Volkswagen Tiguan

Un SUV medio grintoso, spazioso e piacevole da guidare

33
Nuova Volkswagen Tiguan 2018
  • N.D.
  • 27.850 - 47.300 €
  • 4,8 - 7,4 L/100KM
  • 5
  • Da 615 a 1655 L
La nuova Volkswagen Tiguan 2018, cresciuta nelle dimensioni, è in vendita al prezzo base di 27.550 Euro per la versione a benzina entry-level in allestimento Style. Stilisticamente il posteriore l’avevamo già apprezzato nei suo tratti caratterizzanti, in particolare la forma dei fari, molto spigolosa e geometrica. Davanti il Nuovo Tiguan ha un look molto aggressivo, specialmente nella versione a vocazione più sportiva R-Line, come sottolinea il paraurti dalle grandi aperture e fendinebbia integrati. Gli interni sono veramente spaziosi (molto comodo il divano posteriore scorrevole) ed offrono un baule dalla forma regolare e ben sfruttabile. Per quanto riguarda la dotazione, non mancano accessori tecnologici all’ultimo grido: tra gli optional figura anche il quadro strumenti Virtual Cockpit interamente digitale, l’head-up display ed il sistema di infotainment con schermo da 8 pollici. Interessante la scheda tecnica con diverse motorizzazioni disponibili, andiamo a scoprirla nel dettaglio. La slitta sul muso della versione più fuoristradistica non lascia dubbi nemmeno sulla trazione integrale 4Motion, una delle alternative disponibili, senza dimenticare l’alternativa tra cambio manuale e doppia frizione DSG. Interessante è il disegno stile-Passat dell’insieme calandra-gruppi ottici. Si sviluppano su una stessa linea, orizzontalmente e regalano imponenza al SUV. Interessanti anche le nervature sul cofano motore, al pari del gioco di superfici lungo la fiancata. A tal proposito, nuova Volkswagen Tiguan 2018 ha un passo incrementato rispetto ai 2 metri e 60 centimetri odierni, per arrivare a 2.681 mm per la versione cinque posti, alla quale dovrebbe aggiungersi in seguito l’alternativa 7 posti, con un interasse maggiorato. L’esemplare bianco delle foto è in versione R-Line, quella sportiva, che esce di serie con cerchi in lega da 19 pollici disegno Sebring (da 20 pollici come optional), ma anche con vari elementi della carrozzeria in tinta, paraurti più sportivi ed un finto diffusore posteriore. Parlando più in generale delle dimensioni, la nuova sport utility misura 449 centimetri di lunghezza e 184 in larghezza, con un’altezza di 163 centimetri. Lo spazio a bordo cresce, sia per i passeggeri che per i bagagli: pensate che la capacità del bagagliaio cresce di 145 litri, toccando quota 615 litri con cinque passeggeri a bordo. Se si abbattono gli schienali posteriori arriviamo fino a 1.665 litri. Tutto nuovo anche il parco motorizzazioni, come era lecito aspettarsi. Ci sono quattro motori a benzina TSI turbo: da subito un 1.4 con 125 CV (92 kW) o 150 CV (110 kW), in un secondo momento un 1.8 litri da 180 CV (132 kW) ed il 2.0 litri da 220 CV (162 kW). Sul fronte dei turbodiesel c’è un 1.6 da 116 CV (85 kW) affiancato da un più potente 2.0 litri da 150 CV (110 kW) o 190 CV (140 kW) e al vertice delle proposte figura un 2 litri biturbo da 239 CV (176 kW). Tutte le unità sono già in regola con la normativa Euro 6 e si dimostrano il 24% più efficienti rispetto ai vecchi motori della precedente generazione di Tiguan. Le versioni 2.0 TDI da 150 e 190 cavalli oltre che quella da 239 cavalli hanno di serie la trazione integrale 4Motion. Queste varianti hanno un’altezza da terra di 200 mm, una frizione Haldex di quinta generazione e, nella versione da offroad, può vantare angoli di attacco e di uscita, rispettivamente di 18,3° to 25,6°. La Volkswagen ha, infine, annunciato che la capacità di traino è di un massimo di 2.500 kg. La presenza del pianale MQB rende possibile un risparmio di peso atteso intorno ai 50 kg, grazie all’utilizzo di un numero superiore di parti in acciaio ad alta resistenza. Come tutte le più recenti vetture del gruppo Volkswagen, anche la Tiguan è dotata delle più recenti tecnologie in campo di sicurezza ed assistenza alla guida. Ci sono: Front Assist con City Emergency Braking e Pedestrian Monitoring, Automatic Post-Collision Braking System e Lane Assist, tutti di serie. Per quanto riguarda gli interni, il nuovo SUV di medie dimensioni non si lascia in nulla di particolarmente estroso o inedito. La parentela con la Golf è molto marcata, ma non vedetelo come un difetto, visto che la berlina Volkswagen è una delle migliori della categoria dal punto di vista qualitativo. Di serie, già a partire dalla versione Trendline c’è il sistema multimediale touch screen da 5 pollici, che sulle versioni più ricche è più grosso (8 pollici in diagonale) e con più funzioni (navigatore satellitare, Apple CarPlay, Android Auto, MirrorLink ed altri servizi ancora). All’interno, la versione più aggressiva R-Line si distingue per un rivestimento dei sedili in stoffa e microfibra, anche se in opzione trovate la pelle Vienna. A distinguerla ci sono anche: finiture in Crystal Grey, barre battitacco in alluminio, pedaliera sportiva in acciaio, volante sportivo in pelle con logo R-Line e cielo di colore nero. A listino sono presenti sei tonalità per la carrozzeria oltre ai cerchi in lega disponibili in quattro diversi design e dimensioni. Tra gli optional assetto ribassato, quadro strumenti digitale (di serie per la più accessoriata), retrocamera per il parcheggio e pacchetto sportivo R-Line. Per le versioni con la trazione integrale c’è anche il 4Motion Active Control, che consiste in una ghiera sul tunnel centrale per selezionare tra quattro diverse modalità di guida: Onroad, Snow, Offroad ed Offroad Individual. Tre gli allestimenti disponibili per il nuovo SUV del Costruttore teutonico: lo Style come entry-level, intermedio il Business ed infine la top di gamma Executive. Di serie per tutte i cerchi in lega (da 17 pollici per la Style), il climatizzatore automatico tri-zona, il sistema di infotainment con schermo touchscreen da 8 pollici, il sistema elettronico di mantenimento della corsia di marcia, il sistema di assistenza alle frenate di emergenza e la frenata automatica. L’allestimento Business aggiunge le barre portatutto cromate sul tetto, il Cruise Control Adattivo (ACC) ed una versione “pompata” del sistema multimediale dotata anche di navigatore satellitare. La top di gamma Executive si distingue per alcune finiture cromate specifiche lungo la carrozzeria, gli specchietti ripiegabili elettricamente, i cerchi in lega da 18 pollici, i gruppi ottici anteriori a LED e posteriori a LED ad effetto tridimensionale, l’illuminazione interna a LED ed il quadro strumenti interamente digitale.

Versione consigliata

La versione consigliabile della Volkswagen Tiguan, compatibilmente col proprio chilometraggio, è quella col diesel 2.0 da 150 cavalli. Il cambio automatico DSG è sempre da preferire, ricordandosi che la differenza è di 2.000 euro. Naturalmente la trazione integrale permette un uso fuoristradistico, se si è interessati, nel caso si devono aggiungere altri 3.000 euro. Per gli assidui esploratori c’è anche il pacchetto offroad, 355 euro, che offre un maggiore angolo d’attacco e la protezione inferiore del motore. Certo che così si arriva a cifre importanti. L’allestimento Business è quello sul quale si devono aggiungere meno optional, però alcuni vanno sempre messi.

PRO

  • Molto spazio per i passeggeri e nel bagagliaio.
  • Interni di ottima qualità nei materiali ed eccellenti finiture.
  • Tenuta di strada, brillantezza dei motori più potenti e guida agile.

CONTRO

  • Prezzi non proprio a buon mercato.
  • Optional: Quando si sale anche abbondantemente sopra i trentamila euro, almeno la retrocamera dovrebbe essere sempre di serie.
  • Rumore aerodinamico (l'aria) un po' elevato alle velocità tipiche dell'autostrada.

SCHEDA TECNICA

I dati tecnici e le caratteristiche

MOTORI

Cambiomanuale, automatico
Trazioneanteriore, integrale
Coppia Massima200/1400 - 500/1750 rpm

CONSUMI E EMISSIONI

Consumo urbano5,8 - 9,1/100 km
Consumo extraurbano4,2 - 6,4/100 km
Consumo medio4,8 - 4,8/100 km
Consumi reali6,35 - 6,35/100 km

DIMENSIONI E MISURE

Tipo di carrozzeriaSuv
Lunghezza4486 mm
Passo2680 mm
Larghezza con specchietti2099 mm

PROVA SU STRADA

NEWS

MODELLI

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022