
Come montare le catene da neve è una di quelle domande che ogni automobilista, almeno una volta nella vita, si è posto. Innanzitutto non è un gioco da ragazzi. Con l’obbligatorietà di montare gli pneumatici da neve, poi, diventa anche necessario per tutti gli automobilisti che non hanno intenzione di dotarsi di questo tipo di coperture; ecco quindi che è molto importante sapere come montare le catene da neve, che non è cosa così semplice come può sembrare.
- Catene da neve, come montarle in modo facile e veloce
- Su quali ruote si devono montare
- Catene da neve, dove vige l’obbligo
- Niente catene, le sanzioni previste
La proliferazione di modelli fa sì che non ci sia una regola universale, anche se alcuni accorgimenti si rivelano utili con gran parte delle catene classiche, prive di “ragni” o altri meccanismi studiati per semplificare l’installazione. Ma ecco una rapida guida su come montare le catene da neve e su come farlo in breve tempo.
Catene da neve, come montarle in modo facile e veloce
Per riuscire a capire come montare le gomme da neve innanzitutto la catena va estesa per verificare che non ci siano grovigli o maglie intrecciate le une alle altre. Il passaggio successivo, con le ruote dell’auto perfettamente dritte, prevede che il cerchietto rigido – solitamente colorato e rivestito in plastica – vada dietro la gomma, passando aderente all’asfalto. Al termine dell’operazione i due capi del cerchietto saranno uno alla sinistra e l’altro sulla destra, guardando la gomma frontalmente. A questo punto estremità sono fatte per esser congiunte. Successivamente bisogna far ruotare le due estremità portandole nella parte alta della gomma, all’interno. Quindi tra battistrada e passaruota, fino a chiudere il cerchietto sul lato interno. E’ il passaggio più complesso.
Chiuso il cerchietto rigido nella parte interna della gomma, restano da distribuire le maglie a rombo sul battistrada, fino a ritrovarsi con due capi da congiungere per chiudere la catena anche sul lato esterno della ruota. L’operazione conclusiva, con catene tradizionali, prevede il passaggio di un’ultima serie di maglie lungo il perimetro esterno, per mettere in tensione la catena. Si tratta dell’operazione che può variare maggiormente tra i vari modelli. Concluso quest’ultimo step è possibile mettersi al volante, percorrere poche decine di metri e scendete a ricontrollare e tendere nuovamente le catene, poiché ci sarà ancora del gioco da regolare.

Quando si guida sulla neve è uno dei consigli principali è quello di andare piano. Con le catene da neve, a maggior ragione, l’andatura deve essere moderata, non si devono sentire sfregamenti o rumori dalle ruote, viceversa è possibile che le catene da neve siano state montate in maniera errata e andranno quindi riposizionate per evitare danni alla meccanica dell’auto. Una volta smontate le catene ricordate di sciacquarle con acqua tiepida e lasciarle asciugare.
Su quali ruote si devono montare
Sapere come montare le catene da neve è il primo passo, ma conoscere anche su quali ruote devono essere montate è altrettante importante per non rendere inutile la loro applicazione. La regola generale è che le catene da neve dovranno essere montate solo ed esclusivamente sulle ruote motrici per garantire la massima aderenza alla vettura su fondi con scarso grip. Fondamentale, quindi, è conoscere il tipo di trazione dell’auto sulla quale saranno montare le catene da neve; se si tratta di una vettura con trazione anteriore queste andranno installate su entrambe le ruote anteriori mentre in caso di auto a trazione posteriore, le catene vanno montate sull’asse posteriore.
Catene da neve, dove vige l’obbligo

Montare le catene, però, non è sempre obbligatorio. La loro applicazione, infatti, si rende necessaria sui tratti di strada e autostrada preceduti da un cartello con ruota catenata, che sta ad indicare che in quel punto è obbligatorio usare gli pneumatici invernali, oppure avere a bordo le catene da neve appunto. Dal 15 novembre, nei tratti autostradali maggiormente soggetti al rischio di precipitazioni nevose, vi è l’obbligo di montare pneumatici da neve o avere le catene a bordo sulla scorta delle ordinanze che possono essere emesse da Autostrade per l’Italia o dagli Enti proprietari delle strade. L’obbligo delle catene da neve in autostrada è portato a conoscenza degli automobilisti tramite i segnali stradali collocati lungo i tratti autostradali e le stazioni di ingresso e dura fino al 15 aprile.
Niente catene, le sanzioni previste
Tutti gli automobilisti che si trovano a passare per un tratto che prevede, nel periodo che va dal 15 novembre al 15 aprile, l’obbligo di catene da neve o di pneumatici invernali sono soggetti all’ordinanza del Ministero. Esistono però delle categorie esentate da questo obbligo: si tratta, in questo di caso, di tutti quei veicoli che sono equipaggiato con pneumatici “4 stagioni”, contrassegnati dalla sigla M+S, oppure i mezzi non motorizzati. Chi non rientra in queste categorie, però, rischia una multa che va da un minimo di 41 euro fino a un massimo di 168 se l’infrazione viene commessa all’interno di centro abitato mentre si parte da un minimo di 84 euro, per arrivare a un massimo di 335 euro, se la violazione viene riscontrata su autostrade o strade extraurbane. A questo, poi, si può aggiungere anche la decurtazione di 3 punti patente qualora il conducente, una volta fermato non equipaggia la propria autovettura dei dispositivi antisdrucciolevoli previsti dalla legge prima di rimettersi in viaggio con il rischio di vedersi aggiungere al conto altri 39 euro per guida pericolosa e 5 punti in meno sulla patente.
Parole di Matteo Vana
Laureato in Editoria e Giornalismo, ha iniziato a muovere i primi passi con calcio e motori, due passioni delle quali ha fatto un lavoro. Pubblicista dal 2014, ama lo sport, i viaggi e i fumetti