Una sportiva “dura e pura”, erede spirituale di quella che fu la leggendaria 33 stradale degli anni ’60. L’Alfa Romeo 4C è una coupé dalle dimensioni compatte: infatti è lunga poco meno di 4 metri, ma è molto larga (1,86) e soprattutto bassissima (1,18). Esteticamente si riconosce dai particolari fari a led che potrebbero benissimo essere lo sguardo di un insetto, mentre nella vista laterale spicca la presa d’aria per far “respirare” il motore. A spingere la Alfa Romeo 4C c’è un motore sovralimentato a quattro cilindri (da qui il nome) collocato in posizione centrale, per garantire la miglior distribuzione dei pesi. Più precisamente si tratta del propulsore 1.750 (cilindrata storica) da 241 cv, abbinato al cambio automatico a doppia frizione TCT a sei rapporti. Il “Segreto di Pulcinella” dell’Alfa Romeo 4C è il raffinato telaio in carbonio che pesa appena 73 kg, una soluzione degna di supercar ben più costose, ma al contempo in grado di garantire un’elevata rigidità strutturale. Il peso complessivo supera di poco i 900 kg (a secco), le prestazione sono elevate specie in accelerazione: secondo la casa bastano appena 4,5 secondi per bruciare lo 0-100, di tutto rispetto anche la punta massima di 258 km/h dichiarati. Gli interni sono minimal, nel senso che c’è dentro solo lo stretto necessario. Per cui il comfort di marcia non è assolutamente un valore, ma è fantastico il piacere di guida. Il prezzo dell’Alfa Romeo 4C in versione Coupé parte da 65.500 euro.
Versione consigliata
C’è un’unica versione piuttosto spartana, fra le poche concessioni alla modernità il sistema DNA, presente su tutte le Alfa attualmente in produzione, che consente di modificare la risposta di erogazione motore, trasmissione, controllo di stabilità e differenziale elettronico Q2, ma non del servosterzo semplicemente perché non è previsto. Non resta che scegliere fra gli optional tecnici come l’assetto “Racing” per una maggior efficacia in pista, oppure il rombante scarico firmato “Akrapovič” e se avete in mente di utilizza l’Alfa Romeo 4C soltanto per pochi weekend all’anno potrebbe farvi comodo il mantenitore di carica per la batteria.PRO
- Linea: ricca di fascino e storia, riesce a trasmettere dinamismo anche da ferma
- Guida: seduti al volante della coupé italiana si provano emozioni senza “filtri”
- Esclusività: non le manca di certo visto il telaio in carbonio e la produzione limitata
CONTRO
- Accessibilità: l’altezza limitata della vettura non rende facile l’accesso a bordo
- Cambio: per lo spirito della 4C un manuale sarebbe stato più adatto dell’automatico
- Dettagli: non sono all'altezza del prezzo i comandi del clima e la radio di bordo
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | automatico |
---|
Trazione | posteriore |
---|
Coppia Massima | 350/2.200 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 9,8 - 9,8/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 5,0 - 5,0/100 km |
---|
Consumo medio | 6,8 - 6,8/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Coupe |
---|
Lunghezza | 3.989 mm |
---|
Passo | 2.380 mm |
---|
Larghezza con specchietti | 2.090 mm |
---|