scooter 125

Scooter 125, quale scegliere per la città? I migliori sul mercato 2023

Gli scooter 125 rappresentano una buona fetta del mercato a due ruote: ecco una selezione dei modelli migliori in circolazione per il 2023

scooter 125
scooter 125
Foto Shutterstock | Guillem Verges

Tra le novità scooter del nuovo anno, gli scooter 125 economici promettono di restare tra i più venduti in Italia, anche perché possono essere guidati senza patenti specifiche, quindi anche dai meno esperti (patente B) e dai più giovani (dai 16 anni in su con la patente A).

Sono comodi in città, ma anche per gite fuori porta – pur senza prendere l’autostrada – , e spesso convenienti. Nella categoria dell’ottavo di litro spesso si tendono a cercare scooter economici.

Trovare motorini 125 economici confortevoli e oggi anche molto sicuri (alcuni hanno l’ABS, altri la frenata combinata) non è troppo complicato. Il mercato, infatti, consente di spaziare tra tutte le marche con una gamma di scooter 125 economici spesso acquistabili sulla soglia dei 2mila euro.

Ecco quindi una selezione dei migliori scooter economici con motori 125 tra quelli più nuovi sul mercato.

Vespa Primavera 125

Vespa Primavera Color Vibe
Vespa Primavera Color Vibe – Foto credits Piaggio press

Un mito. Basta una parola per descrivere Vespa che, per il 2023, ripropone Primavera anche nella declinazione 125. L’anima giovane e fresca è allo stesso tempo icona e sperimentatrice, modello dallo stile intramontabile e anticipatrice di tendenze.

Una cittadina del mondo che si presenta in una veste ancora più colorata e irriverente grazie all’edizione “Color Vibe”, serie speciale che è un omaggio all’universo colorato e spensierato di Vespa.

Caratterizzata da una speciale livrea bicolore, nelle tinte Arancio Color Vibe e Bianco Color Vibe, è infatti abbinata a una pedana poggiapiedi color Ottanio, una sfumatura del turchese dal carattere forte e deciso.

Una originale “macchia” di colore a contrasto che, bordata di nero, percorre diagonalmente tutta la scocca attraverso le grafiche dedicate ai lati dello scudo e sulle fiancate.

In Ottanio spiccano anche i fregi del tipico “cravattino” sullo scudo e gli esclusivi cerchi ruota, realizzati esclusivamente per questa versione in una particolare finitura lucida metallizzata.

L’allestimento, poi, è completato da sportivi dettagli neri: le cornici del faro e della luce posteriore, il profilo che corre lungo lo scudo, la crestina sul parafango anteriore, la molla e la copertura della sospensione anteriore, il maniglione passeggero e la cover del silenziatore. La sella è nera, con cuciture antracite.

Piaggio Liberty 125

Piaggio Liberty 125

Tra gli scooter 125 economici annoveriamo serenamente il Piaggio Liberty. Grazie alla sue dimensioni compatte è perfetto per la città, dove sfodera un’ottima maneggevolezza.

Le ruote grandi garantiscono anche stabilità e un discreto comfort sulle buche.

Discrete le prestazioni del 125 che lo rendono rapido nel traffico. Un tuttofare infaticabile adatto anche per chi lo usa per lavoro.

È capace di circa 11 cv (8 kW dichiarati), 10,7 Nm e 40 km/litro nel ciclo medio WMTC. Servono appena 2.390 euro per il Liberty 125 ABS, a cui però bisogna aggiungere (optional) il bauletto e il parabrezza.

Yamaha NMax 125

Yamaha Nmax 125
Yamaha Nmax 125 – Foto credits Yamaha press

Tra gli scooter 125 del 2023 non può mancare Yamaha NMax, il due ruote della casa giapponese che può contare su un motore monocilindrico 4 tempi e 4 valvole raffreddato a liquido, realizzato grazie alla sofisticata tecnologia Blue Core dell’azienda nipponica, nato per contenere i consumi migliorando al tempo stesso il piacere di guida.

Tra i suoi punti di forza ci sono senza dubbio il serbatoio da 7 litri per un’autonomia di circa 300 km, il sistema di controllo della trazione, la strumentazione LCD e i freni a disco anteriori e posteriori con ABS da 230 mm che garantiscono una maggiore sicurezza in frenata.

Per averlo servono 3.299 euro, ma Yamaha NMax rappresenta il miglior compromesso possibile tra qualità, affidabilità e prezzo.

SYM Symphony ST 125

SYM Symphony ST 125
SYM Symphony ST 125 – Foto credits SYM press

Tra i migliori scooter 125 rientra SYM Symphony ST 125. Un mezzo che fa della semplicità il suo punto di forza senza però rinunciare a ogni elemento tanto che di serie offre il portapacchi e la frenata combinata CBS.

Dotato di un semplice motore ad aria, 2 valvole, capace di 10,2 cv e 8,6 Nm pesa appena 106 kg a secco. La versione ST, poi, quella più completa, si presenta anche con dettagli più curati, freni a disco dal diametro maggiore e bauletto di serie.

Honda Forza 125

Honda Forza 125
Honda Forza 125 – Foto credits Honda press

Un grande classico come Honda propone sul mercato il suo scooter 125 Forza. Una novità assoluta che, nella sua variante 125, può vantare il controllo di trazione HSTC, il parabrezza regolabile elettricamente e la presa USB-C nel vano portaoggetti anteriore.

Nel sottosella, poi, c’è spazio per due caschi integrali, luci full LED e tecnologia Smart Key che agisce anche sullo Smart Top Box opzionale.

Come per il top di gamma Forza 750, per il 2023 Honda Forza 125 guadagna un profondo restyling che interessa soprattutto il frontale. Modifiche anche per il quadro strumenti (analogico digitale) e per il gruppo ottico posteriore.

Il Forza 125 poi, sarà disponibile in una esclusiva versione “Special Edition”, nella sola colorazione Matt Cynos Gray Metallic con logo rosso sul frontale, sella con cuciture rosse, e cerchi di colore rosso.

Aprilia SR GT

Aprilia SR GT
Aprilia SR GT – Foto Piaggio press

Tra i migliori scooter 125 impossibile non menzionare Aprilia SR GT, due ruote dal look decisamente pistaiolo e pensato per riscoprire il divertimento nella guida quotidiana in città, ma anche su distanze più lunghe o su strade e percorsi meno battuti, grazie a contenuti ispirati al mondo dell’enduro che lo rendono il compagno ideale in ogni situazione.

A spingere il nuovo Aprilia SR GT, poi, c’è il propulsore della famiglia I-get da 125 cc con potenza massima di 11 kW (pari a 15 Cv) a 8.750 gir/min ed equipaggiato di Start & Stop con un particolare sistema che prevede l’eliminazione del motorino di avviamento, sostituito da un’unità elettrica installata direttamente sull’albero motore.

Il propulsore si spegne automaticamente una volta fermo per qualche secondo, per poi riaccendersi in maniera molto docile appena si ruota la manopola del gas. 

Kymco Dink R 125

Kymco Dink R 125
Kymco Dink R 125 – Foto credits Facebook Kymco

Kymco Dink R 125, l’ultimo nato nella famiglia, introduce un design completamente inedito, numerose soluzioni pensate per rendere gli spostamenti rapidi e sicuri, ed è dedicato a chi si muove in città.

Uno scooter GT compatto, che può vantare un design moderno grazie all’ampio scudo con luci full LED e il parabrezza slanciato che garantiscono una protezione ottimale dall’aria mentre il vano sottosella può ospitare due caschi di cui un integrale, e c’è un secondo vano per i piccoli oggetti nel tunnel anteriore.

Il motore è pensato per chi ha necessità di percorrere brevi tratti autostradali con il monocilindrico 4 tempi raffreddato ad aria che assicura un’erogazione fluida e brillante per affrontare al meglio il traffico cittadino, e promette consumi molto contenuti La ciclistica è robusta, le ruote sono da 13” e montano freni a disco con ABS a doppio canale di serie.

Bene anche gli accessori con la presa USB protetta da uno sportellino magnetico nel centro del manubrio e una strumentazione digitale a tre quadranti predisposta per il sistema di navigazione e intrattenimento Kymco Noodoe.

Peugeot Speedfight 125

Peugeot Speedfight 125

Con Peugeot Speedfight 125 si alza un pochino l’asticella sebbene lo si possa annoverare tra i migliori scooter 125 economici. Giunto alla quinta generazione lo Speedfight è un’icona tra gli scooter da ottavo di litro.

Lo stile racing fa molto su questo scooter che all’atto pratico si rivela davvero ben studiato per muoversi rapidamente in città Speedfight 125 con motore SmartMotion, si presenta con una ciclistica supersport, ruote da 13” ed il massimo della sicurezza con impianto frenante doppio disco, all’anteriore un maxi-disco Shuricane da 215 mm con pinza radiale a 4 pistoni e al posteriore uno Shuricane da 190 mm. Si compra con 2.699 euro.

Suzuki Address 110

Suzuki Address 110

Uno scooter poco conosciuto e poco gettonato. Il Suzuki Address 110 ha un motore da 113 cc. Non è quindi propriamente un 125 di cilindrata. Raffreddato ad aria e non è molto potente (9 cv e 8,6 Nm) ma è il meno assetato di tutti. Nel ciclo medio WMTC ha segnato il clamoroso valore di 51 km/litro.

Insomma se si vuole spendere poco per uno scooter economico senza troppe pretese con 2.149 euro si compra in ogni caso un Suzuki.

Yamaha Tricity 125

Yamaha Tricity 125
Yamaha Tricity 125 – Foto credits Yamaha press

Chiudiamo questa speciale selezione con uno degli scooter 125 più stravaganti. Lo Yamaha Tricity 125, infatti, non è il classico scooter e si nota subito per la presenza non di due, ma di tre ruote.

Un mezzo decisamente particolare ma che garantisce prestazioni importanti grazie al suo motore quattro tempi con raffreddamento a liquido, omologato Euro5 e con tecnologia Blue Core con in aggiunta sistema Start & Stop più silenzioso e migliorato, per consumare meno, e una nuova centralina per la gestione di questa funzione oltre che naturalmente per quelle più importanti di accensione e iniezione.

Dal punto di vista estetico, poi, è stato appena ritoccato modificando alcune linee nella scocca attorno alla pedana, nella coda e attorno all’interruttore di accensione mentre è tutto nuovo il parafango posteriore.

L’equipaggiamento è completato dalla nuova strumentazione LCD dotata di connettività tramite la app gratuita MyRide di Yamaha. La pedana piatta offre ora un appoggio più ampio ed è cambiato anche il posizionamento delle pedane del passeggero.

L’avviamento è di tipo keyless (Smart Key) e il fanale anteriore fornisce un fascio illuminante ampliato.

Parole di Matteo Vana

Laureato in Editoria e Giornalismo, ha iniziato a muovere i primi passi con calcio e motori, due passioni delle quali ha fatto un lavoro. Pubblicista dal 2014, ama lo sport, i viaggi e i fumetti

© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005