E’ la più piccola sport utility del listino della Casa svedese. La Volvo XC40 si inserisce un gradino sotto ella XC60, ha dimensioni compatte che la collocano nell’affollato segmento dei crossover-suv attorno ai 4 metri-4 metri e mezzo. Anticipato dal concept nel 2016, il modello definitivo non si discosta molto dalle linee del prototipo che tanto era piaciuto al pubblico internazionale. Volvo XC40 è il primo modello della casa svedese costruito sulla nuova piattaforma Compact Modular Architecture, condivisa con il brand cinese Geely (proprietario del marchio svedese da qualche anno). Prodotta in Belgio, seguirà gli elevati standard sulla sicurezza tipici delle auto del Costruttore nordico. Nella dotazione di serie diversi dispositivi di assistenza alla guida e quanto di meglio disponibile in Casa Volvo. Esteticamente segue i canoni stilistici degli ultimi modelli di Casa, anche il frontale della Volvo XC40 è caratterizzato dai gruppi ottici con design “a martello di Thor”, oltre che dalla tipica mascherina. Tutte a quattro cilindri le motorizzazioni e sovralimentate mediante turbo e compressore volumetrico nella potente variante T5, con un singolo turbo nella D4 diesel. Trazione integrale di serie per tutte, il cambio è un automatico ad 8 rapporti. Volvo XC40 ha interni spaziosi per quattro persone e bagagliaio ben sfruttabile. Finiture curate e materiali di alta qualità per l’abitacolo. Al volante è un piacere, grazie al peso relativamente contenuto ed ai motori carichi di coppia. Prezzo da 43.320 euro, due solamente gli allestimenti al lancio, non mancano diversi optional.
Versione consigliata
La versione giusta della Volvo XC40 è la D4, mossa dal 2 litri turbodiesel da 190 cavalli e 400 newtonmetro di coppia. Non avida in quanto a prestazioni, richiede poco carburante. Quasi esagerata la T5 a benzina con turbo e compressore volumetrico. Con i suoi 247 cavalli assicura prestazioni da sportiva e diventa molto scattante in qualsiasi situazione. Considerando però il tipo di vettura, è più appropriata la motorizzazione diesel, magari nell’allestimento Momentum (l’R-Design ha personalizzazioni estetiche che danno più nell’occhio). Ottima la dotazione di serie, da integrare con il navigatore satellitare e con l’impianto Hi-Fi firmato Harman Kardon.PRO
- Design: parecchio simile al concept che l’ha anticipata, è piacevole da vedere da qualsiasi angolazione.
- Prestazioni: che si scelga benzina oppure diesel, entrambi i motori sono “svegli” e sprintosi.
- Interni: molto comodi, sono realizzati con materiali di qualità piacevoli al tatto ed assemblati con cura.
CONTRO
- Listino: la scelta per quanto riguarda i motori è quasi nulla (per ora), cambio solo automatico.
- Optional: alcuni hanno un costo troppo elevato e potrebbero essere di serie, facile far lievitare il prezzo.
- Trazione: disponibile solamente con quella integrale, alcune rivali hanno versioni con solo due ruote motrici.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | automatico |
---|
Trazione | integrale |
---|
Coppia Massima | 400 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 7 - 9/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 3.5 - 5.5/100 km |
---|
Consumo medio | 5.1 - 5.1/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Suv |
---|
Lunghezza | 4.430 mm |
---|
Passo | 2.702 mm |
---|
Larghezza con specchietti | 1.860 mm |
---|