C’è sempre una prima volta, anche se hai oltre cent’anni di storia alla spalle. L’Alfa Romeo Stelvio è la prima vera SUV della casa milanese, che prende il nome dall’omonimo passo di montagna. Riprende lo stile e la raffinata meccanica dell’Alfa Romeo Giulia, ma quanto a dimensioni risulta leggermente più lunga e larga rispetto alla berlina. Quello che cresce sensibilmente è altezza, inclusa quella da terra. Gli interni di Alfa Romeo Stelvio sono sostanzialmente gli stessi della Giulia, con il cruscotto a binocolo ed il sistema d’infotainment incastonato al centro della plancia. Ma lo spazio a bordo qui è superiore anche nel bagagliaio, che ha una capacità minima di 525 litri con il divano in uso. I motori dell’Alfa Romeo Stelvio sono dei quattro cilindri turbo. A benzina c’è il 2.0 da 201 e 280 cv, mentre a gasolio troviamo il 2.2 da 181 oppure 209 cv. La trazione è integrale Q4, solo la diesel meno potente può avere pure la sola trazione posteriore, mentre il cambio è sempre l’automatico ZF ad otto rapporti. In arrivo anche la versione Quadrifoglio, spinta dal 2.9 V6 bi-turbo da 510 cv che si candida ad essere una delle più veloci “sport utility” sul mercato. Prezzi di partenza abbastanza alti: si parte da 47.850 euro per la diesel, ma i primi dati di vendita stanno premiando Alfa Romeo.
Versione consigliata
L’allestimento “Executive” è equipaggiato a dovere: di serie clima automatico bizona, cerchi in lega da 18”, navigatore con schermo da 8,8”, sensori posteriori di parcheggio, fari bi-xenon. Per tutta la gamma sono standard gli utili ausili alla guida, come la frenata automatica di emergenza ed il sistema anti-uscita involontaria dalla propria corsia. Come motore una 2.2 diesel è la scelta più equilibrata, la versione da 181 cv solo se non avete bisogno delle quattro ruote motrici, altrimenti lo step da 209 cv che promette uno 0-100 coperto in 6,6 secondi e 215 km/h di velocità massima, nonostante la Stelvio non sia propriamente leggera.PRO
- Abitabilità: anche cinque adulti riescono a trovare agio a bordo, bene pure il baule
- Cambio: l’automatico ad otto rapporti combina rapidità e dolcezza di funzionamento
- Guida: l’Alfa Romeo Stelvio fa dimenticare in fretta di avere il baricentro alto da terra
CONTRO
- Palette al volante: non sono comprese nella dotazione di serie, vanno acquistate a parte
- Colori: vi piace il rosso Alfa? Bene, perché è l'unico gratuito, tutti gli altri sono optional
- Aiuti alla guida: manca ancora qualcosa per arrivare allo stesso livello delle concorrenti.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | automatico |
---|
Trazione | posteriore, integrale |
---|
Coppia Massima | 330/1.750 - 470/1.750 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 5,5 - 8,9/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 4,3 - 5,9/100 km |
---|
Consumo medio | 4,7 - 4,7/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Suv |
---|
Lunghezza | 4.687 mm |
---|
Passo | 2.818 mm |
---|
Larghezza con specchietti | 2.163 mm |
---|