Compatta e lussuosa sportiva da tutti i giorni
Nel 2016 Porsche aggiorna le “piccole” della gamma sportiva, Boxster e Cayman, aggiungendo nella denominazione 718, per avvicinare il nuovo modello con la 718 storica, che era dotato di motore quattro cilindri posteriore. In effetti anche la nuova coupé Porsche 718 Cayman ha motori a quattro cilindri turbo, derivati dal nobile sei cilindri boxer della sorella maggiore 911. La sparizione dai listini del motore sei cilindri aspirato sulle Cayman e Boxster non è stata accolta bene da tutti gli appassionati del marchio tedesco. La motivazione è prevalentemente in ottica di downsizing e riduzione delle emissioni. Guardando la scheda tecnica, la nuova Porsche 718 Cayman presenta prestazioni superiori rispetto alla versione precedente a fronte di consumi inferiori, anche se a risentire di questa strategia sono l’erogazione e il sound del motore. Porsche 718 Cayman è offerta con due motori benzina, quattro cilindri boxer montati in posizione centrale di 2.0 (299 CV) e 2.5 (349 CV), quest’ultimo nell’allestimento S. Scontata l’assenza di vetture per neopatentati. La 718 Cayman è solo ed esclusivamente a trazione posteriore. La Porsche 718 Cayman ha dimensioni contenute: con soli 4.38 m di lunghezza, 1.80 m di larghezza e 1.30 m di altezza. L’estetica riprende quella della Cayman precedente, dove cambiano però, oltre al disegno dei paraurti, la tecnologia dei fanali e dei fari, ora full LED a quattro punti luce, come negli ultimi modelli della cavallina di Stoccarda. Gli interni di Porsche 718 Cayman presentano un nuovo disegno del volante, mentre lo stile è rimasto pressoché invariato dal precedente modello, con materiali ottimi, assemblaggi solidi e interni avvolgenti, con la peculiarità di un ingresso non troppo difficoltoso pur essendo una vera sportiva. Essendo questa una due posti secchi, lo spazio dietro al conducente è sufficiente per appendere una giacca. Dato che il motore è in posizione centrale, il bagagliaio è doppio, con un pozzetto sotto il cofano anteriore da 150 litri e un baule dietro il motore da 275 litri. Porsche 718 Cayman offre di serie quattro colorazioni solide (le metallizzate 842€ e le speciali 2400€), cerchi in lega da 18", luci posteriori a LED, spoiler posteriore automatico, Sistema audio con 8 altoparlanti, fari bi-xenon con luci diurne a LED con accensione automatica, Immobilizer, chiusura centralizzata, sistema d’allarme, interni in Alcantara/pelle, sedili sportivi con regolazioni elettriche e meccaniche, controllo di stabilità e vano per smartphone. L’allestimento S offre di serie in più cerchi in lega da 19". Gli optional sono costosi ed elenchiamo solo i più noti: svariati cerchi in lega da 19" a 20" i cui prezzi vanno da 1460€ a 4400€, e con 1000/1200€ possono avere finiture come satinatura o lucidatura. Gli interni e i sedili possono avere colorazioni che variano dal nero al beige e dal grigio al bordeaux e rivestimenti in pelle parziale o totale (prezzi da 1500€ a 4900€), si può scegliere anche il colore su campione, i sedili “base” possono essere sostituiti con sedili a guscio (3355€). Altri optional sono i fari full LED (2025€), sensori anteriori/posteriori con telecamera posteriore (1574€), torque vectoring con bloccaggio del differenziale meccanico al posteriore (1342€), scarichi sportivi (2300€), freni carboceramici (7500€), cruise control (330€) e l’adattivo (1586€), superamento involontario della corsia (598€), indicatore limiti velocità (342€), oltre a personalizzazioni di ogni tipo dei rivestimenti in pelle, alcantara o legno. Le nostre opinioni sulla Porsche 718 Cayman sono straordinariamente positive dopo la prova su strada. Non esiste una Porsche 718 Cayman GTS.
La versione “base” 2.0 da 399 CV (da 57.237€) è già decisamente performante e i soldi risparmiati si possono devolvere nell'adozione del rapido cambio doppia frizione PDK o in uno dei tanti e costosi accessori che impreziosiscono e rendono ancora più esclusiva la vostra Cayman. Il pacchetto sport chrono aggiunge il selettore che regola risposta del motore, ammortizzatori e cambio. Chi vuole di più dalla sua coupé a motore centrale Porsche può scegliere la 2.5 da 349 CV (da 70.200€). È una vettura agile e potente ma può essere persino usata come auto da tutti i giorni, senza dimenticare che non è in grado di portare molto carico a bordo.
Giudizi su Porsche Cayman
I dati tecnici e le caratteristiche della Porsche Cayman 2019
Motori | |
---|---|
Alimentazione | Benzina |
Cilindrata | da 1988 a 2497 cm3 |
Potenza | da 220(300) a 269(365) CV(KW) |
Coppia massima | 420 rpm |
Velocità massima | da 275 a 290 km/h |
Accelerazione | da 4,6 a 5,1 (0-100 km/h) |
Cambio | Manuale, Automatico |
Trazione | Posteriore |
Consumi e Emissioni | |
---|---|
Consumo urbano | da 9 a 9.8 l/100 km |
Consumo extraurbano | da 6.5 a 7 l/100 km |
Consumo medio | da 7.5 a 8.2 l/100 km |
Consumo reali | n.d. |
Serbatoio | 64 litri |
Autonomia | fino 729 - 789 km |
Omologazione | Euro 6 |
Emissioni CO2 | da 158 a 184 g/km |
Dimensioni e Misure | |
---|---|
Tipo di carrozzeria | Coupe |
Lunghezza | 4.379 mm |
Passo | 2.475 mm |
Larghezza con specchietti | 1.801 mm |
Larghezza senza specchietti | n.d. |
Altezza | 1.295 mm |
Altezza da terra | n.d. |
Bagagliaio | da 150 a 425 litri |
Peso | 1335 - 1385 kg |
Posti | 2 persone |
Porte | 2 |
Listino prezzi delle Porsche Cayman 2019 per modello, alimentazione ed allestimento
Porsche Cayman benzina | ||||||
Modello | Prezzo | Cilindrata | Potenza | Consumo | Velocità | Accelerazione |
euro | cm3 | cv-kw | km/l | km/h | 0-100 | |
718 Cayman Cayman prezzo più basso | 55.237 | 1988 | 220-300 | 13,5 | 275 | 5,1 |
718 Cayman Cayman S | 68.200 | 2497 | 257-350 | 12,3 | 285 | 4,6 |
718 Cayman Cayman GTS più potente e più veloce | 79.424 | 2497 | 269-365 | 11,1 | 290 | 4,6 |