Volkswagen Golf

Sempre la regina delle medie anche dopo il restyling

28
Nuova Volkswagen Golf 2017 restyling
  • N.D.
  • 20.150 - 46.800 €
  • 1,5 - 7,9 L/100KM
  • 5
  • Da 380 a 1270 L
La Volkswagen Golf è sempre la regina delle berline medie, da 40 anni domina il mercato europeo. Il design della Volkswagen Golf 7 viene continuamente ritoccato, siamo al restyling della settima generazione, ma non vengono alterati i caratteri che ne hanno decretato il successo. Sempre un certo look sportivo, senza esagerare. Le dimensioni della Volkswagen Golf sono tipiche da compatta di segmento C, 426 cm di lunghezza. La carrozzeria è sia a tre porte che a cinque porte. Anche il bagagliaio è spazioso. Parlando degli interni, la Volkswagen Golf ha sempre un abitacolo spazioso e ben rifinito, nell’ultimo restyling sono stati aggiornati anche gli apparati tecnologici. Passando alla scheda tecnica, la Volkswagen Golf ha motori adatti a soddisfare tutte le esigenze. Da quelli da 85 cavalli a benzina o 90 diesel guidabili dai neopatentati ai diesel dai bassi consumi, così come le versioni a metano e anche la Volkswagen Golf ibrida. Per arrivare alle sportive, veri punti di riferimento per la categoria, cioè la Volkswagen Golf GTI e la Volkswagen Golf GTD. Le potenze vanno da 86 a 265 cavalli, poi c’è la Golf R da 310 cavalli, l’unica a trazione integrale.

Versione consigliata

Ce ne sono talmente tante che è veramente solo una questione di gusti ed esigenze. Anche i prezzi della Volkswagen Golf sono adeguati in rapporto a ciò che offre. Le sportive sono un discorso a parte, parliamo di uso normale e quotidiano. Chi fa pochi chilometri e vuole contenere i costi può orientarsi con profitto sulla 1.4 TSI da 125 cavalli, l’allestimento Comfortline è già molto completo. Chi ha maggiori disponibilità economiche troverà molto interessante il nuovo 1.5 TSI da 150 cavalli con disattivazione parziale dei cilindri. Chi viaggia tanto ma quasi esclusivamente in città potrà risparmiare molto nella gestione comprando la Golf TGI a metano, 110 cavalli, potenza sufficiente per le basse velocità urbane. Da scartare purtroppo l’ibrida, perché ha un prezzo altissimo, quanto una GTI. Chi invece macina chilometri soprattutto su statali e autostrade deve orientarsi sul diesel. Le versioni da 116 cavalli sono proprio appena appena, meglio la 2.0 TDI da 150 cavalli. Infine, cinque porte sono sempre meglio di tre.

PRO

  • Motori per tutte le esigenze e molto efficienti.
  • Tenuta di strada eccellente, ci si può divertire restando anche comodi.
  • Finiture e qualità dei materiali da riferimento.

CONTRO

  • Optional: Retrocamera e spesso anche sensori di parcheggio optional.
  • I prezzi sono un po' elevati se si considera la necessità di alcuni dispositivi sempre optional.
  • Visibilità posteriore problematica a causa dei montanti.

SCHEDA TECNICA

I dati tecnici e le caratteristiche

MOTORI

Cambiomanuale, automatico
Trazioneanteriore, integrale
Coppia Massima175/2000 - 380/1750 rpm

CONSUMI E EMISSIONI

Consumo urbano4,6 - 10,1/100 km
Consumo extraurbano3,8 - 6,6/100 km
Consumo medio1,5 - 1,5/100 km
Consumi reali4,87 - 4,87/100 km

DIMENSIONI E MISURE

Tipo di carrozzeriaBerlina
Lunghezza4258 mm
Passo2620 mm
Larghezza con specchietti2027 mm

PROVA SU STRADA

NEWS

MODELLI

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022