Ssangyong Tivoli

Crossover compatto e versatile

135
Nuova Ssangyong Tivoli
  • N.D.
  • N.D.
  • 4.3 / 6.8 L/100KM
  • 5
  • Da 309 a 1211 L
Il crossover compatto Ssangyong Tivoli nasce specificamente per conquistare la difficile clientela europea, che presta molta attenzione alle dimensioni (che devono essere compatte il giusto), ma che al tempo stesso garantiscano interni spaziosi ed un bagagliaio capiente. Sulla SsangYong Tivoli i designer hanno lavorato parecchio per venire incontro ai gusti europei e realizzare una linea moderna e dinamica. Ecco quindi che è disponibile anche con il tetto verniciato a contrasto. La scheda tecnica di SsangYong Tivoli per il mercato occidentale è decisamente interessante: troviamo infatti un motore a benzina, uno diesel ed uno a doppia alimentazione benzina/gpl, tutti quattro cilindri da 1.6 litri di cilindrata. Rapporto qualità prezzo molto buono e dotazione di serie completa per tutti e sette gli allestimenti. SsangYong Tivoli ha dimensioni da compatta, interni spaziosi (anche se il bagagliaio non è molto grande) e maneggevole da guidare. Notevoli i passi avanti svolti da SsangYong negli interni: il cruscotto è realizzato con cura, dotato di moderno sistema di infotainment touchscreen e con il quadro strumenti con retroilluminazione a scelta tra sei differenti tonalità. Ad un prezzo base di 15.950 euro si porta a casa la benzina 1.6 da 128 cavalli con climatizzatore manuale. Le caratteristiche della SsangYong Tivoli le fanno mantenere un valore dell’usato più in alto in rapporto a quello degli altri modelli del Costruttore coreano. Le nostre recensioni sulla vettura sono molto positive.

Versione consigliata

La SsangYong Tivoli 1.6 e-XDi Be Cool, per avere una crossover compatta con una dotazione da top di gamma. Di serie infatti anche fari allo xeno, interni in pelle, navigatore satellitare e sedili riscaldabili (oltre alla già completa dotazione delle altre versioni). Il motore a gasolio inoltre risulta parco nei consumi e ben rapportato alla vettura con i suoi 115 cavalli. L’insonorizzazione curata la rende inoltre adatta ai lunghi viaggi. Se non si percorre molta strada all’anno ci sentiamo di consigliare l’alternativa a benzina, in allestimento Be Visual per avere il climatizzatore automatico bizona: tenete conto però che il 1.6 aspirato da 128 cavalli (disponibile anche a gpl) risulta pigro sotto i 3000 giri. Non è disponibile una variante per neopatentati.

PRO

  • Dotazione di serie: in rapporto al prezzo, troviamo una dotazione di serie veramente completa
  • Interni: realizzati con materiali di buona qualità, curate le rifiniture e migliori pure di alcune rivali
  • Comfort: insonorizzazione curata e spazio anche per cinque persone

CONTRO

  • Prestazioni: il benzina ed il gpl sono pigri e lenti sotto i 3000 giri, meglio puntare al diesel
  • Lunotto: piccolo e con una forma che non aiuta le manovre, la retrocamera è riservata alle più accessoriate
  • Bagagliaio: a gpl e nella versione 4x4 perde quasi 100 litri di capienza diventando come quelli di un’utilitaria

SCHEDA TECNICA

I dati tecnici e le caratteristiche

MOTORI

Cambiomanuale, automatico
Trazioneanteriore, integrale
Coppia Massima300 rpm

CONSUMI E EMISSIONI

Consumo urbano5 - 10.2/100 km
Consumo extraurbano4 - 6/100 km
Consumo medio4.3 - 4.3/100 km

DIMENSIONI E MISURE

Tipo di carrozzeriaSuv
Lunghezza4.200 mm
Passo2.600 mm
Larghezza con specchietti1.800 mm

NEWS

MODELLI

Parole di Fabio Psoroulas

Fabio Psoroulas è stato un redattore interno di Nanopress fino al 2019, occupandosi di tecnologia, sport, motori.

© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005