L’architettura di propulsori più diffusa tra le auto circolanti in Europa è quella a 4 cilindri, potremmo definirla una soluzione tradizionale, alla quale siamo decisamente tutti abituati. L’evoluzione dei mercati e lo sviluppo tecnologico eco-consapevole stanno però modificando questa tendenza; sono infatti sempre più i motori a
 tre cilindri che vengono scelti per equipaggiare numerose automobili dei segmenti A e B. Le motivazioni di questo ridimensionamento meccanico sono ovvie, un propulsore con tre camere di scoppio brucia (tendenzialmente) meno carburante di un corrispondente che ne possiede 4. 
 Sono attualmente 15 le 
citycar che vengono proposte con questa architettura, ma il numero è destinato ad aumentare e non saranno soltanto utilitarie; si vocifera da un po’ su un ipotetico tre cilindri 
sviluppato dal gruppo Volkswagen per la futura Baby Porsche Boxster. 
 Ecco le 15 tre cilindri presenti nei listini europei elencate per modello, cilindrata, tipo di alimentazione e consumi litro per cento chilometri:  
Opel Agila ecoFlex – 996 cc.-Benzina-5 l/100 km
 Mitsubishi Colt 1.1 -1.124 cc.-Benzina-4.9 l/100 km 
Toyota Aygo 1.0 – 998 cc.-Benzina-4.5 l/100 km
 Peugeot 107 -998 cc.-Benzina-4.5 l/100 km
 Citroen C1 – 998 cc.-Benzina-4.5 l/100 km
 Suzuki Alto – 996 cc.-Benzina-4.4 l/100 km
 Nissan Pixio – 996 cc.-Benzina-4.4 l/100 km
 Smart Fortwo MHD – 999 cc.-Benzina-4.4 l/100 km
 Daihatsu Cuore – 998 cc.-Benzina-4.4 l/100 km
 Toyota IQ 1.0 -998 cc. -Benzina-4.3 l/100 km 
 Hyundai i10 CRDi – 1.120 cc.-Diesel-4.3 l/100 km
 VW Fox 1.4 TDI – 1.422 cc.- Diesel-4.9 l/100 km
 Skoda Fabia 1.4 TDI – 1.422 cc.-Diesel-4.1 l/100 km
 Seat Ibiza 1.4 TDI -1.422 cc.-Diesel-3.7 l/100 km
 Smart Fortwo cdi – 799 cc.-Diesel-3.4 l/100 km