BMW X6 è il SUV più grande della casa bavarese. Entriamo nel segmento E, si tratta della versione coupé della BMW X5. Le dimensioni della BMW X6 infatti parlano di una lunghezza di ben 491 cm. Il design dell’attuale generazione accentua l’impostazione sportiva. Gli interni della BMW X6 sono sempre lussuosi, accompagnati dalla consueta elevata qualità delle finiture. Ma il tetto stile coupé porta via un po’ di spazio in altezza ai passeggeri posteriori. Le dimensioni sono imponenti. Il bagagliaio della BMW X6 non è il massimo della vita date le dimensioni del veicolo, inoltre non è di facile accesso. Arriviamo alla scheda tecnica: la BMW X6 ha motori molto potenti, soprattutto diesel, naturalmente nessuno guidabile dai neopatentati. I diesel partono dal sei cilindri in linea 3.0 che va da 249 ai ben 381 cavalli della BMW X6 M50d. Le versioni a benzina partono dal 3.0 a sei cilindri da 306 cavalli, per arrivare al V8 4.4 da 450 cavalli nella X6 sDrive50i per finire all’immane potenza di 575 cavalli della BMW X6 M. Naturalmente non esistono motori per neopatentati. Niente ibrida plug-in per la BMW X6, la massa è massa. Trazione integrale xDrive e cambio automatico in tutte le versioni. I prezzi della BMW X6 sono stellari, con i tanti e necessari optional escono anche dalla galassia.
Versione consigliata
Servono cavalli, tanti, per muovere un veicolo di questa stazza come una BMW che si rispetti. Quindi la versione più ragionevole è la BMW X6 xDrive30d da 258 cavalli (o quella da 249 se si vuole evitare il superbollo). Ma a parità di allestimento la differenza con la xDrive40d da 313 cavalli è relativamente contenuta. Tasse e manutenzione sono un altro discorso ma qualcosa ci dice che chi può permettersi un SUV di questo livello bada ad altre considerazioni. Chi vuole il meglio e può, con la X6 M50d ha una coppia quasi pari a quella della impossibile X6 M, e avanzerebbero i soldi per comprarsi una serie 2 per fare la spesa.PRO
- Dimensioni: Pochi veicoli sono più grossi di questo, tuttavia ha un'agilità sorprendente, in senso relativo.
- Interni impeccabili e superlusso, come sempre.
- Tecnologia: Basta pagare, salato, e si ottiene il meglio del meglio in faatto tecnologico.
CONTRO
- Prezzo. Il rovescio della medaglia: si paga tutto e carissimo, gli optional sono praticamente obbligatori e i prezzi decollano a livelli da paura.
- Spazio: Dietro se si è alti non si sta comodissimi a causa del tetto basso.
- Off road: La trazione integrale è intesa come aiuto sui fondi viscidi, ma questo SUV non è a suo agio fuori dall'asfalto.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | automatico |
---|
Trazione | integrale |
---|
Coppia Massima | 400/1200 - 750/2200 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 7,8 - 14,7/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 6,4 - 9/100 km |
---|
Consumo medio | 6,9 - 6,9/100 km |
---|
Consumi reali | 10,2 - 10,2/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Suv |
---|
Lunghezza | 4909 mm |
---|
Passo | 2930 mm |
---|
Larghezza con specchietti | 2170 mm |
---|