Il modello più iconico della casa americana è senza dubbio lei. Jeep Wrangler è l’erede spirituale della Willys, quel veicolo militare che nel 1941 rivoluzionò il mondo dei fuoristrada. Oggi come allora è un mezzo concepito per affrontare le situazioni più ostiche che si presentano al di fuori dell’asfalto. Esteticamente si caratterizza per i fari tondi e l’inconfondibile calandra a sette listelli verticali. A sottolineare l’evidente connotazione “avventurosa” ci pensano le pedane laterali e la ruota di scorta lasciata in bella vista sul posteriore. Gli interni della Jeep Wrangler sono spartani, offrono solo quattro posti ed un bagagliaio striminzito, con la capacità minima di appena 142 litri, ma c’è comunque la possibilità di asportare il tetto e le portiere. I motori previsti per la Jeep Wrangler sono due: a benzina c’è il 3.6 V6 “Pentastar”, un aspirato da 284 CV, mentre per quanto riguarda i diesel, nella scheda tecnica troviamo un quattro cilindri diesel 2.8 da 200 cv, prodotto in Italia dalla VM. La trazione è naturalmente integrale, ma con la possibilità di viaggiare con le sole ruote motrici (posteriori) per consumare un po’ meno, mentre il cambio è un automatico con cinque rapporti con altrettante marce ridotte.
Versione consigliata
L’entry level della Jeep Wrangler è dato dall’allestimento “Sport”, buono per un uso prettamente “off road”. Di serie c’è più che il necessario, come ad esempio il clima automatico bi-zona, fendinebbia, cruise control, hill holder ed antifurto, nonché il sistema di controllo della velocità in discesa. Nonostante le dimensioni esterne contenute (è lunga solo 4,22 metri), la massa sfiora le due tonnellate, quindi è fondamentale avere una buona coppia motrice. Il 2.8 diesel è la scelta più razionale, ed è proposto allo stesso prezzo del 3.6 V6 a benzina nell’allestimento top di gamma “Sahara“, che si concede qualche comodità, come il sistema d’infotainment con display da 6,5”, sedili in pelle ed impianto audio “Alpine”. Interessante l’allestimento RubiconPRO
- Fuoristrada: è inarrestabile praticamente ovunque
- Dotazione: sempre all’altezza del prezzo
- Linea: rievoca bene i fasti del passato
CONTRO
- Consumi: complice il peso sono alti pure con il diesel
- Su strada: scomoda e non molto precisa alla guida
- Abitabilità: sacrificati i due posti dietro
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | automatico |
---|
Trazione | integrale |
---|
Coppia Massima | 347/4.300 - 460/1.600 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 15,6 - 9,7/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 8,8 - 7,1/100 km |
---|
Consumo medio | 11,3 - 11,3/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Suv |
---|
Lunghezza | 4.223 mm |
---|
Passo | 2.424 mm |
---|