Ssangyong Korando

L'unico compatto 4x4 anche a GPL

15
Nuovo Ssangyong Korando 2017 restyling
  • N.D.
  • N.D.
  • 5.3 - 11.5 L/100KM
  • 5
  • Da 486 a 1312 L
Rinfrescato nelle linee ad aprile 2017, il SsangYong Korando si presenta con una carrozzeria dinamica e decisamente europea nello stile. Porta infatti la firma di Giugiaro, che l’ha resa decisamente più equilibrata del modello precedente. Di dimensioni compatte (la lunghezza è di 4 metri e 41 centimetri), SsangYong Korando è l’unico modello del segmento ad essere disponibile con la trazione integrale 4×4, anche nella variante a doppia alimentazione benzina/gpl da 2 litri di cilindrata e 147 cavalli. Tutt’altro che deprimenti le prestazioni per la bifuel, più briosa però la diesel da 2.2 litri e 178 cavalli. Tra le motorizzazioni di SsangYong Korando vi è anche un 2 litri aspirato a benzina da 149 cavalli. Nessun motore per neopatentati. Tre gli allestimenti, tutti contraddistinti da un’ampia dotazione di serie, optional solo il cambio automatico, la vernice metallizzata e due pacchetti di accessori riservati alla full optional a gasolio. Sfruttato bene lo spazio nell’abitacolo: gli interni della SsangYong Korando 2017 offrono spazio per cinque persone e risultano pratici nell’utilizzo quotidiano. Ben sfruttabile il bagagliaio. Come le altre vetture della gamma SsangYong, SsangYong Korando si distingue per un prezzo base praticamente imbattibile. Sempre sicura alla guida grazie all’ottima tenuta di strada, anche se le sospensioni ogni tanto risultano un po’ troppo rigide. Peccato lo sterzo perda precisione a velocità elevate. Disponibile sia a trazione anteriore, che con l’integrale AWD dotata di differenziale centrale bloccabile. Prezzo base di 20.550 euro, al quale non sono da escludere possibili sconti in fase d’acquisto. Le nostre opinioni sulla vettura sono molto positive.

Versione consigliata

Visto il rapporto prezzo/dotazionedi SsangYong Korando, la differenzia di circa 2.300 euro tra la versione intermedia Plus ed il top di gamma Limited, ci sentiamo di consigliare quest’ultima. La più ricca infatti aggiunge all’equipaggiamento i fari bixeno, il navigatore satellitare, gli specchietti retrovisori elettrici, i sedili anteriori riscaldabili e pure la telecamera anteriore (che aiuta ad uscire dai vicoli stretti e nelle manovre al millimetro). Per quanto riguarda la trazione consigliamo l’integrale AWD che rende la SsangYong Korando agile anche nei tratti scivolosi e sulla neve. Se percorrete parecchia strada all’anno puntate alla versione a gasolio, ma prendete in considerazione anche quella a gpl.

PRO

  • Spazio: notevole lo spazio a bordo in rapporto alle dimensioni, sia per gli occupanti che nel baule
  • Meccanica: l’unica del segmento ad offrire la trazione integrale anche nella versione benzina/gpl
  • Diesel: forte di una robusta coppia, muove senza problemi gli oltre 1600 kg della Korando

CONTRO

  • Sterzo: alle alte velocità perde precisione, peccato perché la tenuta elevata invoglierebbe una guida sveglia
  • Insonorizzazione: l’abitacolo non è insonorizzato benissimo, si sente il rumore tipico del diesel
  • Freni: non molto potenti, l’impianto ha un pedale spugnoso e sconsiglia discese vispe dalle strade montane

SCHEDA TECNICA

I dati tecnici e le caratteristiche

MOTORI

Cambiomanuale, automatico
Trazioneanteriore, integrale
Coppia Massima410 rpm

CONSUMI E EMISSIONI

Consumo urbano6.5 - 13/100 km
Consumo extraurbano4.2 - 7/100 km
Consumo medio5.3 - 5.3/100 km

DIMENSIONI E MISURE

Tipo di carrozzeriaSuv
Lunghezza4.410 mm
Passo2.650 mm
Larghezza con specchietti1.830 mm

NEWS

MODELLI

Parole di Fabio Psoroulas

Fabio Psoroulas è stato un redattore interno di Nanopress fino al 2019, occupandosi di tecnologia, sport, motori.

© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005