8 come 800 CV, 12 come 12 cilindri, questi i numeri della nuova ammiraglia gran turismo della Ferrari, la nuova Ferrari 812 Superfast. L’erede della F12 Berlinetta nasce nel 2017 con l’intento di far valere il motore simbolo del cavallino rampante, cioè il 12 cilindri naturalmente aspirato. Guardando la scheda tecnica, il motore è un 6.5 V12 a 65° da 800 CV a 8500 giri/minuto, coppia di 718 Nm a 7000 giri/minuto e scatto 0-100 in 2.9 secondi, bellissimo il sound del motore. L’unico cambio disponibile è il doppia frizione DCT a 7 marce e la trazione è solo posteriore, come sulle sorelle minori si può avere optional lo start&stop Hele. Le dimensioni della 812 sono da gran turismo, anche se non esagerate: è lunga 4.66m, larga 1.97m e alta 1.28m. Lo stile degli esterni evolve il concetto di gran turismo che presentava la F12 precedente, con appendici aerodinamiche attive integrate alla perfezione nelle prese d’aria e nelle scalfitture della carrozzeria. Il cofano è piatto e lungo per ospitare il potente V12, l’abitacolo e la coda sono invece più raccolti in uno stile da fastback, del tutto simile all’antenata 365 Daytona coupé. Gli interni sportivi di Ferrari 812 Superfast riprendono alcune soluzioni già presenti sulla sorella GTC4 Lusso, come il disegno del volante e la presenza del display orizzontale integrato nel cruscotto dal lato passeggero. I comandi sono comunque meno “pilota-centrici” rispetto alla 488 GTB e si prestano maggiormente all’uso da parte del passeggero. Come sulla F12, i posti a sedere sono due, il bagagliaio parte da 320 litri e raggiunge un massimo di 500 litri, il che la rende più sfruttabile di altre Ferrari. La 812 offre splendide colorazioni tra metallizzate, pastello, colori dai toni storici e speciali, cerchi in lega da 20″ (optional anche cromati, diamantati o forgiati), 4RM-S, ovvero il sistema di quattro ruote motrici sterzanti, impianto frenante in carboceramica, launch control, sospensioni adattive, differenziale elettronico, sospensioni magnetiche, controllo stabilità e trazione, sensori pressione pneumatici, fari full LED, sensori di parcheggio anteriori/posteriori, volante regolabile in altezza e profondità, climatizzatore bi-zona, navigatore satellitare e cruise control. Le personalizzazioni sono parecchie e costano, coinvolgono perlopiù le colorazioni e i materiali degli interni e degli esterni: gli interni e i sedili essere di tante colorazioni come nero, beige, blu e bordeaux e altrettanto le cuciture, mentre tutti gli inserti degli interni e tutte le appendici aerodinamiche possono essere in fibra di carbonio. Il necessario l’ha praticamente di serie, gli optional sono composti da accessori o personalizzazioni che il cliente desidera: sollevatore anteriore di disimpegno (4148€), per affrontare meglio dossi dissuasori, cinture 4 punti (2648€), display passeggero (4270€), fari adattivi (2440€), sedili Daytona (2989€), telecamera parcheggio anteriore/posteriore (4392€), kit telemetria (7320€) e antifurto satellitare (3459€), sperando non si attivi mai. Prezzo di Ferrari 812 Superfast da oltre 290.000 euro.
Versione consigliata
C’è poco da consigliare, se non esprimere al meglio la propria fantasia nel scegliere le tonalità che si vogliono conferire alla propria 812 all’esterno nelle finiture e all’interno nei rivestimenti. La Superfast è unica, come il suo motore V12 (parte da 291.642€). È una gran turismo, quindi è un’auto adatta anche ad un uso giornaliero, da questo punto di vista migliore della 488 GTB, e il carattere della vettura è volendo anche pacato: la 812 può letteralmente sfilare per le vie delle città facendo girare i passanti tra sguardi di ammirazione e invidia. In particolare, se si viaggia anche in strade diverse dalla pista, il sollevatore anteriore di disimpegno consente di affrontare meglio dossi e rampe nei parcheggi.PRO
- Uso quotidiano: 812 Superfast sa essere un’auto non impegnativa nel caso non si cerchino le prestazioni e il bagagliaio non è male, considerando la tipologia di vettura.
- Tecnica: Il V12 è una tipologia di motore in via di estinzione, ma ancora oggi è in grado di offrire emozioni uniche e il margine di miglioramento è alto, la 812 ne è la prova.
- Servosterzo: Ora è elettrico, per la prima volta su una Ferrari. Ma è un ulteriore miglioramento in termini di facilità d’uso da parte dei clienti.
CONTRO
- Visibilità: Il lunotto è risicato e i parcheggi difficoltosi, le telecamere optional non sono una cattiva idea in fase d’acquisto.
- Riflessi: Attenzione alle combinazioni di colori che si scelgono e alle impunture a contrasto, con molto sole si possono riflettere nell’inclinato parabrezza.
- Comandi: Come sugli altri modelli del Cavallino Rampante, molti comandi sono integrati nel volante, il che può comportare a confondere i pulsanti.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | automatico |
---|
Trazione | posteriore |
---|
Coppia Massima | 718/7.000 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo medio | 14.9 - 14.9/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Coupe |
---|
Lunghezza | 4.657 mm |
---|
Passo | 2.720 mm |
---|
Larghezza con specchietti | 1.971 mm |
---|