Lanciata sul mercato a fine 2015, la nuova Honda HR-V ha un compito per nulla semplice: replicare il clamoroso successo della prima generazione, anno di lancio 1999, che ebbe tanto riscontro per via di una formula all’epoca mai vista prima, quella del crossover. Da quegli anni è passato di tempo, e questa categoria oggi è letteralmente affollata di sfidanti agguerrite provenienti da ogni angolo del mondo. Ed è contro tutte queste che il restyling di Honda HR-V vuole “combattere”: lo fa con una linea giovane, sportiva, caratterizzata da tagli netti, forme audaci “anti-monotonia” e fiancate belle larghe, così da apparire a prima vista molto più imponente di quanto in realtà non sia. Dettaglio di notevole impatto estetico è la scalfitura laterale che culmina all’indietro nella maniglia della porta, a sua volta perfettamente nascosta nel montante. E’ così che di vista di lato la Honda HR-V sembra perfino una coupè rialzata.
La base di partenza è il pianale della piccola Jazz, con una lunghezza maggiorata di una trentina di cm: ma sempre compatta rimane la Honda HR-V, con i suoi 429 cm di dimensioni. Questo dato, unitamente al pianale e alla seduta rialzati, la rendono perfetta nella guida in città, per dominare la strada e al tempo stesso riuscire a parcheggiare in un attimo. Dalla Jazz deriva anche l’intelligente soluzione del serbatoio carburante sotto i sedili anteriori, e la presenza di serie per i sedili posteriori del cosiddetto “Magic Seats”, che consente di regolarli indipendentemente l’uno dall’altro. Di certo dell’indole fuoristradistica della sua antenata resta un lontano ricordo se non nell’altezza da terra, che consente di disimpegnarsi bene su semplici mulattiere; ma nonostante l’apparenza massiccia, non chiamatela SUV: la trazione è esclusivamente sulle ruote anteriori.
Su strada il comportamento è tranquillo e omogeneo, con una naturale tendenza al sottosterzo in curva. L’assetto e turistico, e nonostante le importanti ruote da 17” in optional, non chiedetele di correre tra le curve. Ad assecondare la sua indole pacata, i motori: un 1,5 benzina da 130 CV (con tecnologia a fasatura variabile i-VTEC, un must tecnologico per Honda) e un diesel 1,6 l da 120 CV. Unità fresche di progettazione, dall’ottima efficienza e scarso impatto ambientale (Euro 6 per entrambe), favoriscono una guida turistica e rilassata.
In tema di dotazione, ancora una volta Honda è al top in senso assoluto, proponendo di serie tutto e più di tutto; gli optional si contano sulla punta delle dita, e per la verità un certo margine di personalizzazione in più, vista anche la fascia prettamente giovanile di acquirenti, sarebbe stata gradita: la Honda HR-V come la cedete in foto, così esce dalla fabbrica. Come sempre, la politica giapponese sugli accessori è piuttosto rigida, e giocoforza certe “chicche” più velleitarie non sono disponibili. Infine, disponibile il cambio automatico CVT, ma solo per i motori a benzina. Diversi allestimenti a disposizione in listino, c’è da divertirsi nel configuratore della casa. Prezzi di partenza di Honda HR-V di poco superiore ai 21.000 euro. Le nostre opinioni sono positive dopo la prova su strada.
Versione consigliata
La scheda tecnica della Honda HR-V è prevede tre allestimenti: Confort, Elegance ed Executive, in ordine crescente di prezzo. Il sistema di frenata anti-tamponamento fino a 32 km/h è di serie su tutte, mentre il pacchetto di guida intelligente CBAS è di serie sulle seconde due versioni; Il CBAS comprende a sua volta diversi accessori: cruise che si regola in base ai limiti di velocità reali, avvisi anti-collisione e di cambio di corsia, assistenza sull’angolo cieco dei retrovisori. Come il CBAS, anche l’Honda Connect (il touch-screen a centro plancia da 7” con possibilità di interfaccia per Android e iOs) è di serie su Elegance ed Executive, e include retrocamera e i sensori di parcheggio sia anteriori che posteriori. Nelle varianti di gamma “Navi”, comprende anche il navigatore GPS. Addirittura. la fanaleria full-LED è standard sulla top Executive. La Comfort, invece, è priva di tutti questi optional ormai indispensabili. Alla luce di queste riflessioni, meglio puntare su Elegance, che ha tutto ciò che serve per avere un’auto completa, o –se si vuole esagerare- su Executive, che offre di serie il tetto panoramico e LED, tra gli altri. Il sovrapprezzo rispetto all’Elegance però non è indifferente: circa 2000 euro.
Per quanto riguarda i motori, nessun dubbio: la Honda HR-V si abbina alla perfezione, per massa, dimensioni e finalità di utilizzo, al moderno 1,6 diesel dai consumi molto bassi pur essendo vivace, con i suoi 120 CV. Assenti versioni per neopatentati.PRO
- Linea: dinamica, scolpita, originale: maschera bene le dimensioni compatte della HR-V, facendola apparire molto più imponente di quanto non sia in realtà; ed è anche molto moderna
- Dotazione: allestimento Confort a parte, nella HR-V c’è ogni cosa sia desiderabile, e di serie, in particolare in tema di sicurezza attiva.
- Dimensioni: La HR-V è un’auto intelligente: dentro lo spazio è sfruttato in maniera eccelsa, per cui vi sembra di stare su un’auto di categoria ben superiore; di fatto, fuori è invece una auto ideale per la città
CONTRO
- Interni: come design sono molto accattivanti; come qualità si potrebbe pretendere di più. Alcune plastiche sono rigide, e il maxi-bocchettone rettangolare passeggero è una buona idea, ma dall’aria posticcia
- Confort: la città è il suo regno, mentre nell’extraurbano e a velocità sostenute, non è al top come assorbimento (paga negativamente il ponte torcente al posteriore) e rumorosità (fruscii piuttosto evidenti)
- Cambio automatico: il CVT a 7 marce “simulate” è un riservato solo ai motori a benzina: scelta commerciale inspiegabile, se è vero che la souplesse di un automatico si sposa alla perfezione con la coppia di un diesel
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale, automatico |
---|
Trazione | anteriore |
---|
Coppia Massima | 155/4600 - 300/2000 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo medio | 5,5 - 5,5/100 km |
---|
Consumi reali | 8 - 8/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Suv |
---|
Lunghezza | 4294 mm |
---|