La Skoda Fabia attuale ha rinnovato profondamente il design rendendolo, oltre che moderno, vivace e giovane. Non mancano le tinte bicolori (twincolor). L’esigenza di venire incontro ad un pubblico più fresco si nota anche negli interni della Skoda Fabia, i quali non si limitano più a confermare l’ottima qualità costruttiva del costruttore ceco, ma offrono anche tocchi allegri come l’inserto colorato nella plancia o i sedili sportivi su alcune versioni. La Skoda Fabia ha dimensioni da berlina di segmento B, la lunghezza è di 399 cm. Nonostante la compattezza consente una discreta comodità per quattro persone. Anche il bagagliaio della Skoda Fabia è piuttosto ampio per la categoria, sebbene la forma non sia delle più regolari. La scheda tecnica della Skoda Fabia mostra due motori a benzina 1.0 a tre cilindri: il basico MPI da 60 e 75 cavalli, entrambi guidabili dai neopatentati, poi il 1.0 TSI turbo da 95 cavalli. La versione diesel della Skoda Fabia si compone del 1.4 TDI da 75 cavalli (anche questo ok per neopatentati) e da 90 cavalli, questo anche con cambio automatico DSG. Non è presente a listino nessuna versione RS.
Versione consigliata
La scelta come sempre dipende dal chilometraggio annuo. Per chi non ha percorrenze elevate, da preferire la Skoda Fabia 1.0 TSI da 90 cavalli, almeno ha un po’ di scatto quando si viaggia carichi e consuma meno della MPI da 60 CV. Chi invece macina chilometri, troverà nella 1.4 TDI 90 un’ottima scelta. Il 1.0 MPI è giustificato solo se si è neopatentati e si vuole per forza un’auto nuova il primo anno, idem il TDI 75. Gli allestimenti dipendono dai gusti. Skoda Fabia Monte Carlo comprende di serie un equipaggiamento molto completo, equilibrato per il prezzo. Vivamente consigliati i freni posteriori a disco, sempre offerti solamente come optional, a 90 euro.PRO
- Qualità costruttiva all'altezza delle Skoda moderne.
- Ottima tenuta di strada e guidabilità per il segmento.
- Buona abitabilità per quattro persone.
CONTRO
- I freni posteriori di serie a tamburo non dovrebbero esistere nel XXI secolo, a nessun livello.
- Nonostante la compattezza, la visibilità posteriore non è il massimo. Meglio includere l'optional dei sensori.
- Un po' di rumore aerodinamico a velocità autostradali ma non eccessivo.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale, automatico |
---|
Trazione | anteriore |
---|
Coppia Massima | 95/3000 - 230/1750 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 4,4 - 5,9/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 3,7 - 4,3/100 km |
---|
Consumo medio | 3,9 - 3,9/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Utilitaria |
---|
Lunghezza | 3992 mm |
---|
Passo | 2470 mm |
---|
Larghezza con specchietti | 1732 mm |
---|