Volkswagen T-Roc

Comfort, agilità e tecnologia in un crossover compatto

26
Volkswagen T-Roc 2018
  • N.D.
  • 22.850 - 34.400 €
  • 5 - 5,1 L/100KM
  • 5
  • Da 445 a 1290 L
Scopriamo il nuovo Volkswagen T-Roc, il primo SUV di segmento B della casa tedesca, presentato a settembre al salone di Francoforte 2017. Leggendo la scheda tecnica, i motori della Volkswagen T-Roc sono i due a benzina 1.0 TSI da 115 cavalli e 1.5 TSI da 150 cavalli, questo con sistema ACT di disattivazione parziale dei cilindri per consumare meno quando non è richiesta molta potenza. Entrambi hanno il cambio manuale a 6 rapporti. C’è poi il diesel 2.0 TDI da 150 cavalli con la trazione integrale 4Motion, disponibile sia col cambio manuale a 6 rapporti che con l’automatico DSG a doppia frizione e 7 rapporti. Successivamente arriveranno il cambio DSG e la trazione 4Motion anche sul 1.5 TSI. La gamma verrà completata più avanti dal 1.6 TDI da 115 cavalli, e da due versioni a trazione anteriore del 2.0 TDI 150. Infine ci sarà un 2.0 TDI da 190 cavalli con DSG e 4Motion. Niente neopatentati alla guida della Volkswagen T-Roc, neanche propulsori a metano. Sono due gli allestimenti della Volkswagen T-Roc. Si parte da Style, i cui principali equipaggiamenti di serie sono il climatizzatore manuale, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, il freno di stazionamento elettronico, il volante multifunzione in pelle, gli specchietti retrovisori regolabili elettricamente e riscaldabili, oltre ai seguenti sistemi di sicurezza e assistenza alla guida: controllo mantenimento corsia, rilevatore stanchezza conducente e cruise control adattivo. L’allestimento Advanced aggiunge i cerchi in lega da 18 pollici, fari anteriori full LED, luci posteriori oscurate a LED, cruscotto digitale e climatizzatore automatico bi-zona. I prezzi di listino della Volkswagen T-Roc sulle motorizzazioni al lancio: 1.0 TSI, solo Style, 22.850 euro; 1.5 TSI 25.250 e 27.250 euro; 2.0 TDI da 30.400 a 34.400 euro. Il frontale è aggressivo, con fari a sviluppo orizzontale di piccole dimensioni idealmente raccordati alla generosa mascherina centrale. Già da questi primi elementi capiamo come il nuovo crossover di Wolfsburg voglia puntare sulla sportività per conquistarsi il consenso da parte di un pubblico molto ampio, che comprende dai giovani ai più anziani. Il frontale della Volkswagen T-Roc definitiva mostra anche dei dettagli inediti rispetto al concept, come ad esempio i due grandi elementi neri ai lati del paraurti, che prendono il posto dei due fanali ad oblò che c’erano sul prototipo. Sulla parte inferiore della fascia paraurti è stato previsto uno scivolo di protezione per la guida in fuoristrada. Non è, però, l’unico dettaglio di natura fuoristradistica: possiamo notare, infatti, anche dei bordini protettivi sui passaruota o delle ampie protezioni sullo scudo paraurti al posteriore. Particolare la geometria dei fanali posteriori che hanno un aspetto tridimensionale, che si allinea al più recente family feeling della casa. Le dimensioni della Volkswagen T-Roc 2018 sono compatte: 4.234 mm di lunghezza (252 mm più corta di una Tiguan, per capirci), 1.819 mm di larghezza, 1.573 mm di altezza e 2.603 mm di passo, che unite a ruote di grandi dimensioni, ai passaruota bombati ed alle superfici vetrate piuttosto ristrette contribuiscono a dare un’idea di aggressività e sportività, che non guasta di certo su una vettura del genere. Gli interni, come era prevedibile, sono simili a quelli della nuova Polo, con un ampio display touchscreen che domina la consolle centrale e la possibilità di avere come optional il cruscotto completamente digitale. Materiali e finiture dovrebbero essere paragonabili, ancora una volta, a quelle viste sulla nuova Polo. Ci sono diverse possibilità di personalizzazione degli interni, con abbinamenti di colori vivaci ed accattivanti. Lo spazio a bordo non dovrebbe mancare, come testimonia la capienza massima del bagagliaio, che abbattendo i sedili posteriori raggiunge i 1.290 litri. La nuova Volkswagen T-Roc 2018 nasce dal pianale MQB modulare del gruppo tedesco, nella sua versione più compatta battezzata A0. Dal punto di vista delle dotazioni di sicurezza troviamo una dotazione molto ricca già di serie: Automatic Post-Collision Braking, City Emergency Braking, Lane Assist e Front Assist con Pedestrian Monitoring. Come optional si possono anche avere l’Adaptive Cruise Control, il Rear Traffic Alert, il Park Assist o il Traffic Jam Assist, giusto per citarne alcuni.

Versione consigliata

Se si fanno pochi chilometri soprattutto in città, la scelta più logica di Volkswagen T-Roc è il 1.0 TSI da 116 cavalli. Il 1.5 invece, nonostante consumi bassi per la media, comincia ad avere prezzi e costi di gestione altini, date le nostre tasse sulla benzina e il bollo. Da considerare solo se si ha la necessità di viaggiare spesso a pieno carico ma con percorrenze annue ancora basse. Altrimenti c’è il diesel, il quale però costa proprio tanto. Il cambio automatico DSG è sempre una garanzia ma alza il prezzo di altri duemila euro. L’allestimento Style offre gli accessori base ma qualche optional importante va sempre aggiunto, come il climatizzatore bizona e la retrocamera. A conti fatti conviene scegliere l’allestimento Advanced. Ma la retrocamera va sempre pagata a parte.

PRO

  • Guida molto agile e rollio in curva contenuto.
  • Tecnologia di sicurezza di serie completa.
  • Assetto confortevole e buona insonorizzazione.

CONTRO

  • Prezzi alti, soprattutto sui diesel.
  • Visibilità posteriore non agevole e la retrocamera è optional.
  • Accessori: Il gruppo Volkswagen non vuole la retrocamera di serie, per principio.

SCHEDA TECNICA

I dati tecnici e le caratteristiche

MOTORI

Cambiomanuale, automatico
Trazioneanteriore, integrale
Coppia Massima200/2000 - 340/1750 rpm

CONSUMI E EMISSIONI

Consumo urbano5,6 - 6,2/100 km
Consumo extraurbano4,3 - 4,8/100 km
Consumo medio5 - 5/100 km

DIMENSIONI E MISURE

Tipo di carrozzeriaSuv
Lunghezza4234 mm
Passo2590 mm
Larghezza con specchietti1992 mm

NEWS

MODELLI

© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005