Il marchio del Double Chevron rinnova la sua piccola utilitaria Citroen C1 forte del grande successo di vendita ottenuto in tutto il mondo. A partire dal 2006 sono state oltre un milione le Citroën C1 vendute in tutto il mondo, di cui oltre 160.000 in Italia, registrando ottimi risultati anche nel 2017, con quasi 8.000 immatricolazioni solo nel nostro paese. Debutta nel mercato italiano con nuove motorizzazioni, un design inedito e sempre in stetta collaborazione con Peugeot che propone la 108 e con Toyota e la sua Aygo. Come era stato ampiamente anticipato dalle case, le tre citycar si differenziano maggiormente nello stile rispetto a quanto non accadesse in passato.
La city car Citroen C1 è agile e versatile, grazie alle dimensioni compatte, solo 3,46 m di lunghezza e alla maneggevolezza con un raggio di sterzata di 4,80 m. Il bagagliaio ha una capacità di carico di 196 litri che diventano 780 litri cambiando la configurazione dei sedili posteriori. Buono il comfort delle sospensioni e dei sedili, insieme ad una notevole tenuta di strada. Disponibile a 3 o 5 porte, berlina o con tetto apribile Airscape, la nuova C1 è equipaggiata con dispositivi di sicurezza e connettività oltre ad impiegare una motorizzazione di nuova generazione. I designer hanno ricevuto maggiori libertà e meno costrizioni produttive: in questo modo la nuova Citroen C1, così come la 108 del resto, è più conforme al family feeling della casa, ma è anche più personale e graziosa. Lo stile esterno si ispira nella parte frontale al corso stilistico introdotto dalla nuova Citroen C4 Picasso, con gruppi ottici sdoppiati: una parte è accolta da un proiettore circolare, mentre altre funzioni sono svolte dalla fascia superiore. A questo dobbiamo ancora aggiungere le due strisce di LED verticali, poste ai lati della fascia paraurti. Una grossa bocca centrale nera è l’elemento principale della vista anteriore. La nuova Citroen C1 sfoggia i nuovi “chevron” e il nuovo monogramma Citroën posizionato sopra la maniglia del bagagliaio. Il nome C1, nel nuovo font Citroën, è invece posizionato in basso a destra. Ben otto le proposte per la tinta della carrozzeria, alle quali se ne aggiungono due totalmente nuove: l’elegante Nude e la briosa Calvi Blue, disponibili anche con la personalizzazione “Be Color” in abbinamento al tetto Ink Black. Sono 32 le combinazioni totali proposte tra le versioni monocolore, bicolore, berlina e Airscape. Anche gli interni possono essere personalizzati grazie ai nuovi rivestimenti e tessuti. La nuova C1 propone sei sistemi di assistenza alla guida come l’Active City Brake, la funzione Hill Assist, l’avviso di superamento involontario delle linee di carreggiata, la telecamera di retromarcia e il Keyless Access & Start). A questi dispositivi si aggiungono il riconoscimento dei limiti di velocità e una nuova tipologia di Mirror Screen con integrazione Apple Car Play, Android Auto e Mirror Link, per gestire lo smartphone attraverso un touch pad 7 pollici. Guardando la scheda tecnica, la nuova Citroen C1 è equipaggiata con motorizzazioni di ultima generazione Euro 6.2. Si tratta di un un unico blocco motore, il 3 cilindri 1l VTi sviluppato da Toyota. Aumenta la potenza che arriva a 72 cavalli rispetto ai 68 CV attuali. Per il nostro paese è disponibile il cambio manuale meccanico VTi 72 e cambio pilotato VTi 72 ETG. Gli interni possono contare su di una plancia minimalista vivacizzata da tocchi di colore (sul profilo del sistema multimediale, sulle modanature degli aeratori e sulla base della leva del cambio). I pannelli delle porte sono in tinta con la carrozzeria. Dispone anche di numerosi vani portaoggetti, distribuiti nell’abitacolo, che la rendono più pratica. Il bagagliaio può contenere fino a 196 litri, mentre con i sedili posteriori ripiegati il volume del bagagliaio arriva a 780 litri. Si va arricchendo il ventaglio di optional disponibili per la Citroen C1. La citycar può essere equipaggiata dal nuovo Touch Pad 7’’ per gestire tutte le funzioni multimediali: radio, telefono, lettore video, computer di bordo. Molto intelligente è anche la funzione Mirror Screen, che permette di duplicare e comandare dal Touch Pad 7” il contenuto dello smartphone. È sufficiente verificare la compatibilità del proprio smartphone, installare l’applicazione che permette lo scambio di dati, e collegarlo alla porta USB del veicolo. C’è anche il Keyless Access&Start, la funzione permette l’accesso e l’avviamento del motore continuando a tenere la chiave elettronica in tasca. Viene anche introdotto il sistema per la partenza assistita su pendenza Hill Assist, proposto di serie. Su pendenze superiori al 3% questa funzione blocca automaticamente il veicolo per 2 secondi, permettendo quindi di ripartire in tranquillità. Disponibile sia con carrozzeria a cinque che a tre porte, la nuova Citroen vanta dimensioni a prova di città: lunghezza di 3,47 metri, larghezza di 1,62 metri ed altezza di 146 centimetri. Il terreno di elezione della Citroën C1 è la città, dove le dimensioni ridotte aiutano molto a svicolare nel traffico e risulta facile da parcheggiare. Il rovescio della medaglia consiste nel ridotto spazio posteriore della vettura e nel bagagliaio poco capiente. Listino prezzi a partire da 10.000 euro.
Versione consigliata
Escludendo l’allestimento base Live, gli altri due Feel e Shine sono accessoriati a dovere, quest’ultimo può avere come optional l’utile frenata automatica di emergenza in città (500€). Il motore ideale all’indole di Citroën C1 è il 1.0 Vti che, rispetto al più prestazionale 1.2 Vti, garantisce costi di acquisto e gestione più contenuti. Prendetela con le 5 porte cosi è più comodo accedere al divano posteriore. Consigliabili pure i sensori di parcheggio, dato che l’auto non ha alcun tipo di protezione contro le “toccatine”. La versione Airscape, con tetto in tela, toglie un po’ di spazio per la testa e riduce ulteriormente il già carente isolamento acustico.PRO
- Maneggevolezza: la C1 è perfettamente a suo agio in città
- Consumi: l’auto beve poca benzina anche con il 1.2
- Prezzi: sono corretti per la tipologia di vettura
CONTRO
- Rumorosità: i tre cilindri fanno ben sentire la loro voce, specie il 1.0
- Baule: poco capiente e con un soglia di carico alta
- Finiture: economiche, l’auto è realizzata al risparmio
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale, automatico |
---|
Trazione | anteriore |
---|
Coppia Massima | 95/4.800 - 116/2.750 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 4,5 - 5,4/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 3,4 - 3,8/100 km |
---|
Consumo medio | 3,8 - 3,8/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Citycar |
---|
Lunghezza | 3.466 mm |
---|
Passo | 2.340 mm |
---|
Parole di Fabio Psoroulas
Fabio Psoroulas è stato un redattore interno di Nanopress fino al 2019, occupandosi di tecnologia, sport, motori.