUV compatto [FOTO e VIDEO]

Opel Mokka: prova su strada del SUV compatto – Abbiamo avuto il piacere di partecipare alla prova su strada di Opel Mokka nella fantastica cornice di St. Peter-Ording, una località vicino ad Amburgo che affaccia sul Mare del Nord. Opel Mokka ha debuttato al Salone di Ginevra 2012 e si tratta del primo SUV nel segmento B (compatto) mai realizzato da un costruttore tedesco. Il segmento dei SUV è sempre più in ascesa secondo le logiche del mercato attuale e in particolare i SUV-B, ideali per un uso quotidiano in contesti urbani ed extraurbani e adattabili e utili anche nell’off-road. Infatti il nostro test drive di Opel Mokka si è svolto tra autostrada, strade di campagna, percorsi urbani e un’escursione lungo la costa del Mare del Nord. Per quanto riguarda l’alimentazione tra i SUV compatti il 60% sono cercati a diesel, 36% a benzina e 4% a gpl, il 60% 4×2 e il 40% 4×4. Opel prevede che la maggioranza delle vendite dovrebbe riguardare il diesel CDTI 1.6, mentre il 1.4 l turbo benzina costituirà circa un terzo, e la motorizzazione di ingresso 1.6 a benzina costituirà la percentuale di vendita inferiore.
Abbiamo provato il motore la Opel Mokka 1.7 CDTI da 130 CV – 96 kW (oggi rimpiazzato dall’1.6) con trazione anteriore equipaggiato con Start&Stop e cambio manuale a 6 rapporti.

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA OTTOBRE 2016

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA OTTOBRE 2016

Design ed esterni

Opel Mokka dimensioni

Le dimensioni di Opel Mokka sono contenute e ben proporzionate se lo si paragona ad un SUV classico naturalmente: ci sono molti elementi che la snelliscono e aiutano a farla sembrare più piccola di quello che è visto che in fin dei conti è lunga pur sempre 428 centimetri (circa come una Volkswagen Golf, per capirci). I dati tecnici dicono: lunghezza 4278 mm, larghezza (incl. specchi laterali) 2038 mm ed altezza 1646 mm.

opel mokka frontale

Opel Mokka vista da davanti si presenta con una griglia anteriore, con la tipica barra cromata con al centro il logo Opel e intorno una coppia di gruppi ottici anteriori che contengono i LED ad ala delle luci per la marcia diurna. La protezione sottoscocca e i fendinebbia robusti sottolineano il carattere da SUV di Mokka. 
 

Al posteriore Mokka ha un rivestimento in alluminio lucido che evidenzia i tratti da SUV. Il lunotto (non troppo grande) con la sua forma sinuosa si collega all’estremità del tetto attraverso uno spoiler e sotto ai gruppi ottici posteriori. Tutto questo secondo Opel migliora l’aerodinamica e la sportività del SUV. Le barre sul tetto danno una linea quasi da coupé.

opel mokka portabici

Un elemento interessante e utile in questo segmento SUV-B per Opel Mokka è il portabiciclette Opel FlexFix, completamente integrato e sempre disponibile in linea con il target a cui si rivolge questa Opel e con abitudini e tradizioni del nord Europa. Quando non è in uso, rientra completamente nel paraurti posteriore, lasciando intatto il design di Mokka.

Opel Mokka entra nel mercato provvista di dieci colori per la carrozzeria, solidi, metallizzati e premium a tre strati. Tra i solidi e i brilliant, i clienti possono scegliere Summit White e Royal Blue. I metallizzati disponibili sono Sovereign Silver, Carbon Flash, Borocay Blue, Velvet Red, Misty Lake e Dark Mahagony. Chi desidera scegliere un colore premium con triplo rivestimento può ordinare lo Snowflake White.
La sportività e la linea off-road viene ulteriormente evidenziata dai cerchi in lega da 18” (tipo 215/55 R 18), di serie sugli allestimenti Ego e Cosmo. Ci hanno detto che in futuro tra le possibili opzioni saranno aggiunti anche i cerchi da diciannove pollici.

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA OTTOBRE 2016

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA OTTOBRE 2016

Interni e Posto di guida

opel mokka sedili

Per quanto riguarda l’abitabilità interna del SUV compatto la prima impressione mettendosi al posto guida o dal lato passeggero è stata quella di essere all’interno di un veicolo molto piu’ grande e di categoria superiore di quello che è in realtà. Internamente il veicolo è molto alto e anche con la seduta posizionata al massimo dell’altezza non si tocca nessun tetto. Dietro si stà comodissimi in due, non si hanno problemi in lunghezza (provata con pilota di 190cm con dietro passeggero di 180 cm) mentre se si valuta l’abitabilità in larghezza il terzo passeggero adulto in mezzo incontrerebbe dei problemi.

Per quanto riguarda la guida si puo’ giovare di una seduta rialzata, di un’ottima visibilità frontale e laterale, un po’ meno posteriore per il lunotto poco “generoso”. Il cruscotto con quattro strumenti tondi dal contorno cromato con grafica semplice e precisa, la consolle centrale piena di tasti e manopole, il volante a tre razze ricordano le Opel più recenti.

opel mokka porta oggetti centrale

Spicca decisamente la funzionalità interna con il doppio scomparto della plancia, il vano chiuso nel tunnel, le tasche profonde delle portiere anteriori e posteriori. Molti dei 19 vani portaoggetti sono stati disegnati pensando a famiglie, come per esempio il bracciolo del sedile posteriore a scomparsa, che contiene anche un portabicchieri, o i vani davanti e dietro la leva del cambio. Davanti anche un appoggia gomito per il pilota comodo anche per il passeggero contemporaneamente.
Opel Mokka non ha solo pensato alle famiglie inserendo 19 vani ma anche a persone attenti alla cura dei materiali e del design interno; ecco le grandi bocchette dell’aria laterali “a mandorla”, i numerosi componenti, finiture e fini accenti cromati che contribuiscono alla percezione di qualità elevata (anelli cromati e separatori cromati che con il sole alle spalle potrebbero infastidire con riflessi chi guida).
Gli interni di Opel Mokka ci sono piaciuti anche grazie al rivestimento dei sedili in tessuto e pelle, che probabilmente sarà riservato alla versione più accessoriata, ma anche gli altri elementi sono eleganti, e danno un’impressione di buona qualità e di ricchezza.

opel mokka bagagliaio

Con un bagagliaio fino a 1.372 litri di volume le dimensioni del bagagliaio Opel Mokka rimangono discrete. Inoltre, il sedile posteriore può essere abbattuto asimmetricamente (60:40) garantendo ulteriore flessibilità per carico e trasporto.

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA OTTOBRE 2016

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA OTTOBRE 2016

Prova su strada

Per quanto riguarda la guida su strada la versione diesel che abbiamo provato necessita di un certo tempo e di marce molto lunghe per arrivare ad alti regimi; nulla di male visto che nasce per un guida più tranquilla e parsimoniosa nei consumi. La guida è fluida e confortevole anche nei cambi di direzione e non e’ una cosa da poco su un veicolo con baricentro alto visto che di solito si tende ad irrigidirli per ovviare alle problematiche della posizione del baricentro stesso.
Secondo le nostre opinioni Opel Mokka si dimostra sicura e divertente, grazie anche ad una lunga serie di dispositivi di sicurezza. Unica pecca riscontrata nella guida e’ un po’ di rumorosità a bordo che potrebbe essere migliorata in vista dell’arrivo nei concessionari magari migliornado leggermente l’assemblaggio.

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA OTTOBRE 2016

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA OTTOBRE 2016

Listino prezzi, motorizzazioni e consumi

opel mokka motorizzazioni

Le motorizzazioni disponibili attualmente sono il 1.4 benzina da 140 CV e il turbodiesel 1.6 CDTI da 110 e 136 CV, che assieme alla versione entry level benzina 1.6 da 115 CV completano l’attuale offerta. Per chi fosse interessato a ridurre i costi di gestione, c’è anche la variante bifuel benzina/GPL con il 1.4 turbo da 140 cavalli. Il listino prezzi va da 19.750 euro fino a 28.750 euro, secondo due livelli di allestimento (Ego e Cosmo) tutti disponibili con cambio manuale, trazione anteriore e Start&Stop di serie.
Andando più nel dettaglio, i motori a benzina comprendono due propulsori. Il primo è il motore aspirato 1.6 litri con cambio manuale a cinque velocità da 85 kW/115 CV (6,5 l/100 km, CO2 153 g/km), con 155 Nm di coppia (a 4.000 giri). Il secondo è il Turbo 1.4 l da 103 kW/140 cv (6,4l/100 km, CO2 149 g/km), con trazione integrale di serie, che eroga 200 Nm di coppia (tra 1.850 e 4.900 giri). Il turbo 1.4 litri sarà inizialmente disponibile con cambio manuale a sei velocità. Mokka turbo 4×4 con cambio manuale a 6 rapporti raggiunge una velocità massima di 190 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in 9,9 secondi.
Per quanto riguarda il diesel si ha il turbo CDTI 1.6 da 81 kW/110 CV e 300 Nm di coppia massima oppure da 100 kW/136 cavalli e 320 Nm di coppia motrice. In entrambe disponibile con cambio manuale a sei velocità o automatico e trazione anteriore o integrale. Il diesel con trazione anteriore e cambio manuale consuma solo 4,1 litri di carburante per 100 chilometri (ciclo misto, per entrambi gli step di potenza), che equivalgono a emissioni di CO2 di 109 g/km. Con il cambio manuale a sei velocità e la trazione anteriore, la Mokka 136 CV raggiunge una velocità massima di 190 km/h, ed è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 9,9 secondi.

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA OTTOBRE 2016

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA OTTOBRE 2016

Pro

Funzionalità e Tecnologia a bordo

Finiture interne

Guida fluida e confortevole

Opel Eye

Contro

Visibilità posteriore

Abilità posteriore in tre adulti

Rumorosità

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA OTTOBRE 2016

Parole di Luca Zucconi

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022