La Ford Focus rappresenta l’arma della casa dell’Ovale blu per scardinare il segmento C, quello delle berline compatte, dominato dalla Volkswagen Golf. Le dimensioni della Ford Focus la fanno rientrare a tutti gli effetti in questa categoria: lunga 4 metri e 36, la berlina garantisce un viaggio comodo a quattro adulti. Gli interni della Ford Focus sono curati, i sedili comodi e la plancia presenta un bel design. Invece per quanto riguarda il bagagliaio non eccelle, con i suoi 363 litri disponibili quando tutti i sedili sono in posizione. Passando alla scheda tecnica, la Ford Focus offre caratteristiche interessanti, grazie all’assetto che la rende un’auto molto piacevole da guidare. Sul lato della sicurezza, la Ford Focus è stata sottoposta al crash test dai tecnici dell’Euro Ncap nell’ormai lontano 2012. In quell’occasione, però, la berlina si comportò molto bene, risultando molto sicura per tutti gli occupanti. Prezzi abbastanza competitivi, si parte da meno di 20.000 euro. Guardando la scheda tecnica, è presente a listino anche una versione GPL.
Versione consigliata
La Ford Focus monta motori a benzina (1.0 da 101 o 125 cv, 1.5 da 150, 2.0 da 250 e 2.3 da 349) e a gasolio (1.5 da 95, 105 o 120 cv e 2.0 da 150 e 185 cv). Non manca poi una versione della Ford Focus a gas: un 1.6 da 125 cavalli, infatti, è spinto dalla doppia alimentazione benzina/Gpl. Per chi fa pochi chilometri, tra i benzina c’è davvero l’imbarazzo della scelta, con il 1.5 che rappresenta il giusto compromesso tra prestazioni e consumi. Stessa cilindrata, ma diversa alimentazione, per chi invece di chilometri ne macina parecchi: la Ford Focus 1.5 TDCi da 120 cavalli, infatti, consuma davvero poco. Per i neopatentati, la Ford Focus è disponibile con il diesel da 95 cavalli. L’allestimento più interessente è l’ST-Line.PRO
- Qualità: L'abitacolo della Ford Focus è realizzato con materiali di qualità, che danno una sensazione di "ben fatto" una volta a bordo.
- Piacere di guida: La Ford Focus è un'auto da tutti i giorni che, grazie al suo assetto, può far divertire chi si siede dietro al volante.
- Motorizzazioni: Si possono scegliere moltissime motorizzazioni diverse per la Ford Focus, cosa che la rende adatta a tutti i gusti.
CONTRO
- Bagagliaio: Un tasto dolente perché le dimensioni sono sotto la media e inferiori addirittura a quelle del modello precendente.
- Comandi: Sono tanti i tasti che il guidatore si trova davanti una volta salito sulla Ford Focus, soprattutto quelli posti sul volante.
- Visibilità: Un problema comune a molte auto moderne, dietro si vede poco e senza sensori è difficile capire dove finisce la coda.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale, automatico |
---|
Trazione | anteriore, integrale |
---|
Coppia Massima | 159/4000 - 400/2000 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 3.8 - 11.5/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 3.1 - 6.3/100 km |
---|
Consumo medio | 3.4 - 3.4/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Berlina |
---|
Lunghezza | 4360 mm |
---|
Passo | 2650 mm |
---|
Larghezza con specchietti | 2010 mm |
---|