La Nuova Peugeot 108 segna il passaggio alla seconda generazione della citycar francese, nata dalla stretta collaborazione con Citroen e Toyota e contraddistinta da un rinnovato design complessivo. Migliore? Peggiore? Questione di gusti. Sposa gli stilemi della casa, abbandonando l’aria simpatica e i tratti tondeggianti dell’attuale modello sul mercato, il più convincente tra le tre sorelle. Compatta, naturalmente adatta a spostamenti urbani , la nuova Peugeot 108 presenta un design elegante e di classe. Peugeot offre ai clienti la possibilità di creare la propria auto, tre, cinque porte o anche cabrio, personalizzare gli interni, il colore. Una macchina collegata: grazie al suo ampio touch screen 7 pollici la nuova Peugeot 108 è estremamente tecnologica grazie al sistema di connettività MirrorLink e AppInCar. Inoltre, tra gli accessori più “raffinati” c’è la telecamera di retromarcia (sulla quale davvero si fatica a comprenderne l’utilità visti i 3 metri e 47 di lunghezza), poi climatizzatore automatico, keyless entry e access. L’avvento della Peugeot 308 ha portato conseguenze importanti sul design della piccola Peugeot, a partire dalla calandra a trapezio rovesciato, le cromature sui fendinebbia, i gruppi ottici. Sarà una Peugeot 108 all’insegna della personalizzazione spinta, a partire dalla tinta bicolore, estesa ai montanti e al cofano motore, oltre al tetto e riservata alla carrozzeria tre porte. La fiancata guadagna personalità con una profonda nervatura tra portiera e fari posteriori, accentuata dalla scalfatura in basso e, soprattutto, dalla linea di cintura alta e a cuneo, piacevole perché proietta in avanti l’auto. Gli interni hanno due accoglienti posti anteriori con poggiatesta integrato, mentre nella plancia spicca il sistema multimediale con touch screen da 7” (optional per Access a 350€). Svariate le possibilità personalizzazione dei tessuti, anche per gli esterni sono disponibili numerosi adesivi a pagamento. Come per le “gemelle” C1 e Aygo, anche per la 108 è disponibile la versione cabrio, con il tetto in tela apribile elettricamente che scorre sui montanti, 1.150€ è il sovrapprezzo richiesto. La citycar del Leone, metro alla mano, misura 3 metri e 48 centimetri di lunghezza per una larghezza d un metro e 62 centimetri ed un’altezza di un metro e 46.Il bagagliaio propone una massima capacità di carico pari a 780 litri abbattendo gli schienali, mentre viaggiando nella normale configurazione si hanno a disposizone 196 litri. Sotto al cofano trova conferma il motore benzina 3 cilindri aspirato da 69 cavalli, piccolo campione di consumi con 4.1 litri/100 km nel ciclo misto, affiancato dal tre cilindri 1.2 litri Vti 82 cavalli, già apprezzato sulla Peugeot 208 e i modelli Citroen: consuma 4.3 litri/100 km nel ciclo misto. E’ disponibile anche col cambio automatico ETG5, un robotizzato a cinque marce. La novità sta nell’introduzione in listino del Nuovo 1.2 in tecnologia PureTech da 82 cavalli di potenza massima, capace di una velocità massima di 170 chilometri orari e di uno scatto da 0 a 100 effettuato in 10,9 secondi. I consumi stanno ad una media di 23,3 chilometri con un litro nel misto.
Tutti e due i propulsori sono guidabili da neopatentati. Vettura abbastanza chic, spazio limitato, prezzo nella norma.
Versione consigliata
L’allestimento base di Peugeot 108, “Active”, è per chi bada al sodo: c’è tutto per la sicurezza, incluso l’hill holder e le luci diurne a led. Ma non c’è di serie il clima, come su “Allure“, così come il sistema di infontainment. Se girate molto in città scegliete il 1.0 Vti da 69 cv, magari abbinato al cambio automatico se il traffico intenso è il vostro pane quotidiano. La 1.2 PureTech da 82 cv per avere più verve in ripresa e nei sorpassi. Non resta che personalizzare la vostra Peugeot 108 con tanti colori e in chiave più elegante o più sportiva. In ogni caso non rinunciate alle cinque porte, che rendono l’accesso al divano più semplice.PRO
- Agilità: peso ridotto e dimensioni “mini” rendono la 108 molto maneggevole.
- Dotazione: tutti gli allestimenti sono ben equipaggiati.
- Infotainment: ben integrato con la plancia, si può connettere agli smartphone.
CONTRO
- Spazio: il divano non è adatto ad ospitare adulti ed il baule striminzito.
- Insonorizzazione: poco curata, motore e fruscii si fanno sentire
- Finiture: le plastiche degli interni sono tutte rigide
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale, automatico |
---|
Trazione | anteriore |
---|
Coppia Massima | 95/4.300 - 118/2.750 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 5,4 - 5,0/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 3,7 - 3,6/100 km |
---|
Consumo medio | 4,3 - 4,3/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Citycar |
---|
Lunghezza | 3.475 mm |
---|
Passo | 2.340 mm |
---|
Parole di Fabio Psoroulas
Fabio Psoroulas è stato un redattore interno di Nanopress fino al 2019, occupandosi di tecnologia, sport, motori.