Peugeot ha deciso nel 2018 di effettuare un robusto restyling della nuova Peugeot 508. La vettura presenta un look dalle forme più sportive, con una linea filante caratterizzata da un frontale inedito dalla grande griglia anteriore a matrice dedicata proprio per la versione GT, doppio sistema di scarico cromato, fanali posteriori molto sottili e pneumatici specifici con cerchi in lega da 19 pollici. Un’auto elegante, pronta a competere con le tedesche, ma anche un’auto molto sportiva grazie al taglio coupé. Guardando la scheda tecnica, sono ben cinque le motorizzazioni presenti, 3 diesel e 2 benzina. A gasolio abbiamo il Blue HDI da 130 cavalli senza e con cambio automatico EAT8, a salire la versione da 160 e 180 CV, tutte con Start&stop. Per quanto riguarda i benzina figurano i PureTech turno da 180 e 225 cavalli. Trazione anteriore e cambio automatico a sei rapporti EAT8 per quasi tutti. Velocità massima intorno ai 250 Km/h, da 0 a 100 Km/h in 7,3 secondi. Sistema Start&Stop e possibilità di cambiare manualmente grazie ai paddle montati sul volante. Nessun motore per neopatentati Interni di pregio in pelle e legno e tanta tecnologia a bordo con l’innovativo i-Cockpit. Un modello che si discosta da quelli precedenti con un diverso taglio aerodinamico e un aspetto veramente sobrio, ma allo stesso tempo deciso ed aggressivo. Non ci rimane che attendere il lancio ufficiale a Ginevra per conoscerne tutte le caratteristiche e le dotazioni. Un design più audace ed aggressivo, ma allo stesso tempo elegante e moderno. Linee fluide e aerodinamiche, la vettura è bassa appena 1.40 m,e svela proporzioni perfettamente equilibrate. Anche allinea del padiglione è più bassa, caratteristica dei veicoli premium. La nuova Peugeot 508 2018 presenta delle forme compatte con la lunghezza contenuta a 4,75 m. Le ampie superfici vetrate ne rendono la linea ancora più affilata con la particolarità costituita dalle porte con vetri privi di cornice. Il frontale presenta una calandra sottile con una lavorazione a scacchi all’interno della quale si inseriscono i proiettori Full LED ispirati direttamente dall’ultima concept-car del Marchio: Peugeot Instinct. Anche il cofano è più raccolto ed è stato notevolmente abbassato per offrire maggiore compattezza e maggiore aerodinamicità. Il posteriore è caratterizzato da una fascia orizzontale nero lucido circondata dai gruppi ottici. Fari posteriori Full Led tridimensionali derivati dalle ultime concept car Peugeot. Infine il portellone che abbina stile e funzionalità che permette un accesso ottimale al bagagliaio con capacità di carico di 487 litri, 1.537 litri con i sedili posteriori reclinati. La nuova Peugeot 508 presenta così un design audace e innovativo riprendendo una serie di scelte stilistiche già anticipate con le ultime concept car del marchio francese come Peugeot Exalt o Peugeot Instinct, un esempio su tutti è l’i-Cockpit della nuova 508 preso in prestito proprio dalla concept car Exalt. Sulla Peugeot 508 2018 l’i-Cockpit di Peugeot prevede un quadro strumenti completamente digitale da 12,3 pollici, unito ad un touchscreen HD al centro della consolle centrale da 10 pollici. Il guidatore ha ben visibile il quadro strumenti, proprio sopra al volante sportivo in pelle traforata pieno fiore con decorazioni cromo satinato. A dare un tocco di sportività troviamo il rivestimento del cielo nero e la pedaliera in alluminio, mentre l’illuminazione d’ambiente a LED regala giochi di luce molto piacevoli. Presenti naturalmente tutti gli ADAS e i dispositivi di sicurezza attiva e passiva alla guida. Sei allestimenti differenti: Active, Business, Allure, GT Line, GT e il First Edition, che però è già esaurito al lancio della vettura. Listino prezzi a partire da 30.350 euro.
Versione consigliata
Sicuramente bisogna evitare le motorizzazioni benzina. Chi compra una vettura come la nuova Peugeot 508 è una persona abbastanza benestante, che vuole comodità, eleganza, ma soprattutto deve macinare kilometri. Sui diesel c’è l’imbarazzo della scelta. I 180 cavalli del top di gamma sono quasi esagerati, bastano e avanzano i 130 dell’entry level, magari con cambio EAT8 che è assolutamente perfetto per l’auto.
PRO
Comfort: elevato grazie alle sospensioni morbide e all'insonorizzazione curata.
Dotazione: tanti e ben accesoriati. Hanno più che il necessario per un’ammiraglia. Inoltre sono utilissimi gli ADAS.
Interni: realizzati con cura, sono spaziosi per passeggeri e bagagli al seguito. Fantastico il nuovo i-Cockpit.
CONTRO
Sterzo e volante: il volante limita la lettura del cruscotto, mentre il raggio di sterzata merita maggiore angolo.
Motori benzina: da evitare, puntare tutta la vita su un diesel.
Visibilità posteriore: la coda alta fa vedere poco.