Tra le utilitarie la Dacia Sandero attira sicuramente l’attenzione. Il primo motivo è sicuramente il prezzo: la Dacia Sandero parte da 7.450 euro, una cifra che non può che allettare chiunque. Tuttavia se andiamo a vedere bene il listino, ci accorgiamo che la versione d’attacco è pressochè fittizia, dato che non può avere nemmeno come optional il climatizzatore. Andando a vedere le versioni dotate degli equipaggiamenti irrinunciabili ci si accorge che il prezzo resta comunque interessante, decisamente più basso delle rivali più gettonate nel segmento B, quello delle utilitarie. A guardarla da fuori non si direbbe che sia un’auto così economica. Del resto, grazie anche al restyling svelato sul finire dello scorso anno, la Dacia Sandero sfoggia un design piacevole, proporzionato e abbastanza elegante. Messa accanto ad una segmento B più costosa, non sfigura di certo. Le forme sono abbastanza squadrate ed il family feeling adottato è quello introdotto dalla prima generazione della Duster. L’ottica interna dei fanali è moderna e le luci diurne a LED danno sicuramente un tocco in più. Guardando con più attenzione alcune soluzioni economiche si notano, come ad esempio gli sportelli con il bordo superiore che arriva ad “abbracciare” il tetto. Nel complesso non possiamo che dirci soddisfatti dell’estetica. Si tratta di un’auto low cost e da qualche parte deve pure fare economia. Gli interni della Sandero sono minimalisti e dotati di materiali di qualità modesta, anche abbastanza ben assemblati. In un mercato in cui le case fanno a gara a mettere plastiche morbide o rivestimenti soft touch, la piccola di casa Dacia va controcorrente. Del resto chi cerca praticità, semplicità di utilizzo e tanta sostanza non bada certo al fatto che la plancia sia rivestita o meno di plastica morbida al tatto, giusto? Alzi la mano chi “palpa” tutti i momenti la plancia della propria vettura, al di fuori di una concessionaria. Nel complesso lo spazio a bordo è elevato in rapporto alle dimensioni e le diverse soluzioni per cercare di contenere i costi non sono troppo eccessive a livello di impatto estetico. Le dimensioni della Dacia Sandero 2018 la inseriscono alla perfezione nella fascia superiore del segmento B. La lunghezza misura 406 centimetri (408 cm per le versioni in allestimento Stepway), la larghezza è di 173 centimetri (176 cm la Stepway), mentre l’altezza misura 152 cm sulle versioni normali, ma sale fino a 162 cm per la Stepway. Completa il tutto il passo di 259 centimetri. Quanto al bagagliaio, invece, la Sandero è in grado di ospitare fino a 320 litri di volume con i sedili posteriori in posizione, che una volta abbattuti regalano un vano di ben 1.200 litri totali. Spostiamoci, ora, all’aspetto della scheda tecnica: la Dacia Sandero 2018 vanta uno schema sospensivo semplice e collaudato, molto diffuso tra le utilitarie del segmento B. All’anteriore le sospensioni sono di tipo McPherson a bracci triangolari, mentre al posteriore troviamo un ponte torcente con assale ad H con profilo deformabile e geometria controllata e molle elicoidali. La gamma motori, invece, si apre con il benzina 3 cilindri in linea 1.0 SCe 12V, capace di sviluppare 73 cavalli (54 kW) a 6.300 giri al minuto ed una coppia massima di 97 Nm a 3.500 giri al minuto. In abbinamento ad un cambio manuale a cinque rapporti, la piccola rumena riesce a accelerare da 0 a 100 km/h in 14,2 secondi e a raggiungere una velocità massima di 158 km/h. Il consumo medio dichiarato è di 5,2 litri per 100 km. Salendo di livello, sempre a benzina, c’è anche la Sandero 0.9 TCe 12V turbo 3 cilindri. Abbinato ad un cambio meccanico a cinque marce (o in opzione all’automatico a sei rapporti), è in grado di erogare 90 cavalli (66 kW) a 5.000 giri al minuto e 140 Nm a 2.250 giri al minuto, sufficienti per accelerare da 0 a 100 km/h in 11,1 secondi e a raggiungere i 175 km/h di velocità massima. Il consumo medio dichiarato è di 4,9 litri per 100 km. Questo motore, volendo, è anche disponibile con alimentazione bifuel, benzina e GPL. La gamma si completa, poi, del turbodiesel da 1.5 litri dCi, proposto in due versioni: da 75 CV (55 kW) a 4.000 giri/min e 200 Nm a 1.750 giri/min o da 90 CV (66 kW) a 4.000 giri/min e 220 Nm a 1.750 giri/min (quest’ultimo attualmente offerto solo per la Stepway). Per entrambe c’è un cambio manuale a cinque marce (in opzione c’è un automatico a sei rapporti per la 90 CV), mentre le prestazioni prevedono rispettivamente un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 14,6 e 11,8 secondi ed una velocità massima di 164 e 167 km/h.
Versione consigliata
Una 1.0 SCe da 73 cv in allestimento base ha un prezzo da hard discount, ma è davvero spartana e non si può avere nemmeno il climatizzatore. Molto meglio puntare almeno su una “Ambiance“, che comprende gli alzavetro elettrici anteriori, chiusura centralizzata e la radio. Con il motore diesel 1.5 dCi da 75 cv è il miglior compromesso fra prezzo d’acquisto e consumi di carburante, volendo può essere pure guidata dai neopatentati (come tutte le altre motorizzazioni). La “Dacia Sandero Stepway” è quella con l’equipaggiamento più ricco: di serie ci sono navigatore, alzavetro elettrici posteriori, cruise control e sensori posteriori di parcheggio, mentre fra gli optional può montare il cambio automatico.PRO
- Prezzi: davvero imbattibili sul nuovo, solo l’usato sancisce una reale alternativa.
- Abitabilità: lo spazio a bordo è più che sufficiente per ospitare anche quattro adulti.
- Linea: per essere una low cost è gradevole, il frontale ha pure una certa importanza.
CONTRO
- Finiture: non bisogna avere pretese, la costruzione al risparmio è piuttosto evidente.
- Sterzo: meglio andare tranquilli, non è molto preciso quando si alza l’andatura.
- Cambio: gli innesti del manuale non sono fra i più precisi, anche l’automatico è lento.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale, automatico |
---|
Trazione | anteriore |
---|
Coppia Massima | 97/3.500 - 220/1.750 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 7,7 - 3,7/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 5,4 - 3,4/100 km |
---|
Consumo medio | 6,2 - 6,2/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Utilitaria |
---|
Lunghezza | 4.069 - 4.089 mm |
---|
Passo | 2.589 mm |
---|
Larghezza con specchietti | 1.994 mm |
---|