Abarth 500

Go Kart stradale dello Scorpione

25
Abarth 595 2016, foto ufficiali
  • N.D.
  • N.D.
  • 5.8 - 6.2 L/100KM
  • 4
  • Da 185 a 550 L
Cosa succede a una tranquilla Fiat 500 se viene punta da uno scorpione? La risposta ce lo sa dire Abarth, con la sua Abarth 595. Nel nuovo millennio Abarth è divenuto un brand all’interno della galassia FCA, ma nella seconda metà del secolo scorso era un vero e proprio preparatore di utilitarie Fiat e non solo. Oggi dunque Abarth vuole ricalcare le orme delle gloriose antenate proponendo proprio quella 500 che l’ha reso noto nel mondo. Dal 2008, data in cui è rinata la 500, l’Abarth 595 ha subito un restyling nel 2015 che ha riguardato soprattutto la dotazione tecnologica. La 595 è proposta con una singola motorizzazione declinata in più step di potenza: il motore è l’inossidabile benzina 1.4 16V T-jet da 144 CV (595), 160 CV (595 Pista/Turismo), 179 CV (595 Competizione). Tutte le versioni della 595 sono a trazione anteriore e abbinate al cambio manuale a 5 marce, in alternativa per le versioni Dualogic c’è il cambio robotizzato a 5 rapporti (sovrapprezzo di 1960€). Nessuna Abarth 595 ha motorizzazioni per neopatentati. Le dimensioni sono le solite di una citycar: la lunghezza di Abarth 595 è solo di 3.66 m, larga 1.63 m e alta 1.49 m. L’estetica è quella iconica della Fiat 500 ma con un look più sportivo, con il grande alettone posteriore, i paraurti ridisegnati, i cerchi in lega sportivi e magari le stripes sulle fiancate. Con il restyling le luci diurne ora sono a LED sia davanti che dietro regalando all’auto un aspetto più moderno. Gli interni rispetto al modello precedente migliorano nella qualità dei materiali e nella cura degli assemblaggi, il volante cambia lo stile e il sistema di infotelematica si aggiorna con un display a colori con U-Connect. L’abitacolo risulta spazioso per i passeggeri frontali, decisamente meno per quelli posteriori, soprattutto se siedono persone alte che trovano a fatica lo spazio per le gambe, dopotutto l’auto è corta. La seduta è alta che rende facile l’accesso, ma nella guida sportiva non si può regolare più in basso di un certo livello, il che rovina un po’ il coinvolgimento. Lo spazio per riporre oggetti piccoli non manca; il bagagliaio parte da 185 litri di capacità minima e raggiunge i 550 litri con i sedili abbattuti. Abarth 595 offre di serie la vernice grigio scuro (gli altri colori a 500€ o 650€), cerchi in lega da 16”, ABS, sensore pressione pneumatici, trasferimento coppia motrice elettronico, Radio con U-connect da 5”, volante in pelle, volante regolabile in altezza e il controllo elettronico trazione. Optional i fari allo xeno con lavafari (750€), cerchi in lega da 17″ (500€), scarico Abarth Record Monza (1000€), vernice tristrato (1000€), tetto apribile (860€), fari fendinebbia (275€), sensori di parcheggio posteriori (350€), climatizzatore automatico (500€), impianto Hi-Fi Beats da 480W (600€), U-connect da 7” (500€), sedili sportivi Sabelt in pelle (1200€).

Versione consigliata

La presenza della Abarth 595 da molti anni sul mercanto aumenta la disponibilità di versioni, che oggi si differenziano per allestimenti più lussuosi e altri più sportivi. La 595 da 144 CV parte da 19.990€, si sale con la versione “Pista” da 160 CV (da 22.890€) e la “Competizione” da 179 CV (da 26.640€), per versioni ancora più potenti si può optare per la versioni 695. Le versioni Pista e Competizione sono gli allestimenti che puntano sulla sportività, mentre Turismo è l’allestimento più sfizioso e lussuoso. Non mancano comunque accessori che arricchiscono la vettura in modo personalizzato ed esclusivo.

PRO

  • Linea: Aggiunge il tocco sportivo all’iconica linea della Fiat 500, aumentandone ancor più il fascino.
  • Dinamica di guida: La vettura è piccola e leggera, il che la rende scattante, veloce e molto divertente nella guida brillante.
  • Freni: Il motore spinge bene l’auto senza fatica, l’impianto frenante altrettanto, arrestando la vettura in poco spazio.

CONTRO

  • Prezzi: L’Abarth 595 è un’auto sfiziosa e molto personale, ma i prezzi talvolta superano anche quello di rivali di segmento superiore più spaziose e potenti.
  • Guida alta: L’unico neo della guida dinamica della 595 risulta essere proprio la seduta che è troppo alta come la pacifica versione Fiat.
  • Cambio: Rende giustizia al motore della 595, ma se avesse una sesta marcia di riposo calerebbero i consumi ad alte velocità costanti.

SCHEDA TECNICA

I dati tecnici e le caratteristiche

MOTORI

Cambiomanuale, automatico
Trazioneanteriore
Coppia Massima206/3000 - 270/3000 rpm

CONSUMI E EMISSIONI

Consumo urbano7.6 - 8.2/100 km
Consumo extraurbano4.7 - 5.1/100 km
Consumo medio5.8 - 5.8/100 km
Consumi reali5.8 - 5.8/100 km

DIMENSIONI E MISURE

Tipo di carrozzeriaCitycar
Lunghezza3.657 mm
Passo2.300 mm
Larghezza con specchietti1.627 mm

PROVA SU STRADA

NEWS

MODELLI

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022