A fronte di un irrisorio aumento di peso complessivo rispetto la Coupé (appena 7 kg), l’Alfa Romeo 4C Spider del biscione diventa una “Targa”, ovvero una scoperta che, pur mantenendo fisso il montante centrale, offre la possibilità di asportare il tetto in tela. Si distingue principalmente dal roll bar lasciato a vista e dai fari (bixeno) più convenzionali nell’aspetto. Non è più in “vetrina” il motore, che rimane sempre il 1.750 quattro cilindri turbo da 241 cavalli, coadiuvato dal doppia frizione TCT a sei rapporti, forte di un’ottima accelerazione grazie anche alla funzione “Launch Control” del cambio automatico che riduce al minimo il pattinamento delle ruote motrici (posteriori). Invariati gli interni: nell’Alfa Romeo 4C Spider la fibra di carbonio è lasciata in bella vista. Non altrettanto gradevoli l’aspetto economico del clima manuale e della radio. Dal volante a due razze si intravede la strumentazione di tipo digitale, ricca di informazioni e ben leggibile. Microscopico, al pari della versione chiusa, il bagagliaio situato a ridosso del motore con una capienza di appena 110 litri. Prestazioni da supercar, data la forma compatta, questa Alfa Romeo 4C Spider sprigiona un piacere di guida quasi unico al mondo. Tanti colori a disposizione, bianca o rossa è a dir poco stupenda. Per averla, il prezzo di base è 75.500 euro.
Versione consigliata
La dotazione di serie dell’unica versione disponibile comprende, oltre a radio e clima manuale, il “manettino” del DNA e l’antifurto di serie, mentre gli utili cruise control e sensori posteriori di parcheggio sono un optional offerto senza nessun sovrapprezzo. Nel catalogo degli accessori dell’Alfa Romeo 4C Spider non manca la possibilità avere ulteriore fibra di carbonio sia per gli interni che per gli esterni, interessante pure il film protettivo anti-pietrisco per chi avesse il timore di poter danneggiare la carrozzeria. Fra i colori disponibili il nero alfa è l’unico gratuito, mentre le vernici più particolari sono quelle tristrato (rosso e bianco).PRO
- Guida: risulta ancor più coinvolgente e pura con il tetto smontato
- Prestazioni: molto elevate, tiene testa ad auto più potenti e costose
- Cruscotto: ben leggibile e completa la strumentazione digitale
CONTRO
- Palette al volante: quelle del cambio automatico sono troppo piccole
- Praticità: l’unico carico ben accetto sono i due passeggeri, il resto no
- Prezzo: sale di 10.000€ rispetto alla Coupé, non proprio pochi
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | automatico |
---|
Trazione | posteriore |
---|
Coppia Massima | 350/2.200 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 10,1 - 10,1/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 5,1 - 5,1/100 km |
---|
Consumo medio | 6,9 - 6,9/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Cabriolet |
---|
Lunghezza | 3.989 mm |
---|
Passo | 2.380 mm |
---|
Larghezza con specchietti | 2.090 mm |
---|