Subaru BRZ

Vera sportiva d'altri tempi ad un prezzo accessibile

8
Nuova Subaru BRZ 2017
  • N.D.
  • 32.390 €
  • 7,8 L/100KM
  • 4
  • 283 L
La Subaru BRZ è l’unica Subaru a non avere la trazione integrale, perché ha la trazione posteriore. Infatti la Subaru BRZ è una sportiva classica, nata da un progetto congiunto che ha dato vita anche alla Toyota GT86. Il design della Subaru BRZ è quello di una coupé a due porte molto compatta, infatti le dimensioni dicono 424 cm di lunghezza e 178 di larghezza. L’altezza di soli 129 cm ci fa capire quale sia la vocazione di quest’auto. Osservando la scheda tecnica della Subaru BRZ si nota subito il motore boxer a quattro cilindri 2.0 aspirato con 200 cavalli. Niente neopatentati qui, perché questa è un’auto da esperti. E’ una vettura che va “tirata”, la lancetta del contagiri si deve tenere costantemente verso l’alto per farla esprimere al meglio. Se si esagera con l’acceleratore, il posteriore tende a scodare, fino a far intervenire l’elettronica a correggere l’errore. I controlli di trazione e stabilità hanno diversi livelli di configurazione. Che la Subaru BRZ sia una vera sportiva lo dimostra anche il differenziale bloccabile Torsen. Gli interni della Subaru BRZ sono abbastanza essenziali (ma non certo poveri, anzi), come il bagagliaio. Lo spazio è buono per due persone, dietro al massimo si possono mettere una paio di valigiette, al limite ci stanno due bambini. Il prezzo è assolutamente ragionevole, per un’auto pensata esclusivamente per divertirsi alla guida. Non esiste una Subaru BRZ Turbo.

Versione consigliata

Esiste una sola versione della Subaru BRZ, un solo allestimento. Tutto è di serie, l’unico optional previsto è la vernice metallizzata. Dicendo che tutto è di serie, intendiamo proprio tutto. Oltre alla meccanica sportiva che è il cuore di quest’auto, tra gli accessori segnaliamo Subaru Starlink per la completa integrazione con gli smartphone, sia Apple CarPlay che Android Auto, inclusi comandi vocali e navigazione. Compresi anche varie funzioni di assistenza e i sedili in pelle. Ad un prezzo di poco oltre i 32mila euro. Di solito con questa cifra certe marche al massimo vi danno le ruote e il volante, sedili optional. Non i rivestimenti: proprio i sedili. Bellissima la versione STI, ma solo per il mercato giapponese

PRO

  • Prezzo decisamente concorrenziale per una sportiva di razza come non se ne fanno quasi più.
  • Guida al massimo divertimento, tutta dietro e su di giri. Con un guardiano elettronico che vigila su di voi ma sa anche mettersi da parte, se proprio lo volete.
  • Equipaggiamento ricco considerando il prezzo.

CONTRO

  • Interni: Lo spazio non è il suo punto forte. E' una 2+2 ma dietro due adulti non ci entrano.
  • Design un po' datato, sebbene questo si possa considerare non un difetto ma una caratteristica. Classica in tutto.
  • Abituati ormai al turbo, ci troviamo spiazzati senza la spinta ai medi regimi. Ma basta avere pazienza e continuare a schiacciare.

SCHEDA TECNICA

I dati tecnici e le caratteristiche

MOTORI

Cambiomanuale
Trazioneposteriore
Coppia Massima205/6400 rpm

CONSUMI E EMISSIONI

Consumo medio7,8 - 7,8/100 km
Consumi reali8,6 - 8,6/100 km

DIMENSIONI E MISURE

Tipo di carrozzeriaCoupe
Lunghezza4240 mm
Passo2570 mm
Larghezza con specchietti1775 mm

NEWS

MODELLI

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022