Peugeot 308 R Hybrid, foto spia

Peugeot 308 R Hybrid, foto spia: confermato lo schema ibrido [FOTO]

Peugeot 308 R Hybrid, foto spia

Peugeot 308 R Hybrid, foto spia

Un altro tassello certifica il lavoro di Peugeot Sport. Che Peugeot 308 R HYbrid sarebbe diventata realtà, dopo le apparizioni del concept ai saloni internazionali, lo sapevamo da tempo. Per “rinfrescare” la memoria e riportare sotto i riflettori la compatta del Leone, arriva un video girato insieme a Timmy Hansen, specialista del rallycross, impegnato nel mondiale proprio con la casa francese e nelle riprese al volante della R Hybrid “show car”. I pochi secondi con protagonista la versione di serie confermano l’impianto generale apprezzato già in occasione dell’annuncio di Maxime Picat. Medesimi cerchi in lega (prevedibile il diametro da 19 pollici) e impianto frenante, variano i paraurti anteriori e posteriori, così come l’ala si rimpicciolisce notevolmente.

Il video

Escludendo prodotti come Mercedes Amg A45, marcatamente confinati nel segmento premium, la rivale diretta di Peugeot 308 R Hybrid potrebbe essere Ford Focus RS da 350 cavalli, però priva della parte elettrica, dettaglio che rende la 308 R HYbrid unica. Molto difficilmente la ritroveremo con i 500 cavalli espressi dal concept, potrebbe invece aggiungere una cinquantina di cavalli ai 270 assicurati da Peugeot 308 GTi, ma per avere la certezza su questi particolari dovremo attendere la presentazione in anteprima. Arriverà già al salone di Ginevra o preferiranno celebrare la novità in casa, a settembre, al salone di Parigi?

La conferma del progetto

Peugeot 308 R Hybrid muove i primi passi su strada. E lo fa con una carrozzeria parzialmente camuffata, che non riesce a nascondere, tuttavia, gli importanti cambiamenti apportati all’anteriore, al paraurti nello specifico e alla griglia, rispetto al concept. Soprattutto, sono due foto spia che arrivano da una fonte “inattesa”, il capo dello stile Peugeot, Maxime Picat, che su Twitter svela l’amministratore delegato Carlos Tavares salire a bordo e saggiare le doti della versione di punta della compatta del Leone.

Ibrida? Sarebbe l’unica

Ha da poco presentato la 308 GTi, ma Peugeot continuerà in una direzione precisa: puntare le più estreme due volumi sul mercato. Volkswagen arriva con una Golf R da 400 cavalli, Ford ha in listino la Focus RS, poi nel segmento premium ci sono le alternative Audi RS3 Sportback, Mercedes AMG A45, Bmw M1… Ma la vera novità i francesi la introdurranno se conserveranno lo schema ibrido: motore termico più elettrico, a dare un boost di prestazioni. Certo saranno inferiori ai 500 cavalli del prototipo, tuttavia, l’unicità del progetto esiste eccome.

Stilisticamente riprende in toto le soluzioni della 308 GTi allargando però notevolmente le carreggiate, un particolare che salta immediatamente all’occhio. Freni a sei pistoncini davanti, ampi cerchi da 19 pollici, il design non tradisce particolari interventi.

Sempre Picat, rispondendo a un tweet, ha confermato che il progetto va avanti e sarà portato su strada prossimamente. I tempi potrebbero essere maturi tra un anno probabilmente.

Il concept

Calmi, arriverà su strada. Come? Probabilmente molto diversa da quella del salone di Shanghai 2015. Peugeot 308 R-Hybrid concept ci regala un assaggio (l’ultimo?) delle doti che caratterizzeranno la più prestazionale tra le 308.
Lo fa abbinando al motore termico due unità elettriche, una per ciascun asse, più che mai modulabili nel loro utilizzo, visto che possono supportare una mobilità a zero emissioni, lavorare a supporto parziale dell’1.6 Thp o esprimere il massimo potenziale per chi volesse “cercare il tempo”.

Lo stile

Soffermiamoci sulla tecnica prima di raccontare lo stile, peraltro interessante nelle modifiche apportate rispetto alle Peugeot 308 normali.
Il turbo benzina 1.6 sviluppa 270 cavalli, è lo stesso motore che troviamo sulla Peugeot RCZ-R, accompagnato dallo start&stop per non sprecare nemmeno un goccio di carburante. E’ collocato anteriormente (c’erano dubbi?) e si accompagna al cambio manuale 6 marce. Un supporto arriva dal primo dei due motori elettrici, complessivamente capaci di 85 kw e alimentati da un pacco batterie da 3 Kwh, agli ioni di litio – con tempi di ricarica pari a 45 minuti – e collocato sotto i sedili posteriori. Però, chi vorrà muoversi in modalità elettrica, vedrà la spinta arrivare dal motore posteriore, che consente inoltre di ottenere una trazione integrale on demand e utile per correggere la dinamica di guida. Se in totale sotto al cofano si hanno complessivamente attorno ai 500 cavalli di potenza, la coppia massima arriva a 730 Newtonmetri.

La Nuova Peugeot 308 R Hybrid è stata concepita con il tecnologico sistema del recupero dell’energia in frenata. Questo infatti sfrutta un meccanismo di azionamento dei tre motori che li attiva in maniera indipendente e possono esser adoperati in tre diverse modalità di guida: c’è quella elettrica che raggiunge una velocità massima di 100 chilometri orari, quella Hybrid che richiede l’ausilio del propulsore a benzina e quella Hybrid Sport che sprigiona tutti i 500 cavalli.

Motore

Detto “dove” spingono i buoi, vediamo “quanto”. Peugeot 308 R-Hybrid concept sviluppa complessivamente 500 cavalli – in modalità Hot Lap – e tocca i 250 km/h di velocità massima, autolimitata, mentre da zero a cento ci arriva in 4 secondi netti. Con tali prestazioni, colpiscono i consumi, bassissimi: appena 70 g/km di Co2 emessa. Guardando, poi, al rapporto peso potenza, si ha un valore da supercar, con 3,1 kg/cavallo.
Abbiamo accennato alla modalità Hot Lap, una delle tre disponibili, insieme a Road e Track. In sintesi, si differenzia la quantità di potenza elettrica aggiunta all’unità termica. Trecento cavalli in Road, 400 cavalli in Track.

Look da concept

Il look del concept è da guardare attentamente, perché se la Peugeot 308 R non sarà certo ibrida, potrebbe riprenderne alcune soluzioni di stile. L’anteriore sfoggia una calandra più ampia, con motivo tridimensionale a scacchi, mentre il paraurti suggerisce grandi aperture alle estremità, dai colori a contrasto e le frecce sequenziali integrate.
A chiudere la presenza scenica del frontale, un cofano motore con sfogo per raffreddare il vano. Rispetto alle normali 308 la R-Hybrid concept ha carreggiate allargate di 8 centimetri, un’altezza da terra molto inferiore e cerchi da 19 pollici con gommatura 235/35 R19, dietro ai quali spiccano le pinze dei freni rosse.

Conserva, come tradizione recente delle show-car della casa del Leone, la verniciatura bicolore, lasciando in nero opaco la porzione del retrotreno, a cominciare dalle maniglie posteriori. Quel volume posteriore arricchito da un paraurti appariscente e dai tratti spigolosi, con tanto di diffusore e aperture per evacuare il calore dal pacco batterie.

Parole di FP

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022