Nuove Audi 2017: nel nuovo anno la gamma dei Quattro Anelli sfoggia diverse novità, parzialmente già viste quest’anno. Se facciamo la conta di tutti i nuovi modelli presentati in casa Audi è facile perdere il conto: negli ultimi mesi hanno tirato fuori dal cilindro davvero tanta roba. Possiamo citare un modello cruciale come l’Audi Q5, il SUV di segmento D che da sempre è una delle bestseller nella sua categoria, ma anche la gamma Audi A5 completamente rinnovata. In tutto questo c’è anche il restyling dell’Audi A3 e l’introduzione, in questi mesi, del nuovo crossover di segmento B Audi Q2. Andiamo a scoprire tutte le novità.
Audi Q5
La nuova Audi Q5 2017 è la risposta ad una concorrenza che si è aggiornata profondamente, BMW X3 e Mercedes GLC in primis. Il suv di segmento D cambia parecchio nello stile arrivato alla seconda generazione, pur rimanendo inconfondibile fin dal primo sguardo. Sposa il family feeling introdotto con Q7: calandra cromata, tridimensionale, molto spigolosa come i gruppi ottici anteriori, caratterizzati dalla firma a LED, su un frontale che offre un paraurti elaborato e una certa imponenza.
La gamma motori, in Europa, ruota principalmente attorno ai 2.0 TDI con di 110 kW (150 CV), 120 kW (163 CV) e 140 kW (190 CV). Per chi vuole qualcosa di più c’è il top di gamma a gasolio, il 3.0 TDI da 210 kW (286 CV) e 620 Nm o il 2.0 TFSI benzina con una potenza di 185 kW (252 CV), che consuma solo 6,8 litri di benzina per 100 km, che equivale a 154 grammi di CO2 per km. La trasmissione del SUV di medie dimensioni è stata ricostruita da zero, questo vale anche per la trasmissione manuale a sei marce, S tronic a sette rapporti e tiptronic a otto rapporti (solo con il 3.0 TDI).
LEGGI ANCHE: Nuova Audi Q5 2017: dimensioni, motori, interni, prezzo e uscita [FOTO]
Nuova gamma Audi A5 ed S5
Nel frontale si notano chiaramente i tratti distintivi ripresi dai nuovi modelli della casa di Ingolstadt, che riguardano gli spigoli smussati della calandra single frame, i gruppi ottici dal disegno spigoloso e le prese d’aria generose nella parte inferiore del paraurti. Sulla nuova Audi A5 è accaduto proprio quello che ci si aspettava, ossia una mossa simile a quella effettuata sull’A4: ritocchi abbastanza ridotti alla carrozzeria per concentrarsi maggiormente sulla nuova plancia, dotata di consolle centrale e tunnel inediti e sul quadro strumenti interamente digitale. La nuova piattaforma, derivata dalla modulare MLB Evo già usata sull’attuale generazione dell’Audi Q7, unita all’utilizzo di alluminio e leghe leggere, ha consentito di diminuire il peso di 60 chilogrammi.
Disponibile, ancora una volta, nelle versioni coupé, cabriolet e sportback, è proposta con una gamma motori che spazia dal 2.0 TDI turbodiesel da 190 cavalli fino al 3.0 litri TFSI sei cilindri da 353 cavalli che equipaggia le S5.
LEGGI ANCHE: Audi A5 Coupé 2017: stile, dimensioni, motori e prezzo di listino [FOTO]
Rinnovata la gamma Audi A3 ed S3
Il restyling ha interessato tutte le varianti di carrozzeria della media tedesca e porta un frontale decisamente rivisto. I gruppi ottici sono, adesso, con tecnologia Xenon di serie, ma soprattutto adottano le forme portate al debutto con la nuova Audi A4. A richiesta si potranno avere proiettori a LED o LED Matrix. Diversa anche la calandra, che si fa un po’ più larga e rivede gli spigoli, accompagnandosi a un paraurti dal disegno modificato e quasi con una sottolineatura del single frame in basso.
Ben più sostanziale è la proposta del motore turbo benzina 1.0 Tfsi 3 cilindri, una prima assoluta per la gamma Audi A3. Eroga 115 cavalli e 200 Nm di coppia massima, a fronte di un peso davvero ridotto, dichiarato in 1.150 kg. Rimpiazza il quattro cilindri 1.2 litri, esprimendo 5 cavalli in più e 25 Nm di coppia aggiuntivi. Disponibile con carrozzeria a 3 porte, 5 porte (Sportback) e sedan, ha una gamma motori che spazia dal 1.6 TDI da 110 cavalli fino al 2.0 litri TFSI turbo benzina da 310 cavalli, che equipaggia le S3.
LEGGI ANCHE: Audi A3 restyling 2016: i prezzi. Novità il motore 1.0 TFSI [FOTO]
Audi Q2: il nuovo crossover di segmento B
L’Audi Q2 è il crossover premium per il segmento B, un prodotto urbano viste le dimensioni, che va a scontrarsi con la Mini Countryman, unica vera rivale visti i contenuti proposti.
Lo stile di Audi Q2 introduce alcune novità interessanti, a cominciare da fari anteriori squadrati con luci diurne a led che disegnano una T, fino ad arrivare al posteriore che condivide ancora una volta forme molto geometriche. Le dimensioni dell’Audi Q2: lunghezza di 4 metri e 19 centimetri, altezza di 1 metro e 51 cm, con un passo di 2 metri e 60 cm e una larghezza di 179 centimetri.
LEGGI ANCHE: Audi Q2 2016: prezzi, motori e scheda tecnica [FOTO]
Parole di CA